Alghe sui vetri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Alghe sui vetri

Messaggio di raffaella150 » 20/05/2015, 15:23

Immagine

Ecco le alghe ai vetri.
Queste in foto son le vecchie ma anche le giovani nascono già marroni, e già da giovani vengono via solo con la lametta.......pure le unghie falliscono.
Sono le puntiformi o diatomee?
Calcolato che non faccio cambi ma rabbocchi, (o almeno son cambi temporanei: prelevo 20lt, decalcifico e ributto subito dentro con aggiunta di piovana) non credo di perdere allelopatici o nutrimento in un semplice filtro a carta compressa........
Xke stanno ancora lì? Eppure la vasca è matura, si fa fuori 1ml di azoto a settimana senza incremento di nitriti e poto una cesta di verzume a settimana.

Che posso fare?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di cuttlebone » 20/05/2015, 15:25

raffaella150 ha scritto: Che posso fare?
Allevarle [emoji12]
Scherzi a parte, non credo però siano Diatomee né puntiformi.


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di raffaella150 » 20/05/2015, 15:46

:-\ nessuna delle due?
allevarle??? nein danke! ho le bba sul legno e mi bastano, queste non ce le vorrei, grazie, bloccano la visuale dentro!

fertilizzo in base alla conducibilità, tutte le piante le poto poto poto poto poto e poto poto poto poto e ancora poto poto poto in continuazione.......con quello che crescono dovrebbero lasciare meno che le briciole alle alghe, ci stanno avventizie ovunque, vuol dire che hanno fame.....

unica cosa positiva che danno, le nuove rasbore le usano come fast food, stan sempre tutte al vetro e piluccano in continuazione.....

i valori son buoni
fosforo lo tengo a 2
nitrati non scendono sotto 10
nitriti talvolta arrivano a 0,25
KH vabbè si sa......
GH sta a 7
il pH non riesco a piombarlo sotto i 7,2
ferro onestamente non lo misuro da tempo ma è sempre stato a fondoscala......
altro non saprei.
insomma.......sarebbe tutto perfetto se non fosse per LORO..... :(
Ultima modifica di raffaella150 il 20/05/2015, 15:49, modificato 1 volta in totale.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di Rox » 20/05/2015, 15:49

A me sembrano BBA.
Raffa, come già sai, nel tuo acquario... l'allelopatia è un fenomeno molto misterioso. :))

Arriva luce esterna, su quel vetro?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di raffaella150 » 20/05/2015, 15:50

Rox ha scritto:A me sembrano BBA.
Raffa, come già sai, nel tuo acquario... l'allelopatia è un fenomeno molto misterioso. :))

Arriva luce esterna, su quel vetro?
no, nel punto fotografato si è contro al muro.
son molto democratiche, appaiono in tutti e 4 i lati con la stessa cattiveria, luce o meno che ci sia, lo pensavo pure io, davo la colpa al terrario ma ciccia.....ci sono anche dietro il cartone e oscurate dalle galleggianti
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di Rox » 20/05/2015, 15:56

Prova a sospendere il fosforo per un po'.
Tra qualche giorno guarda se si indeboliscono, usando le unghie.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di raffaella150 » 20/05/2015, 16:02

oke, provo.....ma ci stavano anche a fosfati zero.......anche se piu light...... ~x( uff che scocciatura.....
non vorrei che finendo a fosfati zero, mi si bloccassero le piante aggiungendo altri problemi ~x(
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di Rox » 21/05/2015, 12:50

raffaella150 ha scritto:non vorrei che finendo a fosfati zero, mi si bloccassero le piante
E' solo per 3-4 giorni, giusto il tempo di vedere se si indeboliscono le alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di raffaella150 » 21/05/2015, 13:31

sarà un poco di piu di 4 gg....ho messo il fosforo sabato 16 xke stava di nuovo a 0.5, quelle belve se lo bevono come acqua......

senti io sto levando con calma la CO2, non è che mi scombina qlcs nella lotta a ste alghe? ho notato che le bba si formano anche sugli steli degli iris, giusto una striscia larga 1cm, ma ci sono (sul legno son carine) .
eppoi, quanto ci mette l'egeria a decomporre il KH x procurarsi la CO2? cresce a rapidità incredibile e sto mettendo su una vera foresta, ma lo scopo suo è quello di lotta al KH.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe sui vetri

Messaggio di Rox » 21/05/2015, 14:20

Per motivi indiretti, la CO2 viene spesso introdotta proprio per contrastare le alghe.
Spingendo al massimo le piante, le favorisce nella loro "guerra".

Sulla decalcificazione biogena...
Le piante sono fatte di carbonio per quasi metà del peso secco, diciamo il 4% del totale.
10 gradi di KH corrispondono a circa 60 mg/litro di carbonato di calcio, ovvero 6 g in 100 litri.
Il carbonio è il 12% della molecola di carbonato di calcio.

Se la CO2 fosse completamente assente, un Egeria cresciuta di 10 g avrebbe assorbito 0,2 g carbonio, scindendo 1.7 g di carbonato di calcio.

Con una certa approssimazione, per abbassare il KH di 10 gradi dovrebbero crescere quasi 40 g di Egeria.
Non sarebbe una cosa velocissima, visto il rallentamento della pianta in assenza di CO2.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti