Bba… ancora
- Sirio39
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
Profilo Completo
Bba… ancora
@Topo confermo la conducibilità in salita… 520…
Stiamo dando da mangiare solo verdure quindi proprio non me la spiego…
Non ho aggiunto veramente nulla se non le piante indicate sopra.
Ho testato il conduttivimetro nell’osmotica e segna 10 quindi non penso proprio che sia lui il problema.
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
P.S. Guardando le foto precedenti mi sembra che le Bba siano decisamente più basse in altezza ora e le filamentose sul vetro posteriore sembrano decisamente regredite.
Stiamo dando da mangiare solo verdure quindi proprio non me la spiego…
Non ho aggiunto veramente nulla se non le piante indicate sopra.
Ho testato il conduttivimetro nell’osmotica e segna 10 quindi non penso proprio che sia lui il problema.
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
P.S. Guardando le foto precedenti mi sembra che le Bba siano decisamente più basse in altezza ora e le filamentose sul vetro posteriore sembrano decisamente regredite.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
- Topo
- Messaggi: 7961
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- Sirio39
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
Profilo Completo
Bba… ancora
Ciao @Topo!
Sono nuovamente qua che ti stresso la vita…
Ho notato una regressione di tutte le alghe, ad eccezione delle staghorn…
I valori rimangono sempre stabili con NO3- leggermente in calo.
Le piante sembrano procedere bene anche se alcune presentano una netta carenza/mancato assorbimento, esplicitato con dei buchini su foglie nuove e vecchie…
Non ho più toccato assolutamente nulla (no cambi, no ferti, fotoperiodo fisso a 6 ore) se non la temperatura dell’acqua da 22º a 24º.
Come mi consigli di proseguire?
Allego foto valori e piante
Sono nuovamente qua che ti stresso la vita…
Ho notato una regressione di tutte le alghe, ad eccezione delle staghorn…
I valori rimangono sempre stabili con NO3- leggermente in calo.
Le piante sembrano procedere bene anche se alcune presentano una netta carenza/mancato assorbimento, esplicitato con dei buchini su foglie nuove e vecchie…
Non ho più toccato assolutamente nulla (no cambi, no ferti, fotoperiodo fisso a 6 ore) se non la temperatura dell’acqua da 22º a 24º.
Come mi consigli di proseguire?
Allego foto valori e piante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
- Sirio39
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
Profilo Completo
Bba… ancora
Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Ops
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Nel file ho sbagliato a scrivere, ho aggiunto potassio, non azoto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
- Topo
- Messaggi: 7961
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Bba… ancora
Le carenze più evidenti che vedo sono magnesio in prima foto e potassi nella foglia che tieni in mano… ho paura che i due stanno facendo a cazzotti… forse qualche eccedenza … bisogna capirlo …
- Sirio39
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
Profilo Completo
Bba… ancora
Allora @Pisu un tuo aiuto sarebbe molto gradito 
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Bba… ancora
Ciao
Per me lì dentro c'è un sacco di roba...farei un mesetto a dare solo qualche goccia di ferro ogni tanto e monitorare la situescion

Per me lì dentro c'è un sacco di roba...farei un mesetto a dare solo qualche goccia di ferro ogni tanto e monitorare la situescion
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Sirio39
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
Profilo Completo
Bba… ancora
In parte lo capisco in parte no…
le Bba sono partite dopo il primo riallestimento (cambio totale dell’acqua e lavaggio approfondito del fondo); ok che era un’altra storia però in quel caso c’è stato un reset totale e gli “eccessi” sarebbero dovuti sparire.
Con l’inizio di questo allestimento ho cambiato 70 litri dei 170 netti (40%). Seguendo i consigli qui sul forum ho poi dato 10 ml di potassio e cambiato un altro 15% con osmosi…
Possibile che tutti sti cambi non siano stati sufficienti ad attenuare lo stato delle cose?
Capisco comunque la tua idea, perché ho la stessa sensazione, anche se le carenze sviluppate nell’ultima settimana mi fanno sorgere qualche dubbio.
A mio parere è un eccesso di qualcosa che blocca il normale assorbimento del resto.
Avendo però cambiato il 40% dell’acqua mi preoccupa…
Scusa se “stresso” ma se non capisco non imparo
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
- Pisu
- Messaggi: 18271
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Bba… ancora
Per approfondire dovrei seguirti possibilmente in un nuovo post in ferti.
Ho semplicemente ragionato sui dati che ho letto: a parte i test evidenti ti posso dire che una EC di oltre 500 µS/cm con 10 dGH è piuttosto alta, non deleteria in senso stretto ma in caso di alghe può essere utile stare più bassi.
Ho semplicemente ragionato sui dati che ho letto: a parte i test evidenti ti posso dire che una EC di oltre 500 µS/cm con 10 dGH è piuttosto alta, non deleteria in senso stretto ma in caso di alghe può essere utile stare più bassi.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Sirio39
- Messaggi: 399
- Iscritto il: 18/02/21, 21:35
-
Profilo Completo
Bba… ancora
Ciao @Topo, eccomi nuovamente a stressarti!
La regressione delle Bba è quasi completata, sui vetri solo più polverose e le staghorn stanno lentamente regredendo.
Ho un dubbio però…
Sul legno centrale e sulle piante le Bba praticamente sono sparite, mentre resistono sulla sonda della temperatura e sulla radice dell’orchidea (più vicina alle luci)… in entrambi i punti sono di colore nero/viola.
Se le Bba stessero morendo non dovrebbero virare verso il bianco?
Può essere che la loro “scomparsa” dagli arredi sia dovuta esclusivamente all’inserimento delle planorbarius?
Planorbarius che non arrivano (o non gli interessa arrivare) nè alla sonda nè alla radice…
Prima avevo solo 3 neritine e si dedicavano più ai vetro che alle Bba…
Ho notato una netta regressione delle Bba dopo aver diminuito i lumen/litro, il fotoperiodo e inserito planorbarius.
È un’osservazione coerente a tuo avviso?
Le staghorn sono pian piano eliminate dai pesci che si cibano delle foglie più “deboli” della pianta.
Sono fisse solo sull’hygrophila.
Ci va molto più tempo per loro giusto?
La regressione delle Bba è quasi completata, sui vetri solo più polverose e le staghorn stanno lentamente regredendo.
Ho un dubbio però…
Sul legno centrale e sulle piante le Bba praticamente sono sparite, mentre resistono sulla sonda della temperatura e sulla radice dell’orchidea (più vicina alle luci)… in entrambi i punti sono di colore nero/viola.
Se le Bba stessero morendo non dovrebbero virare verso il bianco?
Può essere che la loro “scomparsa” dagli arredi sia dovuta esclusivamente all’inserimento delle planorbarius?
Planorbarius che non arrivano (o non gli interessa arrivare) nè alla sonda nè alla radice…
Prima avevo solo 3 neritine e si dedicavano più ai vetro che alle Bba…
Ho notato una netta regressione delle Bba dopo aver diminuito i lumen/litro, il fotoperiodo e inserito planorbarius.
È un’osservazione coerente a tuo avviso?
Le staghorn sono pian piano eliminate dai pesci che si cibano delle foglie più “deboli” della pianta.
Sono fisse solo sull’hygrophila.
Ci va molto più tempo per loro giusto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Solo colui che vede i giganti può issarsi sulle loro spalle”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti