Tony ti dico cosa farei io, poi il gusto è personale e decidi tu come procedere. per quanto riguarda le anubias; le sfoltirei parecchio in modo da rimuovere piu alghe possibile, le riunirei in un mucchietto piccolo e fitto, mettendole in una zona, dove altre piante le possano creare una zona d’ombra. in questo modo la diffusione algale è limitata, essendo una pianta lentissima. poi riunirei a mazzetti la sessiliflora utilizzandola sull sfondo e sulle pareti della vasca,utilizzando il primo piano e quello centrale per inserire piante a crescita veloce a portanento basso o semi.
In modo da creare prospettiva e sfruttare le risorse delle piante

. riuscendo magari anche con il fondo a creare una prospettiva che aumenta in altezza verso il retro della vasca. Cosi facendo, avresti a disposizione tantossimo spazio per altre piante a crescita veloce, aumentando la visuale e lo spzio osservabile. ma in primis devi riuscire a portare i valori della vasca per quando riguarda i macro a livelli ottimali, riducendo almeno per adesso la somministrazione di rinverdente solo a necessita. ps: gradazione lampade? Utilizzi CO
2?
Cicherchia80: ahhaha no tranquillo non scappo, anche se ora sto lavorando sulle alghe rosse. ma se posso essere di aiuto in qualche modo sono sempre disponibile e felice.
Scusa la lunghezza del messaggio