Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Forst

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 04/02/24, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 63
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Forst » 01/10/2025, 8:30
Ciao a tutti
Apro questo topic su consiglio di @
Rindez che mi sta seguendo in fertilizzazione
Ho una vasca avviata da metà luglio dove non ho mai avuto problemi di alghe, a parte un'esplosione di gda/gsa dovuto ad un dosaggio errato di micro
Come da titolo sulle foglie del crinum calamistratum si sono formate delle alghe che sembrano avvolgere la foglia...sapete idea di cosa possono essere? Si sono presentate dopo circa due settimane dall'avvio e non sono più andate via...la situazione è gestibilissima e non è peggiorata col temp, ma per pura curiosità mi farebbe piacere sapere di cosa tratta
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
IMG_20250724_233133387.webp
IMG-20250930-WA0002.webp
IMG-20250930-WA0003.webp
IMG-20250930-WA0004.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Forst
-
Andcost
- Messaggi: 4406
- Messaggi: 4406
- Ringraziato: 869
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
869
Messaggio
di Andcost » 01/10/2025, 8:43
Se le tocchi vanno via? Tipo polvere
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Forst

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 04/02/24, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 63
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Forst » 01/10/2025, 8:48
Non proprio polvere ma vanno via molto facilmente si
Forst
-
Topo
- Messaggi: 8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 02/10/2025, 6:38
Potrebbero essere diatomee? Dalla foto non si capisce bene
Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4406
- Messaggi: 4406
- Ringraziato: 869
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
869
Messaggio
di Andcost » 03/10/2025, 7:44
Topo ha scritto: ↑02/10/2025, 6:38
Potrebbero essere diatomee? Dalla foto non si capisce bene
Loro oppure sono sedimenti. Oppure entrambi
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Forst

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 04/02/24, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 63
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Forst » 04/10/2025, 14:32
Ho pulito le foglie, vediamo se ricompare
Forst
-
Topo
- Messaggi: 8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 07/10/2025, 6:25
Era tipo polverina ?
Topo
-
Forst

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 04/02/24, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 63
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Forst » 10/10/2025, 7:26
Non proprio, però è venuta via molto facilmente...secondo me erano sedimenti + qualche alga come ipotizzato da Andcost
Forst
-
Forst

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 04/02/24, 23:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 63
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Forst » 13/10/2025, 6:59
Ora mi sono comparse queste...
Fanno fatica a togliersi, sono molto "ancorate"
IMG_20251013_062937484.webp
IMG_20251013_062954147.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Forst
-
Topo
- Messaggi: 8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
427
-
Grazie ricevuti:
1484
Messaggio
di Topo » 14/10/2025, 7:04
Piccole staghorn ….. valori? Luce?
Topo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti