In queste ultime settimane sto cercando di capire come aggiustare/migliorare diverse situazioni in vasca (rompendovi un po' le scatoline), potevo non passare anche in Alghe? Ovviamente no! (Scherzi a parte, sono qui anche su consiglio di kromi, vengo dalla sezione fertilizzazione).
Ho diverse alghe in vasca: non mi preoccupano particolarmente, però vorrei evitare che mi distruggano le piante. In gran parte penso siano state causate dai fosfati altissimi che ho avuto per diversi mesi (10mg/l, fatti scendere soltanto pochi giorni fa). Vorrei il vostro aiuto per identificarle, per capire se ci sia altro che le sta causando (e dunque altro da modificare) e infine se devo fare qualcosa per rimuoverle oppure posso lasciarle lì (per dire, so che le filamentose ospitano microfauna utile agli avannotti).
Ora vi racconto tutto: cercherò di essere sintetica e di non dimenticare nessuna informazione utile (ma qualcosa sicuro dimenticherò).
La vasca è avviata dal 2018 ed è da 60litri (penso siano 55/50 litri netti) e la fauna attuale è composta da 2 guppy adulti, una decina di avannotti e alcune lumachine (planorbis planorbis, physa, 2 melanoides tubercolata). Nei mesi scorsi davo probabilmente troppo cibo: negli ultimi 2 mesi sto dando mangime 1 volta al giorno (in quantità che viene consumato in meno di 1 minuto) a giorni alterni.
L'acqua: L'acqua di rete usata per molti anni per rabbocchi e cambi è parecchio dura, con 40mg/l di sodio e 0,5mg/l di fosfati (rilevati da me con test a reagente Sera), buona presenza di calcio, magnesio e potassio. Negli ultimi mesi ho iniziato a rabboccare con acqua Sant'Anna (GH e KH 0,5; 1,5mg/l sodio; 0,98 mg/l nitrati);
NB: a causa di conducibilità molto alta (oltre 800µS) e fosfati a 10mg/l ho di recente effettuato 2 cambi d'acqua: 11 litri il 6 marzo; 15 litri il 9 marzo; entrambi con acqua Sant'Anna. Ho utilizzato anche per 24h il Silicatex JBL (per abbassare i fosfati).
Fertilizzazione: prima di gennaio ho usato un po' di fertilizzanti commerciali (andando letteralmente a tentativi

Oggi, su consiglio di kromi e avendo nitrati a zero ho inserito 2ml di nitrato di potassio.
Non erogo CO2
Luci: medio/basse; Il LED in dotazione della vasca è un 9,6W LED. Non sono riuscita a reperire altre informazioni circa i lumen o la temperatura colore (però secondo la fotocamera del mio cellullare dovrebbe essere 6500K).
Ho aggiunto una lampada LED (rimuovendo uno degli sportelli del coperchio della vasca) per incrementare almeno in parte la luce: una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (650 lumen - 6500K): ho inserito le rapide sotto questa luce.
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
Le piante (specifico che la maggior parte delle rapide le ho inserite solo il 24 gennaio):
Ceratophyllum sp. Hoornblad (galleggiante, cresce senza problemi anche se è appesantita da alcune - credo - filamentose)
Ceratopteris thalictroides (alcune foglie galleggianti e 1 interrata; mi sembra ferma; inserita il 24 gennaio)
Rotala rotundifolia (cresce lentamente, ma costantemente; inserita il 24 gennaio)
Ludwigia sp. "Mini Super Red" (mi pare si sia bloccata; è invasa da alghe; inserita il 24 gennaio)
Nymphoides sp. "Taiwan" (si sta bloccando; inserita il 24 gennaio; tutte le foglie presenti sono nate in acquario dal 24/01 ad oggi)
Bacopa caroliniana (si è ripresa dopo i consigli di cicerchia80, io la davo per morta)
Cryptocoryne wendtii brown (mi sembra stia bene)
Cryptocoryne flamingo (mi sembra stia andando bene; inserita il 24 gennaio)
Anubias barteri var. nana (è invasa da alghe, ma fa sempre nuove foglie)
Anubias congensis (mi sembra stia bene;)
Test a reagente (Sera) del 15 marzo:
EC: 486µS/cm (a 23,3°)
pH: 7,5/8 (specifico che il test va di 0,5 in 0,5... Sto provvedendo a procurare il test JBL; se può servire, con le striscette Tetra il pH risulta essere compreso tra 7,2 e 7,6)
KH: 4
GH: 6
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l (5 giorni fa erano 6 mg/l; ho ripetuto il test 2 volte, suppongo che siano stati assorbiti dalle piante)
PO4: 1 mg/l (per diversi mesi sono stati a 10 mg/l -> sono scesi 2 giorni fa grazie ai cambi e all'uso di Silicatex JBL per 24 ore)
Fe: 0 mg/l
In particolare le alghe hanno preso di mira la ludwigia (invasa); Ecco le foto:
Sulla ludwigia sono comparse prima le alghe che hanno invaso le foglie (non saprei definirle); in seguito sono comparsi quei fili verdi e sottili, diversi dalle filamentose... per favore, ditemi che non sono Cladophora crispata (sembrano poco simpatiche). Inoltre, sarei tentata di spostare la ludwigia un poco più indietro per darle più luce, però ora che è ricoperta di alghe forse sarebbe controproducente... non so, attendo consiglio.
Le filamentose sono regredite molto (prima che inserissi le rapide e aggiustassi i valori crescevano ovunque!) Ora, da quanto mi sembra di capire, sono limitate al cerato (lo amano) e soprattutto alla rotala;
Queste sulle anubias mi sembrano BBA causate dall'eccesso di fosfati (ma chiedo conferma agli esperti)
Queste cosa sono? Direi alghe a pelliccia (essendo pelosette) ma davvero non saprei.
Infine non sono riuscita a fotografare bene sul fondo diversi ciuffetti di alghe (forse le stesse delle anubias) che producono quello che mi sembra pearling (possibile? ho preso una svista?); dovrei rimuoverle o posso lasciarle?
Infine ho avuto GDA sui vetri, ma anche questa situazione mi sembra stia regredendo (rimosse alcuni giorni fa non sono ancora ricomparse).
Lascio a voi la parola, sicura che saprete aiutarmi. Grazie!