Vero! Inoltre danno un bel tocco estetico secondo me..meglio di qualsiasi sfondo artificialeMatteorall ha scritto:lasciando le alghe su quello verso il muro.Per non parlare che un retro vasca ricco di alghe, con qualche accortezza si riesce a delimitare bene, e purifica tanto quanto una ulteriore "pianta", se non meglio.entreranno in competizione alimentare
Alghe verdi sui vetri
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
No ragazzi sto giro non ci siamo ...
Ho usato test nuovi appena aperti !
PO04 = 0.75
NO3- = 20
PS. Questo acquario è visibile 4 lati
Ho usato test nuovi appena aperti !
PO04 = 0.75
NO3- = 20
PS. Questo acquario è visibile 4 lati
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
KH = 6.5
pH = 7.0 (alziamo CO2 ?)
NO03 = 20 (misurato anche con JBL)
PO04 = 0.2 (misurato anche con JBL)
Fe = 0.05 (questo è pochino)
pH = 7.0 / 7.1 (misurato anche con Askoll )
Manca conducibilità ma a spanne vi dico che sarà intorno a 600
pH = 7.0 (alziamo CO2 ?)
NO03 = 20 (misurato anche con JBL)
PO04 = 0.2 (misurato anche con JBL)
Fe = 0.05 (questo è pochino)
pH = 7.0 / 7.1 (misurato anche con Askoll )
Manca conducibilità ma a spanne vi dico che sarà intorno a 600
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Direi che a parte il ferro, anche di fosfati non sei messo beneYellowstone1977 ha scritto:KH = 6.5
pH = 7.0 (alziamo CO2 ?)
NO03 = 20 (misurato anche con JBL)
PO04 = 0.2 (misurato anche con JBL)
Fe = 0.05 (questo è pochino)
pH = 7.0 / 7.1 (misurato anche con Askoll )
Manca conducibilità ma a spanne vi dico che sarà intorno a 600

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
I fosfati sono l'unico valore che tra JBL ed Elos ho riscontrato differenza . Perché ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Perché i nostri test sono giocattoli e qualche punto di differenza tra uno e l'altro ci può stare. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Quindi cosa suggerireste ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Suggeriamo di inserire tutto. 
Alza fosfati e, tenendo buono il test del ferro, pure questo.

Alza fosfati e, tenendo buono il test del ferro, pure questo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Io dissi la mia nella pagina precedente:
Se poi ci vogliamo mettere anche il potassio, non è una cattiva idea.
Lo ripeto fino alla noia... Se la pianta dice una cosa, mentre il test ne dice un'altra, dò sempre ragione alla pianta.
Figurati quando due test diversi danno valori che differiscono di 3 volte... C'è veramente da fidarsi!
- Rox ha scritto:A questo punto, il test può dire quello che vuole; ma sei sicuramente scarso con i macronutrienti.
Se poi ci vogliamo mettere anche il potassio, non è una cattiva idea.
Lo ripeto fino alla noia... Se la pianta dice una cosa, mentre il test ne dice un'altra, dò sempre ragione alla pianta.
Figurati quando due test diversi danno valori che differiscono di 3 volte... C'è veramente da fidarsi!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Alghe verdi sui vetri
Concordo con te . Inserisco 3 ml di Cifo fosforo ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti