Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piante.

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di cicerchia80 » 07/07/2016, 15:30

Vediamo........prova a non ostinarti un pò con i cambi e vedi se regrediscono le alghe :-?
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di Rox » 08/07/2016, 1:43

danipekos ha scritto:le piante hanno ripreso a crescere
Più che "le piante", direi "la pianta".
Com'era prevedibile, a breve termine cresce solo la Limnophila; l'unica specie rapida che hai.
Con più attenzione, sembra che anche la Ludwigia si sia mossa un tantino.

A proposito, leggo adesso dal tuo profilo: "altre piante che non so il nome".
Si chiamano Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa e Vesicularia dubyana (Muschio di Java).
La Bolbitis non la vedo...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 08/07/2016, 14:26

Ciao rox dovrebbe essere una bolbitis heteroclita difformis piuanta che cresce molto lentamente almeno da me e che non si è mai perfettamente adattata.
Cmq ne approfitto per aggiornare la mia scheda personale con nome delle piante.
Intanto qualche ciano si è attaccato alla limnophila :-l :-l
Mi hanno veramente rotto .... X( X(

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 09/07/2016, 8:39

Come volevasi dimostrare la limnophila ha iniziato a buttare delle radici aeree, dovute di certo alla mancanza di qualche elemento . Che siano i nitrati?? :-?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di cicerchia80 » 09/07/2016, 9:06

danipekos ha scritto:Come volevasi dimostrare la limnophila ha iniziato a buttare delle radici aeree, dovute di certo alla mancanza di qualche elemento . Che siano i nitrati?? :-?
ma non hai il nitrogen????
Stand by

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 09/07/2016, 9:17

si ne aggiungo 1 ml due volte a settimana

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53631
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di cicerchia80 » 09/07/2016, 10:04

danipekos ha scritto:si ne aggiungo 1 ml due volte a settimana
io ti direi di usare gli NPK :D
Ma se lo hai usalo.....se 1 ml è poco aumenta nò?!?!
Stand by

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 09/07/2016, 10:25

Ragazzi aiutatemi gentilmente a capire come dosare i nitrati :D
Questo è quanto dice la Seachemn:
PRINCIPIANTI: Usare 0,5-1 ml (dispensatore accluso) per ogni 80 lt., due volte alla settimana.
ESPERTI: La dose indicata per i principianti determina un aumento dell'azoto pari a quello che si otterrebbe con 0,45-0,90 mg/lt. di nitrato. La suddetta dose è sufficiente per una crescita approssimativa di 4 gr. (asciutto) o 20 gr. circa (idratato) al mese (fatto salvo l'apporto di tutti gli altri nutrienti necessari). Per una maggior crescita, usare dosaggi proporzionalmente superiori. Per ottenere un aumento d'azoto specifico, usare la seguente formula che determina il dosaggio: 0,25 va = m, ove v = volume della vasca in galloni*, a = aumento del livello d'azoto desiderato (per un aumento d'azoto preciso usare nella formula un coefficiente di 0,05 anziché 0,25 ) e m = volume del prodotto da usarsi espresso in ml. Per esempio, per innalzare il livello di azoto di 20 galloni* di 0,20 mg/lt. si dovrebbe usare: 0,25*20*0,20=1 ml. (Per i contenitori da 2 e 4 lt., 1 misurino colmo equivale a 10 ml.) Dato che la metà dell'azoto contenuto in Flourish Nitrogen™ non deriva dal nitrato, si possono calcolare con abbastanza precisione i livelli d'azoto raddoppiando il valore registrato per il nitrato

Help me!! ajajaja

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di Rox » 09/07/2016, 16:31

Se la Limnophila arriva in superficie, con lampade vicinissime e CO2 abbondante, non c'è modo di evitare quelle radici avventizie.
La pianta diventa una specie di aspirapolvere, che cerca di raccogliere tutto quello che trova, dall'accqua, dall'aria e dal terreno.

Qualcuno lo fa apposta, perché quelle radici hanno un suggestivo effetto estetico (quando sono numerose).
Altre piante rapide fanno lo stesso, ad esempio Egeria e Cabomba, ma le loro radici sono bruttine da vedere, non offrono lo stesso paesaggio.

Il problema, se vuoi provarci, è che ti manda in carenza di tutto, mettendo in crisi le altre piante.
Devi stare a fertilizzare continuamente; ci metti il potassio e ti manca il ferro... ci metti il ferro e ti manca il fosforo... e così via.
Si risolve solo potando spesso, per tenerla più bassa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
danipekos
star3
Messaggi: 239
Iscritto il: 01/07/16, 21:37

Re: Alghe filamentose , ciano batteri , crescita ferma piant

Messaggio di danipekos » 09/07/2016, 18:31

Rox a questo punto la tengo così, al momento visto che la crescita generale sta ripartendo, anche se lentamente ,non poto nulla. Le piante possono pure uscire fuori dall'acqua :D
Intanto oggi ho aggiunto 7 rasbora :) :) Finalmente !!
Di certo un minimo faranno !!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti