BBA highlander

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 482
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

BBA highlander

Messaggio di wizard10 » 29/08/2024, 9:18

​Ciao a tutti
 
Sono alle prese da mesi, ormai, con le odiose BBA. A dire il vero anche i vetri periodicamente si "appannano" per le alghe che formano quella patina, ma col raschietto si tolgono facilmente. Le BBA, invece, sono un tormento. Come valori ho GH 10, KH 3, pH 7,5 , fosfati (e forse qui c'è la nota dolente) 1,5...
Ho fatto un abbondante cambio d'acqua pochi giorni fa. Sono sparse in vari punti, sulle anubias, sui tronchi, sul microsorum...anche sulle egeria.​ X(
 
La fauna è composta da endler el tigre e neocaridine red sakura.
 
Cosa posso fare? C'è chi parla di acqua ossigenata, ma non essendo concentrate in alcuni punti specifici, non saprei come fare...sono diffuse in vari punti...
 
Qualche consiglio efficace, salvaguardando ovviamente la fauna?​ :ympray:

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

BBA highlander

Messaggio di Platyno75 » 01/09/2024, 19:59

Ciao, foto?
I fosfati non sono il problema.
Ferro e luci?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7970
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

BBA highlander

Messaggio di Topo » 02/09/2024, 8:03

Tipo di ferro

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 482
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

BBA highlander

Messaggio di wizard10 » 02/09/2024, 12:27


Platyno75 ha scritto:
01/09/2024, 19:59
Ciao, foto?
I fosfati non sono il problema.
Ferro e luci?

Stasera metto foto, intanto posso dirti che le luci sono 2 tubi da 8w-6500 kelvin (oase styleline 85)
 
il ferro non l'ho misurato... ho fertilizzato in maniera molto blanda qualche mese fa per un paio di mesi con APT-Zero, ma avevo iniziato quando già c'erano le BBA quindi non penso sia imputabile alla fertilizzazione la loro proliferazione: infatti la mia idea era quella di provare a dare una "spinta" alle piante per contrastare le alghe, ma non ho notato alcun beneficio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

BBA highlander

Messaggio di Platyno75 » 02/09/2024, 18:04


wizard10 ha scritto:
02/09/2024, 12:27
foto

Così ci facciamo un'idea 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 482
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

BBA highlander

Messaggio di wizard10 » 02/09/2024, 23:34

Immagine
Immagine

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 482
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

BBA highlander

Messaggio di wizard10 » 03/09/2024, 13:50

attendo qualsiasi consiglio please :D
 
pensavo di provare col myriophillum o altre piante che possano "combattere" le bba...

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

BBA highlander

Messaggio di Platyno75 » 03/09/2024, 18:42

Considera che adesso bisogna evitare che le BBA aggrediscano le nuove piante in primis rapide che a mio parere dovrai necessariamente inserire. Le alghe presenti rimarranno lì anche da morte quindi io farei potatura delle parti compromesse e nuova piantumazione.
Poi un topic in Fertilizzazione per fertilizzare in modo adeguato e proporzionato alle nuove piante.

Aggiunto dopo 33 secondi:
Non temere, si fertilizza anche con i gamberetti...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
wizard10
star3
Messaggi: 482
Iscritto il: 17/10/19, 22:27

BBA highlander

Messaggio di wizard10 » 03/09/2024, 21:55


Platyno75 ha scritto:
03/09/2024, 18:42
Considera che adesso bisogna evitare che le BBA aggrediscano le nuove piante in primis rapide che a mio parere dovrai necessariamente inserire. Le alghe presenti rimarranno lì anche da morte quindi io farei potatura delle parti compromesse e nuova piantumazione.
Poi un topic in Fertilizzazione per fertilizzare in modo adeguato e proporzionato alle nuove piante.

Aggiunto dopo 33 secondi:
Non temere, si fertilizza anche con i gamberetti...

secondo te si recupera la situazione? che piante potrei inserire? le parti compromesse sono tante, tutte le piante sono più o meno colpite...

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

BBA highlander

Messaggio di Platyno75 » 03/09/2024, 22:09


wizard10 ha scritto:
03/09/2024, 21:55
recupera

Le piante ricoperte non le recuperi, la vasca con piante nuove e fertilizzazione sicuramente.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti