Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 25/12/2024, 1:11
Aquaman80 ha scritto: ↑25/12/2024, 0:42
ho aumentato la fertilizzazione e anche la CO
2 da qualche giorno, ma per quest’ultima noto che i pesci boccheggiano in superficie mi son preoccupato ed ho diminuito.
Aumentare la CO
2 vuol dire restare sempre nei parametri di sicurezza quindi in un range intorno ai 30 mg/lt non oltre.Non ti sto' dicendo che se dai piu' luce devi bombardare la vasca con la CO
2.
Aquaman80 ha scritto: ↑25/12/2024, 0:42
adesso però cosa dovrei fare con le piante piene di alghe? Potarle? Per gli arredi come potrei pulirli? Temo che restino lì a vita, anche perché comunque vedo nuove foglie quindi deduco che non sono proprio bloccate del tutto le piante.
Se ti consumano piu' PO
43- di prima vuol dire che non sono bloccate,ma questo non vuol dire in automatico che non avrai alghe.
Aquaman80 ha scritto: ↑25/12/2024, 0:42
il bello è che ho usato gli stick npk della compo due interrati fatti a pezzettini e messi sotto le piante e uno disciolto in acqua in due riprese ed ogni volta scendono sempre alla soglia minima il giorno dopo
Se usi il protocollo ADA è molto rischioso utilizzare in contemporanea il fai da te, in particolare in colonna(gli stick nel fondo possono anche andare)
Se ti affidi a quel protocollo ed usi i loro prodotti e soprattutto i loro fondi ti consiglio di affidarti in tutto e per tutto ai loro prodotti e dosaggi ed eventuali cambi previsti.E' una concezione completamente diversa di gestione.
O l'uno o l'altro,se no non ne esci.....
marko66
-
Aquaman80

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 07/11/24, 9:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 38
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aquaman80 » 25/12/2024, 1:26
marko66 ha scritto: ↑25/12/2024, 1:11
Se ti affidi a quel protocollo ed usi i loro prodotti e soprattutto i loro fondi ti consiglio di affidarti in tutto e per tutto ai loro prodotti e dosaggi ed eventuali cambi previsti
Eh, ma i loro prodotti non hanno fosfati, proprio perché per concezione dicono che apportano alghe
Aquaman80
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 25/12/2024, 11:38
Aquaman80 ha scritto: ↑25/12/2024, 1:26
Eh, ma i loro prodotti non hanno fosfati, proprio perché per concezione dicono che apportano alghe
Hanno sicuramente qualche prodotto per apportare macroelementi se necessario, lo special light mi pare.
Pero' non ho mai usato i prodotti ed i fondi ADA,per cui non so' consigliarti in merito,se non dirti di seguire le loro indicazioni.
marko66
-
Aquaman80

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 07/11/24, 9:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 38
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Aquaman80 » 25/12/2024, 14:13
Chiaro, ma mi sto rendendo conto che spenderò una fortuna… ti faccio un ultima domanda credi che se volessi seguire il fai da te dovrei cambiare per forza fondo? Oppure potrei optare per un ibrido seguendo sempre le indicazioni fornite da loro utilizzando le percentuali di macro e micro scritte sui loro prodotti. Mi spiego meglio, se ad esempio so che per il prodotto Ada X contiene il 2,6% di K2O e ne dovrei dosare tot ml ogni 20L, potrei utilizzare altro prodotto che non costi quasi 100€ al litro?
Aquaman80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti