Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Messaggi: 32825
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5787
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 23/01/2021, 9:11
Alghe: io non le vedo....pensa te....
Test ferro, per me, una volta nella vita serve.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 23/01/2021, 9:12
Gorboroth ha scritto: ↑23/01/2021, 8:44
Quindi non mi devo preoccupare di queste alghe? Quelli sulla buce non sono ciano?
A me sembramo puntiformi, troppo ferro o microelementi?
Puntiformi
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Pisu
- Messaggi: 18285
- Messaggi: 18285
- Ringraziato: 6085
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6085
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/01/2021, 9:27
Gorboroth ha scritto: ↑23/01/2021, 8:08
Questa non la sapevo.. quindi è per questo che le piante basse soffrono un po'? Non gli arriva la giusta luce per via dell'acqua scura?
Se l'acqua è abbastanza scura potrebbe essere.
Se ti è scomodo fare un cambio e devi comprare l'acqua potresti pensare di usare i carboni attivi.
Andcost ha scritto: ↑23/01/2021, 9:12
A me sembramo puntiformi
Anche a me e per le bba finché sono accenni non mi preoccuperei troppo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Gorboroth

- Messaggi: 677
- Messaggi: 677
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 23/01/2021, 10:13
mmarco ha scritto: ↑23/01/2021, 9:11
Alghe: io non le vedo....pensa te....
Ci sono ci sono.. specialmente sulla pietra
Andcost ha scritto: ↑23/01/2021, 9:12
A me sembramo puntiformi, troppo ferro o microelementi?
In effetti sì, ci sta.. do troppo ferro allora.. infatti le ho anche sui vetri

Quelle sulle foglie le elimino sempre manualmente o andranno via sole?
Pisu ha scritto: ↑23/01/2021, 9:27
potresti pensare di usare i carboni attivi.
Ecco.. carboni attivi stavo già pensando di usarli.. però ho letto che trattengono anche chelanti.. quindi ferro chelato.. o sbaglio? Magari li uso e poi ridarò ferro? Quali carboni consigliate?
Quale test del ferro consigliate? Sera?
Posted with AF APP
Gorboroth
-
Pisu
- Messaggi: 18285
- Messaggi: 18285
- Ringraziato: 6085
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2677
-
Grazie ricevuti:
6085
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/01/2021, 10:24
Gorboroth ha scritto: ↑23/01/2021, 10:13
Ecco.. carboni attivi stavo già pensando di usarli.. però ho letto che trattengono anche chelanti.. quindi ferro chelato.. o sbaglio?
Sì fanno un po' di casino con la fertilizzazione, trattengono anche altro; sono da usare con accortezza e per brevi periodi.
Sulla marca non ho esperienza.
Gorboroth ha scritto: ↑23/01/2021, 10:13
Quale test del ferro consigliate? Sera?
Questo sicuramente, è di facile lettura

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Gorboroth

- Messaggi: 677
- Messaggi: 677
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 23/01/2021, 10:47
Pisu ha scritto: ↑23/01/2021, 10:24
Sì fanno un po' di casino con la fertilizzazione, trattengono anche altro; sono da usare con accortezza e per brevi periodi.
Sulla marca non ho esperienza.
Li userei solo per schiarire l acqua.. magari faccio anche un piccolo cambio..
Posted with AF APP
Gorboroth
-
mmarco

- Messaggi: 32825
- Messaggi: 32825
- Ringraziato: 5884
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5787
-
Grazie ricevuti:
5884
Messaggio
di mmarco » 23/01/2021, 12:26
Pisu ha scritto: ↑23/01/2021, 10:24
Questo sicuramente, è di facile lettura
Quoto
Posted with AF APP
mmarco
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 23/01/2021, 13:43
ul
Gorboroth ha scritto: ↑23/01/2021, 10:13
Quelle sulle foglie le elimino sempre manualmente o andranno via sole?
Difficile vadano via da sole, e a mano rischi di rovinare le foglie
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Gorboroth (23/01/2021, 15:42)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
Gorboroth

- Messaggi: 677
- Messaggi: 677
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 04/09/19, 12:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rho
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: .
-
Grazie inviati:
303
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Gorboroth » 23/01/2021, 15:45
Andcost ha scritto: ↑23/01/2021, 13:43
Difficile vadano via da sole, e a mano rischi di rovinare le foglie
Una foglia è già bucata (sembra clorosi ferrica), quindi magari la tiro via
Se lascio le puntiformi sulle foglie, è un problema o conviene tirarle via?
Posted with AF APP
Gorboroth
-
Andcost
- Messaggi: 4427
- Messaggi: 4427
- Ringraziato: 874
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba Caroliniana
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Proserpinaca palustris
Ludwigia Mini super red
Hygrophilia triflora
Pogostemon erectus
Ammania gracilis
Lysimachia nummularia
Lindernia rotundifolia variegated
Eleocharis Montevidensis
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne wendtii
Christmas moss
Monosolenium tenerum
Salvinia natans
Riccia fluitans
Pistia Stratiotes
Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
368
-
Grazie ricevuti:
874
Messaggio
di Andcost » 23/01/2021, 23:14
Gorboroth ha scritto: ↑23/01/2021, 15:45
Se lascio le puntiformi sulle foglie, è un problema o conviene tirarle via?
Non sono un problema, estetica a parte
Aggiunto dopo 30 secondi:
Le foglie se sane meglio non toglierle
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
- Gorboroth (24/01/2021, 3:03)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti