Alghe su legno

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Alghe su legno

Messaggio di Manuel » 22/09/2016, 13:57

Ciao a tutti, ho messo questo legno nella vasca da circa un mesetto ma come faccio a non far crescere tutte queste alghe sul legno? E la parte alta vicino ai LED ma piano piano stanno venendo fuori anche nella parte inferiore. Meno luce mi verrebbe da dire! Voi che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Alghe su legno

Messaggio di Manuel » 22/09/2016, 14:00

IMG_20160922_071831.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe su legno

Messaggio di cuttlebone » 22/09/2016, 14:00

Manuel ha scritto:Ciao a tutti, ho messo questo legno nella vasca da circa un mesetto ma come faccio a non far crescere tutte queste alghe sul legno? E la parte alta vicino ai LED ma piano piano stanno venendo fuori anche nella parte inferiore. Meno luce mi verrebbe da dire! Voi che dite?
Sinceramente? Che sono bellissime e mi guarderei bene dal toglierle, fondamentalmente per due motivi:
Perchè sei all'inizio e rimuoverle significherebbe lasciar spazio a cianobatteri;
Perchè ti aiutano, anche meglio delle piante, nel controllare gli inquinanti.
Quindi, stai sereno =))

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Alghe su legno

Messaggio di Manuel » 22/09/2016, 14:05

All'inizio era così
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe su legno

Messaggio di cuttlebone » 22/09/2016, 14:05

Se, invece, volessi solo contrastarle, allora dovresti introdurre almeno un'altra pianta rapida o incrementare la Limnophila.
Tieni presente però che un legno così esposto alla luce sarà sempre almeno un po' soggetto a questi fenomeni.
Anche il muschio, in quella posizione, potrebbe esserne attaccato.
Potrai permetterti quella sistemazione fra qualche tempo, quando la vasca sarà più matura e ricca di sostanze allelopatiche ;)

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Alghe su legno

Messaggio di Manuel » 22/09/2016, 14:19

Ok, grazie... Dare meno luce per non essere infestato come la vedi? Tipo un 5 ore al giorno.... Ma ho paura che la limnophila ne risentirebbe

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6057
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Alghe su legno

Messaggio di GiovAcquaPazza » 22/09/2016, 14:33

cuttlebone ha scritto:Che sono bellissime e mi guarderei bene dal toglierle,
concordo che siano belle ed utili, probabilmente ne usciranno ancora , ma sei in maturazione ? Da quando ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Manuel
star3
Messaggi: 131
Iscritto il: 15/06/16, 14:49

Re: Alghe su legno

Messaggio di Manuel » 22/09/2016, 14:35

L'acquario è avviato da giugno... Ma a fine agosto ho inserito quel legno

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe su legno

Messaggio di cuttlebone » 22/09/2016, 14:41

Manuel ha scritto:Ok, grazie... Dare meno luce per non essere infestato come la vedi? Tipo un 5 ore al giorno.... Ma ho paura che la limnophila ne risentirebbe
Direi proprio di no! La luce è vita per le piante e se la riduci peggiori la situazione ;)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe su legno

Messaggio di cuttlebone » 22/09/2016, 14:42

Quando la vegetazione si sarà sistemata, vedrai che le filamentose si ridurre do progressivamente fino a sparire soda sole ;)
Ma niente cambi d'acqua ;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario85 e 5 ospiti