Alghe marroni dopo terapia del buio

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Bloccato
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita »

FedericoFavotto ha scritto: Ascolta rox come se fosse vangelo.
Ciao Federico, sono d'accordissimo con questo. Quando vedo che mi risponde mi solleva il morale perché vedo competenza in quello che dice. In questo momento sto cercando di capire come procedere e piano piano credo di stare avanzando nelle conoscenze. Ok per la pompa al minimo e lascio il fotoperiodo a 5 ore. Credo però che ci sia bisogno di fertilizzare ogni tanto, magari il minimo come da PMDD altrimenti le piante soffrirebbero...
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox »

taita ha scritto:
Rox ha scritto:...se ne riparla tra 4-5 mesi. ;)
azz!, così tanto?
Di solito, con i nostri metodi ci si riesce prima.
Nell'acquariofilia tradizionale, basata sui cambi settimanali, ci può volere anche di più... Ma lì si fa largo uso di alghicidi, e non è affatto una buona soluzione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita »

Rox ha scritto:Di solito, con i nostri metodi ci si riesce prima.
Nell'acquariofilia tradizionale, basata sui cambi settimanali, ci può volere anche di più... Ma lì si fa largo uso di alghicidi, e non è affatto una buona soluzione.
Infatti sto seguendo i metodi del sito. Da quando ho le diatomee non ho più fatto cambi d'acqua, sto usando le luci CFL e la nostra (ormai posso dirlo, ho smesso di frequentare altri siti) fertilizzazione PMDD. Il fotoperiodo è a 5 ore quindi, se sei d'accordo (lo so che non è bello che chieda se per te va bene ma con questi metodi sono molto neofita...), continuo così e ci risentiamo tra .....dimmi tu quando.
Grazie ancora
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati: 283
Grazie ricevuti: 1924

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di Rox »

taita ha scritto:....dimmi tu quando.
Non lo so, perché il tuo acquario sembra fatto apposta per accelerare i tempi.
Hai la pianta più allelopatica che si conosca, parecchie specie a crescita rapida ed un fondo estremamente poroso.
La maturazione non è prevedibile, potrebbe essere rapidissima.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di FedericoF »

In alternativa hai l'avvio con ammoniaca. Che te lo sconsiglio. Sia perché lo sto provando ora quindi non ti posso assicurare nulla sia perché ci sono articoli decenti solo in inglese.
Se funziona nell'acquario che sto avviando ora penso che sabato prenderò delle vaschette per fare test con diversi quantitativi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita »

Rox ha scritto:La maturazione non è prevedibile, potrebbe essere rapidissima.
Capisco, una domanda, forse stupida, come mi accorgo che il filtro è arrivato a maturazione? Ovviamente fino alla maturazione non inserisco nessun pesce.
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita »

FedericoFavotto ha scritto:In alternativa hai l'avvio con ammoniaca. Che te lo sconsiglio. Sia perché lo sto provando ora quindi non ti posso assicurare nulla sia perché ci sono articoli decenti solo in inglese.
Se funziona nell'acquario che sto avviando ora penso che sabato prenderò delle vaschette per fare test con diversi quantitativi
la curiosità non va in pensione...cosa significa "avvio con ammoniaca"?, io ho sempre pensato che fosse un nemico mortale per l'ambiente acquatico
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di FedericoF »

taita ha scritto:
FedericoFavotto ha scritto:In alternativa hai l'avvio con ammoniaca. Che te lo sconsiglio. Sia perché lo sto provando ora quindi non ti posso assicurare nulla sia perché ci sono articoli decenti solo in inglese.
Se funziona nell'acquario che sto avviando ora penso che sabato prenderò delle vaschette per fare test con diversi quantitativi
la curiosità non va in pensione...cosa significa "avvio con ammoniaca"?, io ho sempre pensato che fosse un nemico mortale per l'ambiente acquatico
Ho letto da fonti non affidabili che si può avviare con ammoniaca. Se ne aumenti la quantità i batteri son stimolati a produrre nitriti e di conseguenza quelli che producono nitrati avranno nitriti da cui partire.
Dico che va testato perché non si sa che effetti può avere. L'ho provato in una vasca che sto avviando per curiosità, e anche perché il riscaldatore ha preso fuoco (era vecchio e fermo da 10 anni come l'acquario.) e mi ha bruciato parte delle piante.
Quindi ho detto "vabbe non ho nulla da perdere, al massimo ripartirò da zero"
Con bruciato intendo bruciato, l'egeria aveva parti annerite. Quasi tutte.

Voglio provare con un po' di vaschette per vedere sta cosa:
Stesse condizioni iniziali di acqua e fondo
Una con ammoniaca e basta
Una con aceto e basta
Una con ammoniaca e aceto
Una con mangime per pesci e basta
Una con ammoniaca e mangime

Mi aspetto diversi tempi di avvio delle vaschette. Tutte e cinque al buio e senza piante. Perché le piante assorbono ammoniaca


Non fucilatemi per le scorrettezze scritte, son solo dei test
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Avatar utente
taita
Messaggi: 558
Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 160
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 160
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa
Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon
Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
Grazie inviati: 6
Grazie ricevuti: 1

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di taita »

per le quantità come ti regoli?
Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 320
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 212
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
Grazie inviati: 501
Grazie ricevuti: 988

Re: Alghe marroni dopo terapia del buio

Messaggio di FedericoF »

taita ha scritto:per le quantità come ti regoli?
Non te lo dico perché non voglio che butti ammoniaca in vasca.
Nell'acquario dove l'ho buttata ho fatto le proporzioni rispetto a quelle che avevo trovato. Però dipendono dalla concentrazione dell'ammoniaca usata che la vendono a concentrazioni diverse.
Io ne ho buttata un quantitativo opportuno, poi ho pregato di non aver fatto una cavolata.
Probabile anche che abbia sbagliato i conti perché l'ammoniaca che avevo era di concentrazione diversa.

Se vuoi proprio provare, butta del cibo, quando si decompone hai lo stesso effetto
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
Bloccato