Alghe sui vetri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Vulkan » 02/10/2025, 15:49

Ho un graaande problema: tutti i vetri pieni di ciuffi neri. Non ho idea della causa, so solo che non intaccano le piante.
Ho 4 LED da 1k lumen e 6500kelvin ciascuno, fotoperiodo dalle 10 alle 18 (ogni settimana aumento di mezz'ora fino ad arrivare a 10 ore).
Qualche giorno fa, il 27 ho fatto dei test:
KH a 4
GH (mi arriverà domani)
Fosfati a 2mg
NO3- a zero
Conducibilità a 250.
 
Fondo: lapillo vulcanico
Senza filtro e no CO2
Piante: 
Limnophila, lysimachia, hygrophila, cabomba furcata, ( ludwigia e rotala ancora si stanno adattando).
 
Non ho idea perché non muoiano, ho riempito l'acquario di piante nella speranza della dipartita di queste bba, (?) ma nulla.
IMG_20251002_154651_5739969819763798366.webp
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1216
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Lenry99 » 02/10/2025, 18:54

​​
Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 15:49
arrivare a 10 or

Prova a ridurre a 6 ore per vedere se regrediscono, noto anche che hai i nitrati a 0 e fosfati a 2 dovresti alzare i nitrati.
 
Come fertilizzi? pH come sei messo? Di luce ne hai parecchia circa 45 lumen litro puoi dimmerare le stricie LED per ridurre la quantità di luce?
Che fauna hai?
 
Ci sarebbe anche il trattamento dell'acqua ossigenata direttamente in vasca vediamo se ci sono altre idee.
 
^ach^
 
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Lenry99 per il messaggio:
Vulkan (02/10/2025, 19:04)

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Vulkan » 02/10/2025, 19:04


Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 18:54
Come fertilizzi? pH come sei messo

Pmdd ma ho iniziato da poco e mi segue marta in fertilizzazione.
pH credo superiore al 7, devo tarare la pennina.​
Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 18:54
lumen litro puoi dimmerare le stricie LED per ridurre la quantità di luce

Non penso.
Fauna: guppy, un ancistrus e 6 pangio ​
Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 18:54
dell'acqua ossigenata direttamente in vasca vediamo se ci sono altre idee

Preferirei questo se possibile e non abbassare la luce, sto coltivando una bellissima Limnophila e la cabomba sta iniziando a crescere. Ovviamente se non ci sono altre strade, abbasserò il fotoperiodo.

Aggiunto dopo 45 secondi:

Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 18:54
alzare i nitrati.

È possibile farlo in un senza filtro? Ho letto che usare il cifo azoto sarebbe pericoloso

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:

Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 18:54
Di luce ne hai parecchia circa 45

Forse di più, netti saranno 60 litri penso. In ogni caso sono sospese con qualche riflettore per evitare la dispersione.
Ad onor di cronaca notai queste alghe mesi fa quando l'hydrocotyle mi andò in blocco (c'era solo lei)

Posted with AF APP

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1216
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Lenry99 » 02/10/2025, 20:47


Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 19:09
Pmdd ma ho iniziato da poco e mi segue marta in fertilizzazione.

Ok sei in ottime mani👍 cosa dice dei tuoi valori fosfati a 2 e nitrati a zero?
Io credo che non ci siano abbastanza nitrati per permettere alle piante di abbassare anche i fosfati. 
Uno dei fattori possibili per la crescita delle bba sono i fosfati (non fraintendermi i tuoi non sono così alti) ma rimangono in vasca a disposizione. ( Secondo me delle ​bba)
 
Luce (se troppa per i nutrienti che le piante hanno), chi ne approfitta?
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 19:09
possibile farlo in un senza filtro? Ho letto che usare il cifo azoto sarebbe pericoloso

Qui chiedi in fertilizzazione ma mi sorge una domanda banale, negli acquario senza filtro non si fertilizza mai con l' azoto? E come si fa?
 
Leggi qui in fondo all' articolo.
 
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... za-filtro/
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 19:09
abbassare la luce, sto coltivando una bellissima Limnophila e la cabomba

La sessiliflora non necessita di tutta quella quantità di luce la cabomba invece necessita di tanta luce.
Bel dilemma tenersi le bba che ormai sono veramente tante o abbassare il fotoperiodo? Io credo che con un fotoperiodo ridotto a 6/7 ore, al massimo la cabomba rallenta un po' la crescita ma non ti muore.
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 19:09
Preferirei questo se possibile

La procedura e quella di prelevare un po' di acqua dell' acquario mettere in questa acqua ossigenata (per te 20 ml), spegnere il filtro (che tu non hai) e fare cambi dopo qualche trattamento. Cito @Andcost perché per te intervenire con la siringa e' veramente difficile.
 
Io preferirei intervenire prima sui valori dell' acqua e sul fotoperiodo 
 
👋👋
 
 
 
Questi utenti hanno ringraziato Lenry99 per il messaggio:
Vulkan (02/10/2025, 21:08)

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Vulkan » 02/10/2025, 21:07


Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 20:47
Io preferirei intervenire prima sui valori dell' acqua e sul fotoperiodo

Eeeeh mi sa che hai ragione.
 
Stando all'articolo i nitrati potrebbero non essere rilevabili, e che comunque si può aggiungere azoto. E se non avessi una carenza di azoto? La Limnophila è cresciuta tanto, ormai la uso come metro di riferimento. ​
Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 20:47
cosa dice dei tuoi valori fosfati a 2 e nitrati a zero

Nulla, le sarà sfuggito il messaggio ​
Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 20:47
ma rimangono in vasca a disposizione

Prima a questo stavo pensando, li ho a 2mg senza aver dosato cifo fosforo.​
Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 20:47
Luce (se troppa per i nutrienti che le piante hanno), chi ne approfitta

Le alghe, ma se le piante sono in salute non dovrebbero essercene o sbaglio? 
 
Ah ma secondo te dovrei continuare a dosare il profito esaylife per gli oligo?

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:

Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 20:47
6/7 ore

Lo metto a 6,30. La cabomba è galleggiante, per il momento

Posted with AF APP

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1216
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Lenry99 » 02/10/2025, 22:09


Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 21:10
se non avessi una carenza di azoto?

Ni, secondo me le piante consumano tutto l' azoto disponibile e di conseguenza anche i fosfati, tieni però presente (non e' una formula matematica) che palle piante per consumare una quantità di fosfati occorre una quantità molto più grande di nitrati.
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 21:10
sarà sfuggito il messaggio

E tu riquota. Sono sicuro che ti risponderà.
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 21:10
dosato cifo fosforo

I fosfati arrivano da decomposizione cibo ecc. Non e' che esageri con il cibo?
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 21:10
Limnophila è cresciuta tanto,

Ottimo ma vale il discorso chi si nutre dei fosfati in eccesso? Secondo me le alghe si possono accontentare di poco rispetto alle piante e inoltre possono essere più "veloci" e efficienti rispetto alle piante. Però se hai rapide che tolgono praticamente tutto ecco che le piante prendono il sopravvento.

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 21:10
salute non dovrebbero essercene o sbaglio

Ni vale il discorso di prima, se ci dono squilibri dei valori, le piante non possono, crescono sicuramente ma non basta.
Fatti vivo in fertilizzazione perché devi risolvere (secondo me) il problema del divario fosfati nitrati.
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 21:10
dovrei continuare a dosare il profito esaylife

Non dovrebbe contenere macro ma solo micro, ti direi proprio di sì visto che non hai polverose, però caro veramente in fertilizzazione sono molto preparati, chi meglio di loro puo aiutarti ad alzare i nitrati? 
 
 

Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 21:10
cabomba è galleggiante

Allora e' molto avvantaggiata visto che ha accesso facile alla CO2.
 
👋👋

Avatar utente
Vulkan
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 29/05/25, 10:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Vulkan » 02/10/2025, 22:27


Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 22:09
fosfati arrivano da decomposizione cibo ecc. Non e' che esageri con il cibo?

Sì ma ho una squadra di pangio pronti ad uscire. Posso provare a diminuirne, ho sempre avuto paura di sotto alimentare i pangio (i maledetti guppy anche di notte si attivano per rubare le tabs, quindi abbondo con il granulare)​
Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 22:09
Fatti vivo in fertilizzazione perché devi risolvere (secondo me) il problema del divario fosfati nitrati.

Ora richiocciolo, vediamo cosa mi consiglieranno.
La cosa che mi stupisce è come le bba abbiano fallito a colonizzare le piante, le ho trovate ovunque: su pietre, vetri, foglie morte ma mai su piante sane

Posted with AF APP

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1216
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Lenry99 » 02/10/2025, 22:47


Vulkan ha scritto:
02/10/2025, 22:27
mai su piante sane

Le ho anche io su poche piante e solo su piante molto lente tipo alcune foglie di anubias. Le altre piante sanno "difendersi" molto bene!!
^ach^

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4406
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Alghe sui vetri

Messaggio di Andcost » 03/10/2025, 9:37


Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 20:47
La procedura e quella di prelevare un po' di acqua dell' acquario mettere in questa acqua ossigenata (per te 20 ml), spegnere il filtro (che tu non hai) e fare cambi dopo qualche trattamento

Non ho capito. Io solitamente metto direttamente l'acqua ossigenata in acquario 

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Lenry99
PRO Alghe
Messaggi: 1216
Iscritto il: 05/11/24, 8:31

Alghe sui vetri

Messaggio di Lenry99 » 03/10/2025, 9:54


Andcost ha scritto:
03/10/2025, 9:37

Lenry99 ha scritto:
02/10/2025, 20:47
La procedura e quella di prelevare un po' di acqua dell' acquario mettere in questa acqua ossigenata (per te 20 ml), spegnere il filtro (che tu non hai) e fare cambi dopo qualche trattamento

Non ho capito. Io solitamente metto direttamente l'acqua ossigenata in acquario

Scusa Andocst mi sono spiegato malissimo, solitamente se devo trattare alcuni punti uso una siringa con l'acqua ossigenata e la spruzzo direttamente sul punto da trattare. Dato che la sua situazione è che praticamente deve trattare un'area molto grande,
ricordo di aver letto qui sul forum (potrei sbagliarmi) che invece di usare la siringa si preleva una quantità di acqua dell'acquario e a questa si aggiunge dell'acqua ossigenata. (Supponiamo che il suo acquario è 70 litri netti si aggiunge a quell'acqua prelevata 20/30 ml di acqua ossigenata)
Una volta preparata la miscela, si versa la miscela direttamente in acquario senza usare la siringa.
Ricordo male??
Grazie!!! ​ ^ach^
 
 
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti