Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 03/02/2017, 22:17
Io direi di partire con 4h di fotoperiodo giusto per farne prendere un po' alle piante.
Per il momento nessuna potatura ne fertilizzazione ne cambio... Vediamo se ce la facciamo così.

Non ricordo come fertilizzi.. Giusto per sapere dopo come ripartire.
La CO
2 di solito noi consigliano di tenerla 24h. Come la eroghi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 03/02/2017, 22:29
Tutti i residui di ciano morti posso toglierli o lascio tutto come sta?
Fertilizzo con pmdd e stick. Pero sono agli inizi non ho nessuna esperienza.
Erogo CO2 con bombola e diffusore della askoll.Ho un elettrovalvola di solito la faccio partire con timer mezz'ora prima dell'accensione delle luci.
Enri_87
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 03/02/2017, 22:42
Per la CO
2 ti regoli con il pH e puoi erogarla 24h. Sul forum c'è anche il calcolatore che ti può aiutare oltre a questo articolo:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone.
Per schiarirti le idee sulla fertilizzazione meglio un nuovo topic nella sezione dedicata.
I ciano morti puoi aspirarli via..così evitiamo che rilascino altro in acqua.

- Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
- Enri_87 (03/02/2017, 23:47)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 04/02/2017, 10:29
Lo so che voi non siete molto d'accordo con i cambi d'acqua ma se riuscissi ad abbassare un po il KH con un cambio riuscirei ad erogare anche meno CO
2 o sbaglio?
Inoltre aspirerei via tutti i ciano e alghe morte.Altrimenti come faccio ad aspirarli?
Ieri ho notato delle bollicine di ossigeno sul legno delle BBA che sono coperte dai ciano "in teoria" morti.Ho paura che ci siano ancora dei superstiti

Appena arrivo a casa posto una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enri_87
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 05/02/2017, 14:46
Enri_87 ha scritto:Lo so che voi non siete molto d'accordo con i cambi
Se servono si fanno senza problemi...e anche noi in alcuni casi li consigliamo.
Se fanno ancora bollicine non sono morti del tutto.. Meglio dargli una botta di acqua ossigenata e poi fai un cambio.
Dosi e come fare con l'ossigeno li trovi nell'articolo:
Cianobatteri in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 20/03/2017, 21:18
Ciao ragazzi. Forse ho cantato vittoria troppo presto. Dopo la terapia del buio e un cambio d'acqua sono ripartito da zero. Fino a poco tempo fa tutto sembrava andare per il verso giusto.Ho aggiunto nuove piante rapide.ceratophyllum, rotala rotundifolia ne limnophila sessiliflora. Ho alzato il fotoperiodo di mezz'ora a settimana e apparte potassio e cifo azoto non avevo aggiunto altro. Tre giorni fa ho pensato di aggiungere 3 ml di rinverdente per fornire un po di micro alle mie piantine e il risultato è questo...Sono cianobatteri?Sono solo sul pelo dell'acqua. Ora come mi devo comportare?i valori ad oggi sono i seguenti
pH 6,8
KH 11 (due settimane fa era a 9)
GH 14
NO3- 5
PO43- 0,5
COND : 440
Volevo mettere uno stick in infusione per alzare NO3- e PO43-.Forse sono comparsi proprio perchè si sono abbassati e si sono bloccate le piante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Enri_87
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 21/03/2017, 8:06
È solo una patina o se cerchi di prenderli vengono via dei fili verdi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 21/03/2017, 8:15
È una patina. Se inserisco il conduttivimetro mi rimane il verde sul puntale.ho abbassato di nuovo il fotoperiodo per il momento. Ma secondo me ora si è bloccata la vasca.
Enri_87
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 21/03/2017, 8:47
CO
2?

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Enri_87

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 13/01/16, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tesero
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 102
- Temp. colore: 6500 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: quarzo
- Flora: Rotala macrandra,Anubias,hygrophila polisperma,ceratophyllum demersum, ludwiga, pogostemon helferi, ,hydrocltyle,Limnobium laevigatum
- Fauna: Paracheirodon innesi,Barbus titteya, brachydanio,otocinclus,Neritina,Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Impianto CO2 della ruwal con diffusore della askool, i due neon sono dei dennerle special plant e due lampade CFL da 6500 kelvin
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Enri_87 » 21/03/2017, 11:44
ho modificato l'uscita del filtro e puntata direttamente sul diffusore (askoll).
fino a pochi giorni fa facevano pearling le piante.
Incrociando i dati con il tool sul forum sembra che addirittura ce ne sia troppa di CO
2.
Enri_87
Chi c’è in linea
Visitano il forum: schmatteo94 e 4 ospiti