Alghe in maturazione

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 08/09/2016, 11:33

FedericoF ha scritto:di circa 150 la conducibilità col potassio
più o meno come il bicarbonato di potassio insomma, in quel caso per inserire in vasca 15 mg/lt di potassio la conducibilità aumenta di circa 120 µS/cm.
Penso che discioglierò il sale in acqua Ro prima di metterlo in vasca, cosi da farlo miscelare più rapidamente.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 08/09/2016, 18:45

GiovAcquaPazza ha scritto:potrei eventualmente utilizzare il test dei nitrati
Assolutamente no.
Come dicevo, la Matematica non funziona mai. Figuriamoci con il test dei nitrati, che già è una fregatura per conto suo.

L'unico strumento che può darti un'idea è il conduttivimetro, ma non certo per...
"i 28.437 mg che mi danno il 3.572%", o cose simili che si leggono in giro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 09/09/2016, 11:14

Rox ha scritto:L'unico strumento che può darti un'idea è il conduttivimetro,
allora, ieri sera ho sciolto 200 g di NK 13-46 in 1 litro di Ro,
ho aggiunto 20 ml di soluzione per provare (ho preferito scioglierla per accellerare la miscelazione) , la conducibilità è passata da 430 a 460 µS/cm, direi che ci siamo, un po di potassio l'ho messo, gli altri valori non li so ma considera che ho ancora il fotoperiodo a 4 ore per cui le piante non mi aspetto consumino molto. Il pH è a 6,5 e in vasca ho tolto l'infusore con gli stick e gli ossi di seppia. Tra una settimana rimisuro.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 09/09/2016, 13:30

GiovAcquaPazza ha scritto:Tra una settimana rimisuro.
...E facci sapere. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/09/2016, 17:32

Rox ha scritto:...E facci sapere.
Rox ma se invece che di filamentose si trattasse di Melosira (diatomea coloniale filamentosa)?
L'acquario è allestito da poco più di un mese e per circa metà riempito con acqua del "sindaco", le diatomee in effetti ci starebbero.
Ho trovato sul web alcune immagini e sembra proprio quella, solo che essendo pubblicate su altri forum non le ho linkate qui.
Per quanto riguarda la conducibilità, ad oggi (sono passati solo 4 giorni) mi sembra invariata, il pH è a 6,4 ed il fotoperiodo sempre a 4 ore (dal 24 agosto sta cosi) . Forse potrei provare ad aumentare gradualmente il fotoperiodo e vedere cosa succede.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 13/09/2016, 19:36

GiovAcquaPazza ha scritto:si trattasse di Melosira
Tendiamo ad escluderla perché è rarissima, qui in Europa.
E' una specie tipica del Nordamerica, che ogni tanto appare da noi non si sa come, forse proprio grazie all'acquariofilia.
Però non mi risulta che attecchisca nei nostri habitat naturali.
Qualche volta capita in acquario, ma in quasi vent'anni l'ho vista dal vivo una sola volta...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/09/2016, 9:34

Rox ha scritto:noi non si sa come, forse proprio grazie all'acquariofilia.
Ciao Rox, magari mi sbaglio io, eppure dalle immagini sembra proprio quella , nasce marrone , si sviluppa in filamenti morbidi che tendono a galleggiare più che a fluttuare nella corrente, adora le radici del limnobium .,.
Se tu potessi fornirmi qualche immagine magari mi aiuteresti a capire.
PS : ieri sera ho ritarato lo strumento pH in due punti, quindi dovrebbe essere preciso . In vasca avevo KH 3,5, GH 7 e pH a 6,1 ...ho avuto la netta sensazione che lo strumento mi stesse ingannando dal pearling esagerato del prato di Montecarlo ( però che spettacolo era !) adesso ho ridotto un po la CO2 per portare il pH a 6,5. La conducibilità e le durezze non si sono mosse con quel pH basso...buon segno ?
Ho i valori NO3- e PO43- ai minimi ( 1 e 0,3) ma se reintegro poi falso il test. Con 4 ore lascerei tutto come sta, che dici ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 14/09/2016, 11:37

GiovAcquaPazza ha scritto:eppure dalle immagini sembra proprio quella
OK... Togliamoci il dubbio.
La Melosira è molto consistente, quasi una corda.
Afferrane un bel ciuffo, dalla foglia di una pianta in salute; poi tira verso l'alto.
  • Se si staccano solo le alghe, sono normali filamentose.
  • Se ti resta in mano la foglia, o addirittura viene su la pianta, si tratta di Melosira.
Continuo a considerarlo improbabile; da quando esiste AF, questa sezione è arrivata a quasi 700 topic. Tu saresti il primo ad averla.
Però... come si dice... C'è sempre una prima volta. ;)
Mi era capitato un caso sul forum dove stavo prima; anche lì, non l'abbiamo riconosciuta subito, per lo stesso motivo.

Ripensandoci... :-?
Qualora fosse davvero Melosira, devo riconoscere che tu hai entrambe le cause principali, che ne favoriscono lo sviluppo.
  • - Luce debole per le piante (ma sufficiente per lei)
    - Prolungate temperature alte (e siamo a fine Estate)
Vista così... forse è un po' meno improbabile. :-!!!
GiovAcquaPazza ha scritto:le durezze non si sono mosse con quel pH basso...buon segno ?
Ho impiegato un po', per capire queste informazioni sul tuo post... Poi mi sono ricordato che tu sei quello con la Black Sand.
E' importante aprire sempre nuovi topic, quando si cambia argomento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6045
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/09/2016, 11:48

Rox ha scritto:è molto consistente, quasi una corda.
allora non si tratta di melosira, questa non l'avevo letta. Ma le filamentose nascono gia marroni allora ?
Rox ha scritto:E' importante aprire sempre nuovi topic, quando si cambia argomento.
touchè..in effetti questo discorso della black sand avrei fatto bene a separarlo da prima, quando mi hai messo il "tarlo nella testa" ne stavamo discutendo qua ed ho poi continuato, però in effetti adesso è difficile cogliere entrambe le discussioni se messe insieme.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe in maturazione

Messaggio di Rox » 14/09/2016, 12:13

GiovAcquaPazza ha scritto:le filamentose nascono gia marroni allora ?
Siamo noi che le chiamiamo tutte "filamentose".
Scientificamente sono parecchie decine di specie diverse, ma a noi non interessa, tanto si combattono tutte allo stesso modo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alex Carbonari, Tatanka e 5 ospiti