Alghe in maturazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Nijk » 07/09/2016, 13:00

FedericoF ha scritto: Sinceramente non avevo idea rilasciasse sodio, io te lo sconsigliavo per gli sbalzi iniziali. Conoscendo meglio l'akadama nel caso avessi scelto questa ti potevo aiutare
Federico un attimo ... non confondiamo le cose e cerchiamo di non dare informazioni che possono essere male interpretate.
Immagino che volessi dire qualche altra cosa, ma se parliamo di sbalzi iniziali non si può sconsigliare la flourite, nessuna varietà, sono praticamente fondi inerti all'inizio.

In questo caso particolare probabilmente ti riferisci al Prodibio, che è un allofano, ma in fatto di sbalzi si comporta in modo più o meno simile all'akadama inizialmente.

Però se vuoi evitare sbalzi iniziali ( immagino di valori dell'acqua ... ) non puoi certamente consigliare akadama ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Nijk » 07/09/2016, 13:09

GiovAcquaPazza ha scritto:fertilizzato dopo 3-4 giorni dal riempimento, con stick sotto le radici, in infusore, e aggiungendo i prodotti cifo liquidi.
E questo, come immaginavo, purtroppo è stato il tuo primo errore, perlomeno per una quindicina di giorni dovevi solo guardare la vasca e basta.

GiovAcquaPazza ha scritto:pochissime, solo su un legno e sulla parte meno illuminata.
Ora fai le cose con calma, soprattutto per i fertilizzanti, tieni presente il discorso di prima, se aumentano allora le togliamo manualmente.
GiovAcquaPazza ha scritto:nel senso che semetteresti di fertilizzare per un po ?
Nel senso che non avrei proprio fertilizzato.
Ma questo a parte il fondo in questione, non si fertilizza dopo 3-4 giorni in nessun caso, è chiaro che ti chiami le alghe così.
Le piante son bloccate e devono adattarsi ... non mangiano ... in genere si aspetta perlomeno 15/20 giorni e poi si vede se e come ... tu invece dopo 3/4 giorni hai riempito l'acqua di fertilizzanti.
Comunque senza foto della vasca è anche difficile vedere come sei messo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 07/09/2016, 13:13

GiovAcquaPazza ha scritto:mi hanno detto che andava benissimo per un amazzonico
Questo accade quasi ovunque, perché il nome "Flourite" è diventato una garanzia, dopo tutti questi anni di eccellenti risultati.
Il problema riguarda solo la "Black Sand", la versione più recente che ancora non tutti conoscono.
Purtroppo, si tende a dare per scontato che sia sempre la solita Flourite, che cambi solo il colore... Ci sono cascati in tanti, me compreso. :-??

In altre parole, è la Seachem che induce all'errore, dando lo stesso nome a prodotti così diversi.
Personalmente, ritengo che la "Black Sand" non dovrebbe proprio esistere nell'acquario dolce.
Forse l'avevano pensata per il marino, non saprei...

E comunque, se sei così legato all'acquario amazzonico, devo avvisarti che nessuno ha mai visto le Caridina nel Rio Madeira. ;)
Oltre ad acidità e durezza, c'è anche una "leggerissima" differenza di temperatura :D .
Se t'interessa, gli scalare sono stati trovati anche in zone costiere, in Guyana e vicino a Belem, con acqua alcalina e piuttosto ricca di sodio.

Comunque queste sono le differenze tra i due prodotti:
Flourite.jpg
Vorrei precisare che il sodio non va visto in senso assoluto, ma in relazione al preziosissimo potassio, per il quale è il principale antagonista.
Vedendoli entrambi, si capisce più chiaramente la validità della vera Flourite, che tutti considerano un prodotto eccellente, rispetto alla "Black Sand"... che non vorrei nemmeno per regalo! :-q
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 13:23

Nijk ha scritto:Comunque senza foto della vasca è anche difficile vedere come sei messo.
le trovi a pagina 5 di questa discussione.
Per la fertilizzazione, nessuno me lo aveva fatto presente di aspettare, oramai mezzo casino l'ho fatto..sto ancora con il fotoperiodo a 4 ore, che faccio?? Stoppo fertilizzazione e aspetto un paio di settimane per vedere come va ?
Rox ha scritto:Vorrei precisare che il sodio non va visto in senso assoluto, ma in relazione al preziosissimo potassio, per il quale è il principale antagonista
premesso che non ci penso nemmeno a smontare la vasca adesso, e buttare via 4 sacchi di black sand sarebbe un peccato mortale visto il costo, direi che la mia vasca andrebbe fertilizzata con vagonate di potassio per compensare il calcio e il sodio presenti nel fondo (ammesso che questo scambi ovvio).

Le caridina sono decedute nella vasca da 94 litri durante le mie ferie, per un picco di fosfati presumo (era l'unico valore fuori norma) . Gli scalare sono molto robusti, lo so, ma vorrei inserire in vasca anche altri compagni e pensavo di tenermi su livelli di pH leggermente acidi, giusto per dare i soliti 25-30 mg litro alle piante senza tenere durezze da malawi.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Nijk » 07/09/2016, 13:24

Proviamola Rox e vediamo come si comporta, magari con una fertilizzazione in colonna mirata poi si riesce a farla andare molto bene ugualmente ...
Che non tutte siano uguali è chiaro e si capisce bene, seachem pubblica tra l'altro tutti i valori, e questa per quanto mi riguarda la vedo come una forma di serietà e di professionalità, non sempre riscontrabile in altri casi.
La peggiore, per un plantacquario, per quanto ho avuto modo di vedere e capire da quanto descritto da alcuni amici che l'hanno provata, è la onix sand, eccessivamente ricca di carbonati.

E' bene dire anche che in effetti fino a poco tempo fa Seachem con i suoi fondi era il top in fatto di piante, ad oggi il maggior pregio della flourite resta il fatto che è praticamente eterna, al pari delle semplice ghiaia, ma gli allofani attualmente vanno per la maggiore e sono certamente anche più performanti nel breve periodo.

La classica, comunque, e su questo concordo con te, resta il miglior prodotto delle Seachem alla fine.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 13:34

Rox ha scritto:in Guyana
ammesso che l'ambiente diventi la Guyana..come faccio per le piante e per i pesci ?
http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... 68-40.html
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 07/09/2016, 13:43

Nijk ha scritto: Federico un attimo ... non confondiamo le cose e cerchiamo di non dare informazioni che possono essere male interpretate.
Immagino che volessi dire qualche altra cosa, ma se parliamo di sbalzi iniziali non si può sconsigliare la flourite, nessuna varietà, sono praticamente fondi inerti all'inizio

In questo caso particolare probabilmente ti riferisci al Prodibio, che è un allofano, ma in fatto di sbalzi si comporta in modo più o meno simile all'akadama inizialmente.

Però se vuoi evitare sbalzi iniziali ( immagino di valori dell'acqua ... ) non puoi certamente consigliare akadama
Sì, ho capito dopo che era il fondo "inerte" il problema e non quello attivo. Quindi riassumendo non è il fondo attivo che rilascia sodio, ma l'altro? E a che pH lo rilascia?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 14:04

FedericoF ha scritto:E a che pH lo rilascia?
bella domanda, spero a pH 5 !
Cmq stasera mi rimetto sui 6,7 per sicurezza, con KH a 3 dovrebbe bastare penso
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di FedericoF » 07/09/2016, 14:06

GiovAcquaPazza ha scritto:
FedericoF ha scritto:E a che pH lo rilascia?
bella domanda, spero a pH 5 !
Cmq stasera mi rimetto sui 6,7 per sicurezza, con KH a 3 dovrebbe bastare penso
Bisogna scoprirlo. Più che altro perché un buon fondo inerte secondo me non deve rilasciare nulla..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 07/09/2016, 14:11

FedericoF ha scritto:Bisogna scoprirlo.
l'unica è un test del sodio (non saprei dove prenderlo), o rilevare grossi aumenti di conducibilità a vasca vuota in assenza di fertilizzazione.
Potrei spingere il pH molto più in basso e provare , ma sono in maturazione.
Ma le filamentose c'entrano qualcosa con il sodio scusate??
Le piante che ho mica sono bloccate
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari, Tatanka e 6 ospiti