Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 07/01/2016, 23:48
luigifele ha scritto:Come va con le alghe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao luigi domani faccio le foto ...sono uscite le altre ,ma le lumache puliscono in continuazione ..ho il foto periodo a 6 ore l filamentose stanno sparendo .
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 07/01/2016, 23:55
Tranquillo, mai in tasca e più le tue piante crescono e più le alghe spariscono.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 08/01/2016, 7:56
neofitadelsud ha scritto:luigifele ha scritto:Come va con le alghe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao luigi domani faccio le foto ...sono uscite le altre ,ma le lumache puliscono in continuazione ..ho il foto periodo a 6 ore l filamentose stanno sparendo .
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Viste le piante del tuo profilo ti consiglio di "fermarti" con il fotoperiodo. C'è solo l'
Hygrophila che ti può aiutare e fino a che non sarà bella folta farà "fatica".

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 08/01/2016, 9:27
GiuseppeA ha scritto:neofitadelsud ha scritto:luigifele ha scritto:Come va con le alghe?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao luigi domani faccio le foto ...sono uscite le altre ,ma le lumache puliscono in continuazione ..ho il foto periodo a 6 ore l filamentose stanno sparendo .
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Viste le piante del tuo profilo ti consiglio di "fermarti" con il fotoperiodo. C'è solo l'
Hygrophila che ti può aiutare e fino a che non sarà bella folta farà "fatica".

Ciao Giuseppe tra un paio d'ore vi posto delle foto della hygrophila
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 08/01/2016, 10:22
neofitadelsud ha scritto:GiuseppeA ha scritto:neofitadelsud ha scritto:
Ciao luigi domani faccio le foto ...sono uscite le altre ,ma le lumache puliscono in continuazione ..ho il foto periodo a 6 ore l filamentose stanno sparendo .
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Viste le piante del tuo profilo ti consiglio di "fermarti" con il fotoperiodo. C'è solo l'
Hygrophila che ti può aiutare e fino a che non sarà bella folta farà "fatica".

Ciao Giuseppe tra un paio d'ore vi posto delle foto della hygrophila
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
qui si parla di alghe..apri un nuovo topic dove parliamo dell hygrophila

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 08/01/2016, 10:24
fernando89 ha scritto:qui si parla di alghe..apri un nuovo topic dove parliamo dell hygrophila

Fernando questo è il Topic delle alghe
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 08/01/2016, 18:10
È normalissimo nelle partenze, si deve creare un equilibrio e fino a quando la flora batterica non è matura non ci si può aspettare molto. In nuovi allestimenti capita di vedere una coltre di alghette verdi microscopiche. Appena le piante partono si fa tutto limpido. È una passione bellissima. In bocca al lupo e facci sapere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
luigifele
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 08/01/2016, 18:10
Già sto impazzendo con la chimica ahahah <img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif"><img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif"><img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif">
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 08/01/2016, 18:38
Un po costoso, ma le cose belle costano. I miei preferiti sono i pesci che abitano il fondo (corydoras, ancistrus e pleco) e le Carnegiella che sono di superficie e stanno a pelo d'acqua. Ti aspettano per mangiare, ti guardano e ti studiano. Sono animali molto più intelligenti di quello che pensiamo. Dobbiamo rendere la loro vita di clausura il più agevole possibile.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 08/01/2016, 19:56
luigifele ha scritto:Un po costoso, ma le cose belle costano.
Non sono d'accordo, ma parliamone in un nuovo topic.
Qui siamo decisamente OT, in un topic intitolato alle alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite