Alghe filamentose e macchie marroni

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Danielacquascape94
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/03/21, 23:03

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di Danielacquascape94 » 21/03/2021, 13:26

pietromoscow ha scritto:
21/03/2021, 12:56
Come mai hai deciso di usare questo tipo di fondo. :-?
Ho letto che per i principianti non molto ideale e troppo impegnativo :-? ce da tenere sotto controllo i valori carbonatici e pH
Ho scelto l’allofano perché mi permetteva di dare una spinta a vasca appena avviata alle piante piantumate... sotto consiglio del venditore di fiducia
Come pH sono fermo fissò da una settimana a 7 di valore

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
salentgio ha scritto:
21/03/2021, 12:59
@Danielacquascape94 il fondo allofano è un fondo particolare, va capito. Per esperienza personale posso dirti che per il primo mese nn devi fertilizzare, l unica cosa che puoi inseriew è il potassio, non dosare niente altro, pena le alghe,passato questo periodo puoi iniziare in maniera blanda a fertilizzare, occhio con i micro e il ferro perché il fondo è gia carico non sovraddosare, altra particolarità dell allofano è che si mangia tutto il fosforo e lo troverai sempre a 0. Nn preoccuparti perché il fondo stesso prende e rilascia solo chr nn possiamo sapere il quando.
Visto che nn sapevo del fondo allofano in precedeza tieni sotto controllo i NO3- se si alzano sopra i 15 mg/l per questo primo periodo ti consiglio di fare un piccolo cambio per abbatere la carica azotata che le piante essendo in adattamento nn riescono ad assorbine in maniera efficace. Molti fondi allofani tendo a rilasciare le prime settimane la carica azotata facendoti schizzare gli NO3-, a me sono arrivati a 200mg/l.
Quanto detti è una mia esperienza non legge. Ovviamente tu segui l andamento della tua vasca
Avevo deciso di fare il cambio del 40% al 5º giorno apposta per quello, per evitare sovraccarico di sali e nitrati a manetta
Comunque si, primo mese penso proprio non fertilizzerò con niente e cerco di tenere sotto controllo i nitrati
Grazieee

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5020
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di pietromoscow » 21/03/2021, 13:44

Tieni controllato il KH GH pH che no scende a zero perche sembra che questo fondo assorbe molto la carbonatica
Tieni sotto controllo tutti i valori.
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
Danielacquascape94 (21/03/2021, 13:45)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
salentgio
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/18, 19:18

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di salentgio » 21/03/2021, 13:52

Quale allofano usi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Danielacquascape94
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/03/21, 23:03

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di Danielacquascape94 » 21/03/2021, 14:45

salentgio ha scritto:
21/03/2021, 13:52
Quale allofano usi?
Jbl pro scape

Avatar utente
salentgio
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/18, 19:18

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di salentgio » 21/03/2021, 15:01

Ho letto in maniera veloce le caratteristiche, è un fondo ricco di micro e sicuramente ferro quindi come ti ho detto prima di inserirli valuta bene, osserva le piante e dalli solo quando necessario.
Sul sito jbl consiglia dei cambi del 50% ogni due giorni almeno per il primo periodo, questo perche rilascia molti nutrienti in colonna. Quindi facendo 2+2 carivo di nutrienti luce eccessiva e piante bloccate ti hanno portato le filamentose in vasca. Secondo me portare il Fotoperiodo a 5 ore e facendo dei piccoli cambi anche del 20 /25% ogni due o tre giorni per la prima settimana dovrebbe ridurti il sovraccarico di nutrienti.
Appena vedi che le piante si sbloccano e inziano a crescere li diradi.
Il fondo allofano è un bel fondo ma sinceramente se dovessi tornare indietro prenderei un inerte e ferrilizzarei in colonna.
L allofano ha i suoi lati oscuri e nn è facile da interpretare, io uso equo e mi abbassa il KH che lo ho perennemente a 2 mentre i fostati se li ciuccia in meno di 24 ore

Posted with AF APP

Avatar utente
Danielacquascape94
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/03/21, 23:03

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di Danielacquascape94 » 21/03/2021, 17:38

salentgio ha scritto:
21/03/2021, 15:01
Ho letto in maniera veloce le caratteristiche, è un fondo ricco di micro e sicuramente ferro quindi come ti ho detto prima di inserirli valuta bene, osserva le piante e dalli solo quando necessario.
Sul sito jbl consiglia dei cambi del 50% ogni due giorni almeno per il primo periodo, questo perche rilascia molti nutrienti in colonna. Quindi facendo 2+2 carivo di nutrienti luce eccessiva e piante bloccate ti hanno portato le filamentose in vasca. Secondo me portare il Fotoperiodo a 5 ore e facendo dei piccoli cambi anche del 20 /25% ogni due o tre giorni per la prima settimana dovrebbe ridurti il sovraccarico di nutrienti.
Appena vedi che le piante si sbloccano e inziano a crescere li diradi.
Il fondo allofano è un bel fondo ma sinceramente se dovessi tornare indietro prenderei un inerte e ferrilizzarei in colonna.
L allofano ha i suoi lati oscuri e nn è facile da interpretare, io uso equo e mi abbassa il KH che lo ho perennemente a 2 mentre i fostati se li ciuccia in meno di 24 ore
Appena fatto un cambio del 20%
Io ho valori super stabili da 5 giorni gh9 kh4 ph7( purtroppo al momento non ho in casa test NO3- PO43- e fe) settimana prossima rimedio) spero che abbassando il fotoperiodo a 5 ore e tenendo cambiata parzialmente l’acqua ogni 3 giorni io riesca a debellare le filamentose in partenza e soprattutto che le piante stiano bene! Dal mese prossimo valuterò se cominciare la fertilizzazione

Avatar utente
salentgio
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/18, 19:18

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di salentgio » 21/03/2021, 17:42

Cosa importante, rimuovi le alghe solo dalle piante, le altre per il momento lasciale stare, meglio avere le filamentose che i cianobatteri

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato salentgio per il messaggio:
Danielacquascape94 (21/03/2021, 18:16)

Avatar utente
Danielacquascape94
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/03/21, 23:03

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di Danielacquascape94 » 21/03/2021, 18:20

Domanda.... come mai verso le ultime ore di luce noto che sopra l’aerogatore a filo d’acqua ci sono un sacco di bollicine di CO2? O meglio.... come mai non si sciolgono? È possibile che essendo le piante praticamente “ferme” non riescano ad assorbire la CO2 mandando l’acqua in saturazione e non favorendone il discioglimento?

Avatar utente
salentgio
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/18, 19:18

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di salentgio » 21/03/2021, 18:28

Danielacquascape94 ha scritto:
21/03/2021, 18:20
È possibile che essendo le piante praticamente “ferme” non riescano ad assorbire la CO2 mandando l’acqua in saturazione e non favorendone il discioglimento?
Secondo me non centra nulla, più che altro è l erogatore stesso che nn riesce a sciogliere bene la CO2.
Che erogatore usi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Danielacquascape94
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 20/03/21, 23:03

Alghe filamentose e macchie marroni

Messaggio di Danielacquascape94 » 21/03/2021, 18:58

salentgio ha scritto:
21/03/2021, 18:28
Danielacquascape94 ha scritto:
21/03/2021, 18:20
È possibile che essendo le piante praticamente “ferme” non riescano ad assorbire la CO2 mandando l’acqua in saturazione e non favorendone il discioglimento?
Secondo me non centra nulla, più che altro è l erogatore stesso che nn riesce a sciogliere bene la CO2.
Che erogatore usi?
Ho un sistema completo aqpet con bombola da 800g
Sinceramente ero partito con 15 bolle al minuto, le bolle venivano micronizzate gran bene
Ora con 8 bolle al minuto escono gran poche bolle e non così piccole come prima
Alzo?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti