Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 25/10/2013, 0:53
Rox ha scritto:graysky ha scritto:si ho letto in teoria avrei carenze di fosfati per le puntiformi...
Impossibile, con i Carassi.
Sull'articolo c'è scritto così perché è l'unica causa sicura. Ma ce ne sono altre, che non potevo metterci perché non sono completamente accertate.
le alghe sull'
Anubias non le puoi debellare finché sta in piena luce, ma dacci più informazioni sulla
Ludwigia.
- Ti sembra bloccata?
- Quali foglie sono colpite, alte o basse?
- Sta lì da poco?
- Fa radici avventizie?
- Fertilizzi con qualcosa?
- Usi CO
2?
- Vedi alghe anche sui vetri?
- Altro che ti viene in mente...
- Ti sembra bloccata? No per niente da quando ho preso i neon Dennerle cioe' poco piu di una settimana
- Quali foglie sono colpite, alte o basse? tutte le foglie tranne quelle alte
- Sta lì da poco? no da molto
- Fa radici avventizie? no
- Fertilizzi con qualcosa? pmdd 5 ml di potassio ogni 3 giorni 5 ml di rinverdente ogni 5 giorni
- Usi CO
2? si
- Vedi alghe anche sui vetri? si quelle classiche verdoline piccole ma le riesco a rimuovere bene
graysky
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/10/2013, 0:58
Ok... riduci il Rinverdente, ogni due settimane.
Casomai aumenta il potassio.
Poi sposta l'Anubias all'ombra ed aspetta con pazienza
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 29/10/2013, 12:18
Rox ha scritto:Ok... riduci il Rinverdente, ogni due settimane.
Casomai aumenta il potassio.
Poi sposta l'Anubias all'ombra ed aspetta con pazienza
sempre 5ml di rinverdenrte ogni due settimane?
potassio ne metto 10 ml a settimana troppo?
graysky
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/10/2013, 14:46
graysky ha scritto:potassio ne metto 10 ml a settimana troppo?
Può darsi, ma tu mettilo solo una volta, poi ci regoliamo.
Se hai un conduttivimetro è più facile. Ne basta uno economico, per i nostri scopi, anche quelli da 15 Euro.
Altrimento vediamo di capire con i nitrati.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 31/10/2013, 17:20
Rox ha scritto:graysky ha scritto:potassio ne metto 10 ml a settimana troppo?
Può darsi, ma tu mettilo solo una volta, poi ci regoliamo.
Se hai un conduttivimetro è più facile. Ne basta uno economico, per i nostri scopi, anche quelli da 15 Euro.
Altrimento vediamo di capire con i nitrati.
purtroppo non lo ho e manco so dove trovarlo.

graysky
-
enkuz
- Messaggi: 3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0 KH 9 GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt. SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
-
Grazie inviati:
93
-
Grazie ricevuti:
142
Messaggio
di enkuz » 31/10/2013, 17:32
on-line... siti di accessori... è il prodotto migliore che un acquariofilo possa avere

enkuz
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 31/10/2013, 18:20
graysky, leggi questo topic
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 58-10.html
la parte che ti interessa sul conduttivimetro è alla fine
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
Rox
- Messaggi: 16000
- Messaggi: 16000
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 31/10/2013, 19:10
enkuz ha scritto:on-line... siti di accessori... è il prodotto migliore che un acquariofilo possa avere

Scusa Enkuz, ma devo fare un'aggiunta.
Fa anche
risparmiare, perché poi i test li usi molto meno.
I miei... credo siano scaduti, ormai...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
graysky

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Iscritto il: 21/10/13, 11:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Ludwigia Red
Rotala Rotundifolia Green
Limnophila sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon Stellatus
Alternanthera Rosaefoli
Anubias Barteri
Anubias Barteri var. nana
- Fauna: n.9 Barbus Tetrazona
n.9 Rasbora Arlecchino
n.4 Danio Rerio
n.2 Ampullarie Gold
- Altre informazioni: Valori acqua misurati il 27/11/2013
pH 7
GH 7
KH 4
NO2- 0,3
NO3- 15
fe 0,2
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di graysky » 31/10/2013, 19:41
graysky
-
KillerStar

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 13/11/16, 16:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giovanni Lupatoto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Anubias, Ludwigia e Egeria
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di KillerStar » 24/12/2016, 14:13
Rivango questo vecchio post...
Al 99% sò che è perchè le ho messe alla luce del sole... ma la domanda è:
Siamo certi che se le metto in ombra poi ste alghe se ne vanno?
Perchè stavo valutando addirittura di tirarle via del tutto perchè non voglio alghe in alcun modo e forma!!

La vita è troppo breve per portare rancore con le persone che amiamo!!!
KillerStar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Oneghost e 6 ospiti