Quindi come immaginavo il problema era proprio l’illuminazione…
Ho sistemato questi 3 faretti già da qualche tempo. Prima avevo un neon. Al posto del neon c’è un tubo in PVC, cui ho ancorato i faretti.
Ho inserito questi faretti perché non ho trovato né un neon di queste dimensioni, né un tubo a LED di queste dimensioni. Tra l’altro ho scelto questo proprio dopo aver letto un po’ e confrontato rapporti tra Lumen/litro e Watt/litro.
Fin quando tenevo il coperchio sollevato, e quindi i LED erano più distanti dall’acqua, questo problema con le filamentose non lo avevo… per cui, se semplicemente utilizzassi qualcosa per schermare la luce potrebbe funzionare secondo voi?
@
Lenry99 hai detto tutto benissimo, sono sicuramente 6500K, sono cinesi, cerco lo scatolo e ti dico
@
pietromoscow quindi potrei mantenere questa illuminazione a tuo avviso? Il faretto centraleè spento da un po’, quindi fai finta che non esiste… l’ho inserito perché ho letto che una gradazione di luce sui 4000K se utilizzata per non più di 2-3 ore al giorno (la usavo anche meno io) può anche andar bene perché emana lo spettro del rosso rispetto alle 6500K
Il problema non potrebbe anche essere legato al fatto che la luce è troppo intensa e non erogando CO
2 le piante non riescono ad assorbire in quanto hanno una crescita rallentata?