Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 14/01/2016, 14:39
neofitadelsud
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 14/01/2016, 15:02
A quante ore sei di fotoperiodo?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 14/01/2016, 15:12
L'hygrophila è una rosenerving? Potresti avere deficienze in magnesio e/o ferro.
E occhio al muschio troppo pearling secondo me.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 14/01/2016, 15:17
scheccia ha scritto:L'hygrophila è una rosenerving? Potresti avere deficienze in magnesio e/o ferro.
E occhio al muschio troppo pearling secondo me.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie dovrei fare ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 14/01/2016, 15:18
GiuseppeA ha scritto:A quante ore sei di fotoperiodo?
6 ore
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 14/01/2016, 15:24
neofitadelsud ha scritto:scheccia ha scritto:L'hygrophila è una rosenerving? Potresti avere deficienze in magnesio e/o ferro.
E occhio al muschio troppo pearling secondo me.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie dovrei fare ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Se è rosernerving, potrebbe essere normale, altrimenti la nervatura più scura delle foglie dovrebbe essere una mancanza di magnesio e/o ferro. Il muschio è sotto la luce diretta... Tutto quel pearling potrebbero essere alghe.
Dovresti avere i test di nitrati, PO
43-, KH e GH.
Il KH lo avevi ed eri a 10, il GH?
Dovresti procuranti i fertilizzanti del pmdd.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 14/01/2016, 15:25
scheccia ha scritto:neofitadelsud ha scritto:scheccia ha scritto:L'hygrophila è una rosenerving? Potresti avere deficienze in magnesio e/o ferro.
E occhio al muschio troppo pearling secondo me.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie dovrei fare ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Se è rosernerving, potrebbe essere normale, altrimenti la nervatura più scura delle foglie dovrebbe essere una mancanza di magnesio e/o ferro. Il muschio è sotto la luce diretta... Tutto quel pearling potrebbero essere alghe.
Dovresti avere i test di nitrati, PO
43-, KH e GH.
Il KH lo avevi ed eri a 10, il GH?
Dovresti procuranti i fertilizzanti del pmdd.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
GH 13 KH 9
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 14/01/2016, 15:36
scheccia ha scritto:neofitadelsud ha scritto:scheccia ha scritto:L'hygrophila è una rosenerving? Potresti avere deficienze in magnesio e/o ferro.
E occhio al muschio troppo pearling secondo me.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Grazie dovrei fare ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Se è rosernerving, potrebbe essere normale, altrimenti la nervatura più scura delle foglie dovrebbe essere una mancanza di magnesio e/o ferro. Il muschio è sotto la luce diretta... Tutto quel pearling potrebbero essere alghe.
Dovresti avere i test di nitrati, PO
43-, KH e GH.
Il KH lo avevi ed eri a 10, il GH?
Dovresti procuranti i fertilizzanti del pmdd.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguardo il pmdd ho tutto ...ho fatto già l nitrato di potassio
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 14/01/2016, 15:38
Sono andato a trovare i valori della tua acqua, di magnesio sei scarsino, hai molto calcio. Ma quella hygrophila (scorrendo i tuoi post) dovrebbe essere rosanerving, quindi direi xhe sta soffrendo più di mancanza di ferro.
L'unica cosa che stiamo lavorando su un'acqua che dovresti sostituire... E mancano gli altri valori.
In linea teorica dovresti aggiungere nitrati, ferro e un po' di magnesio.
@
GiuseppeA @
cicerchia80 è ora di fargliela sostituire quest'acqua?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
scheccia
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 14/01/2016, 15:44
scheccia ha scritto:Sono andato a trovare i valori della tua acqua, di magnesio sei scarsino, hai molto calcio. Ma quella hygrophila (scorrendo i tuoi post) dovrebbe essere rosanerving, quindi direi xhe sta soffrendo più di mancanza di ferro.
L'unica cosa che stiamo lavorando su un'acqua che dovresti sostituire... E mancano gli altri valori.
In linea teorica dovresti aggiungere nitrati, ferro e un po' di magnesio.
@
GiuseppeA @
cicerchia80 è ora di fargliela sostituire quest'acqua?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ditemi voi ,ho tutto l'occorrente
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti