Alghe - manca ancora qualcosa

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1640
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di markfree » 09/05/2024, 8:46


Platyno75 ha scritto:
08/05/2024, 17:40
Se i vetri sono pulitissimi probabilmente puoi darne ancora

non li ho mai pulitissimi, dove non arrivano le galleggianti c'è sempre qualche polverosa (credo). Anche quando, come in questo caso, i micro erano utili.
 
 

Platyno75 ha scritto:
08/05/2024, 17:40
100 litri 1 ml di rinverdente ogni 2 settiman

ok non uso il rinverdente ma il profito perché quest'ultimo ha il rame, però mi posso basare sul ferro presente in entrambi e fare le proporzioni
 
Ti aggiorno!

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di Platyno75 » 09/05/2024, 17:53


markfree ha scritto:
09/05/2024, 8:46
basare sul ferro

Piuttosto guarda gli altri microelementi indicati in etichetta.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
markfree (09/05/2024, 18:17)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1640
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di markfree » 16/05/2024, 20:50

ovviamente ancora non l'ho fatto xkè non riesco ad avere tempo ma posso dirti che oggi, a 10gg dall'ultima volta, ho pulito la vasca e c'erano pochissime alghe, zero sul cerato (ed è una grossa novità)
 
probabilmente una migliore circolazione dovuta alla rimozione di 150 steli di cerato ha aiutato! Però in compenso quest'ultimo è cresciuto meno velocemente di quando ho dato i micro (domenica diventa un mese che li ho inseriti) - che faccio domenica prox ne rimetto 10ml?

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di Platyno75 » 17/05/2024, 7:42


markfree ha scritto:
16/05/2024, 20:50
rimetto

Magari stai basso con le dosi, meglio poco e spesso.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1640
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di markfree » 18/05/2024, 12:44

a conferma del dubbio che i micro potessero essere finiti, ho trovato i valori di NO3- invariati, PO43- diminuiti meno del solito e fe aumentato (sospetto sempre che le tabs rilascino qualcosa, non le metto troppo in fondo dato che le ludwigia han poche radici ed il mio fondo è sabbia finissisma)
 
In ogni caso, reintegrati i fosfati e messo 5ml di micro, vediamo come va ;)

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1640
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di markfree » 18/05/2024, 17:56


Platyno75 ha scritto:
09/05/2024, 17:53
Piuttosto guarda gli altri microelementi indicati in etichetta.
ovviamente non sono in grado di fare i conti ma ho trovati quelli fatti da Cicerchia ^_^
 
profito.webp
 
la mia vasca è un rio 350, 280lt netti, la dose piena è 30ml io nel mese scorso ne ho forniti 10 in un'unica soluzione (oggi invece 5ml, ne rido 5ml fra 2settimane). Ti sembra un buon dosaggio?
 
Grazie mille!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di Platyno75 » 18/05/2024, 19:33


markfree ha scritto:
18/05/2024, 17:56
dosaggio

E chi lo sa? ​ :))
Micro ne servono pochi in realtà. Vedi anomalie sulle cime?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1640
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di markfree » 19/05/2024, 0:56

Non è facile da dire, spesso gli P. scalare le assaggiano e si rovinano, a quel punto è come capire se è nato prima l'uovo o la gallina. Mi sa che bisogna andare in modo del tutto sperimentale, vediamo se la suddivisione in due dosi da 5ml aiuta o meno...

Avatar utente
markfree
Moderatore
Messaggi: 1640
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di markfree » 28/06/2024, 11:57

​Ciao Platyno, scusa l'assenza ma da quando è nata mia figlia faccio fatica ad aggiornare il diario con i valori, poi li dimentico e non so cosa scriverti :P
 
Al momento la situazione è la seguente:
 
alghe bba (gia presenti quando ho aperto il thread) sul vetro posteriore ed in parte (in diminuzione) sull'echinodorus
polverose (credo) sui vetri soprattutto il frontale, di più quando poto il cerato, inesistenti quando il cerato copre tutta la vasca
poi in quantità diversa da pulizia a pulizia, senza che ne capisca il perché, ho quelle che credevo essere pelliccia ma che forse sono filamentose. Ad inizio thread mi avevi scritto
Platyno75 ha scritto:
19/04/2024, 8:14
Ciao, filamentose direi...

adesso sembra più chiaro, quelle che sembravano pelliccia sul cerato adesso spesso hanno lunghi filamenti, da qui una domanda: da quanto ho capito, le filamentose ci sono a causa di una scarsa attività batterica! ma se cosi fosse, come mai ho i nitrati sempre presenti? se i batteri fanno nitrati, mi aspetto che abbiano fatto il loro dovere
 
Ieri tornando dopo 2 settimane ho visto il vetro lindo, ero strafelice, ma il cerato (pur coprendo tutta la vasca, ne sto vendendo 60steli puliti) era molto sporco e ne ho dovuti buttare altrettanti
 
Dopo un anno di fatica le ludwigia sembrano essersi riprese, le tabs mensili ed i micro mi sembrano quelle che riescono a dare una vera mano, mentre le tabs a lungo rilascio (dupla K, dennerlee, stick NPK) nn hanno mai fornito risultati apparenti.
 
Sto dosando 5ml di micro ogni 3 settimane, appena li doso ho una esplosione di piante ma anche i vetri ne risentono un po', man mano che passa il tempo i vetri migliorano e le piante rallentano.
 
passiamo a fertilizzazione e valori:
 
2 settimane fa, prima di partire, ho dato 2mg/l di PO43-, 7,5mg/l di NO3- (li avevo bassi ma non a 0) e 5 di K (li avevo a 2) tramite KNO3, 5mg/l ipotetici di NO3- tramite cifo azoto
 
valori di oggi, dopo 2 settimane
 
NO3-: direi meno di 5
fe: 0,1 (ho notato che quando do le tabs sale, probabilmente qualcosa arriva lo stesso in colonna)
PO43-: 0
 
oggi reintegro di nuovo con KNO3 (per non alzare la conducibilità due settimane fa avevo messo metà dose desiderata), 5mg/l di cifo azoto e 2mg/l di cifo fosforo
 
La domanda è: ponendo che siano davvero filamentose, come le batto dato che i nitrati vengono creati dai batteri e che cmq ogni volta che li vedo <= 10mg/l integro con cifo azoto? Inoltre ho davvero un consumo molto alto di fosfati, dubito sia dovuto solo alle piante.
 
ti allego anche alcune foto della ludwigia, solo alcune foglie stanno iniziando a sporcarsi ma non capisco che alghe siano
 
2024-06-26 16.59.24.webp
 
ti ringrazio e scusa se son stato lungo
Mark
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10134
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe - manca ancora qualcosa

Messaggio di Platyno75 » 28/06/2024, 22:44

markfree ha scritto:
28/06/2024, 11:57
alghe siano
pelliccia... Discorso ammonio è relativo secondo me...
La Ludwigia è bastarda, appena rallenta (e capita spesso) può fare quella fine. Se dai Cifo Azoto una parte dell'ammonio nutre le alghe prima di finire in nitriti e nitrati. A parte la Ludwigia ci sono altre piante infestate?

Aggiunto dopo 44 secondi:
markfree ha scritto:
28/06/2024, 11:57
nata mia figlia
lei è più importante di tutto! La vasca può essere che si sistemi da sola...

Aggiunto dopo 18 secondi:
Congratulazioni!

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti