Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
tachi

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 21/06/2025, 19:22
Secondo voi meglio ceratophyllo o egeria? Perché credo che entrambe non sia possibile
tachi
-
Andcost
- Messaggi: 4346
- Messaggi: 4346
- Ringraziato: 862
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
862
Messaggio
di Andcost » 21/06/2025, 19:45
tachi ha scritto: ↑20/06/2025, 10:39
Dovrei abbassarlo secondo te?
No, non è un problema per i pesci
tachi ha scritto: ↑20/06/2025, 10:39
A sto punto che è piante consiglieresti da aggiungere? Io mi sono sempre posto il problema dell’allopatia perciò avevo selezionato solo queste 4 tipologie di paiante: anubi
L'allelopatia, a mio parere e per quanto ho potuto sperimentare nelle mie vasche, la puoi avere se non fai mai un cambio e per tanto tempo.
tachi ha scritto: ↑20/06/2025, 10:39
ceratophyllum lo devo interrare giusto?! Inoltre ho letto che la pistia sia vietata la vendita dal 2024, confermi?
No, lascialo galleggiante così ha a disposizione tanta CO
2 e cresce velocemente.
Si, ho controllato ed è illegale da agosto 2024
tachi ha scritto: ↑21/06/2025, 19:22
Secondo voi meglio ceratophyllo o egeria? Perché credo che entrambe non sia possibile
Metti entrambe
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
tachi

- Messaggi: 165
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 09/04/22, 19:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Carsoli
- Quanti litri è: 87
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 660
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Con ghiaino inerte
- Flora: Vallisneria spriralis
Bucephalandra
Anubias barteri varietà nana
Egeria densa
- Fauna: Un carassio aeratus , una dozzina di Planorbarius e una Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di tachi » 22/06/2025, 6:59
Andcost ha scritto: ↑21/06/2025, 19:45
No, lascialo galleggiante così ha a disposizione tanta CO
2 e cresce velocemente.
quindi lo lego ad una roccia lasciando le radevi esterne al fondo? o lo lascio proprio a pelo d’acqua?
tachi
-
Andcost
- Messaggi: 4346
- Messaggi: 4346
- Ringraziato: 862
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
862
Messaggio
di Andcost » 22/06/2025, 8:37
tachi ha scritto: ↑22/06/2025, 6:59
Andcost ha scritto: ↑21/06/2025, 19:45
No, lascialo galleggiante così ha a disposizione tanta CO
2 e cresce velocemente.
quindi lo lego ad una roccia lasciando le radevi esterne al fondo? o lo lascio proprio a pelo d’acqua?
Il ceratophyllum è proprio galleggiante. Non ha radici
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti