alghe e qualche spot cioanobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 14/09/2016, 17:13

La lampada da 8000K che lampada è?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di Rox » 14/09/2016, 18:13

JessePinkman ha scritto:controllo che la sua portata sia consistente.
In fase di maturazione, la sua portata non deve essere consistente. [-x
Se la pompa è regolabile, cerca di ridurre il flusso.

P.S.
Myriophyllum e Pogostemon sono nomi maschili. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
alessio0504 (16/09/2016, 3:03)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 14/09/2016, 22:17

GiuseppeA ha scritto:La lampada da 8000K che lampada è?
è della Nemolight, effettivamente non è totalmente 8000 ma ha anche uno sprettro a 3500 e 5500 con alcuni LED rossi e verdi.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 14/09/2016, 22:22

Rox ha scritto:In fase di maturazione, la sua portata non deve essere consistente.
Se la pompa è regolabile, cerca di ridurre il flusso.

P.S.
Myriophyllum e Pogostemon sono nomi maschili.
per la consitenza volevo dire che cerco di controllare che sia sempre costante cioè cerco di capire se si possa essere qlcs che possa ostruire anche parzialmente la portata.
per quanto riguarda la regolazione ho cercato ma il filtro che ho non ha la regolazione è fisso (è un askoll 400)

tornando al problema che posso fare? solo aspettare? sembra che ogni giorno che passa aumentino le filamentose.... non si sono piante che possono produrre allelopatia per queste alghe?
altri rimedi?
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di Rox » 15/09/2016, 12:00

JessePinkman ha scritto:sembra che ogni giorno che passa aumentino le filamentose....
In questa fase è normale che aumentino.
Riduci il mangime e il fotoperiodo, e non toccare il filtro nemmeno se la portata si riduce... Anzi, meglio così.
Ricorda che i tuoi pesci, in natura, mangerebbero in una settimana quello che tu gli dài in un giorno.
JessePinkman ha scritto:non si sono piante che possono produrre allelopatia per queste alghe?
Una ce l'hai già, il Myrophyllum, ma la vera specialista è l'Egeria densa, contro le filamentose.
Comunque parliamo di tempi lunghi; anche se la compri oggi, deve adattarsi, cominciare a crescere, poi svilupparsi al punto da riempire l'acquario di allelochimici.
Non è che due steli di Egeria risolvono in 24 ore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 28/09/2016, 9:22

volevo aggiornarvi sulla situazione della vasca dopo altri 12 gg di filamentose e sempre con 4 h di foto-periodo.
Il Myriophillum sta patendo molto, è avvolto dalle alghe filamentose.
La Pogostemon stellata è quasi morta, ci sono solo qualche piccolo germoglio dallo stelo principale che cerca di sopravvivere.
il muschio vedo che ancora cresce ma ha tante alghe intorno.

Per fortuna mi è corso in aiuto l'utente Alessio che mi ha inviato 100 g di Egeria Densa e 2 steli di cabomba caroliniana, ora li sto facendo adattare all'acqua da circa una settimana ed ho visto che stanno facendo pearling.
i valori dell'acqua da 5 gg a questa parte non sono cambiati ( NO3- a 50 e PO43- a 1) suppongo quindi che L'egeria ancora non sia partita

adesso che faccio? rimango a guardare o posso fare qualcosa?
allego qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di JessePinkman il 28/09/2016, 9:26, modificato 1 volta in totale.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 28/09/2016, 9:26

Riesci a postare una foto?
Non ricordo da quanto è avviata la vasca... :D

Onestamente la lampada da 8000, che poi mi dici non essere 8000 ma 3500+5500 non mi convince molto. :-?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
JessePinkman
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 02/06/16, 10:07

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di JessePinkman » 28/09/2016, 9:33

ho postato le foto il post precedente.
GiuseppeA ha scritto:Onestamente la lampada da 8000, che poi mi dici non essere 8000 ma 3500+5500 non mi convince molto.
non ho detto che gli 8000 K sono la somma dei 5500 + i 3500. ma ci sono LED bianchi a 8000, altri a 3500 ed altri sullo spettro verde e rosso.
è una plafoniera a LED per acqua dolce vedi specifiche qui sotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di GiuseppeA » 28/09/2016, 9:37

JessePinkman ha scritto:ho postato le foto il post precedente.
Ok, le hai postate mentre scrivevo e non le avevo viste. :)

Dalle foto non mi sembra tragica la situazione. Riesci a postarne una panoramica in modo da vedere tutta la vasca?
Mi ricordi da quanto hai avviato?

Per le lampade chiedo aiuto perchè di LED non mi intendo. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: alghe e qualche spot cioanobatteri

Messaggio di Diego » 28/09/2016, 9:43

La plafoniera ha LED a 8000K, non ne vedo a 5500 (il 5730 è la dimensione dei chip).
I LED di colore non bianco sono molto pochi. Dunque considerando il grande numero di LED bianchi ad alta temperatura di colore, direi che, grosso modo, quella plafoniera fa una luce simile ad una fluorescente ad alta temperatura di colore (9000K o giù di lì).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
GiuseppeA (28/09/2016, 9:44)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti