Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Marta
- Messaggi: 17968
- Messaggi: 17968
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 11/06/2018, 7:38
Enrico1989 ha scritto: ↑11/06/2018, 0:52
Andando leggermente OT, cosa metteresti?
Beh, l'argomento scelta piante è complesso e vasto...secondo me sarebbe meglio che aprissi una discussione apposita nella sezione piante! Se pensi, poi, che io ti possa essere utile, puoi chiocciolarmi così la vedo subito e arrivo.
In questo modo questa discussione qui rimarrà più pulita e più fruibile per tutti!

Marta
-
Enrico1989

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/05/18, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 79
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila hippuridoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia sp
Alternanthera mini
Cryptocryne
- Fauna: Per ora nulla.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Enrico1989 » 14/06/2018, 15:16
La situazione sta peggiorando.
Tante alghe le ho tirate via a mano, anche se mi avete consigliato di no, perché la situazione non migliora di una virgola, anzi.
Queste sono le piante dopo la pulizia maggiore.
Che faccio? Terapia del buio?

Enrico1989
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 14/06/2018, 15:49
Si, non deve filtrare un filo di luce, 3 giorni, poi cambio acqua.
Posted with AF APP
scheccia
-
Enrico1989

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/05/18, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 79
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila hippuridoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia sp
Alternanthera mini
Cryptocryne
- Fauna: Per ora nulla.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Enrico1989 » 14/06/2018, 21:35
Cambio parziale o totale?
Enrico1989
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 14/06/2018, 23:05
Vediamo i valori dopo il buio e decidiamo la percentuale da cambiare

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 20/06/2018, 17:06
Ci aggiorni ? @
Enrico1989
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Enrico1989

- Messaggi: 74
- Messaggi: 74
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 21/05/18, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 79
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Bacopa caroliniana
Limnophila hippuridoides
Alternanthera rosaefolia
Ludwigia sp
Alternanthera mini
Cryptocryne
- Fauna: Per ora nulla.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Enrico1989 » 26/06/2018, 14:37
Alghe ancora presenti, anche se in minor quantità.
Ho sospeso la fertilizzazione e ho comprato sul mercatino alcune piante di limnho a crescita rapida.
Adesso per un paio di giorni non sarò a casa e quindi non potrò fare foto, ci aggiorniamo tra qualche giorno
Enrico1989
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 26/06/2018, 14:40
Allora... voi fate tutti i tentativi, e sicuramente andrà bene.
Se invece, per sfiga galattica, non dovesse funzionare... chiocciolatemi che ho un esperimento da proporre...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Gaiden

- Messaggi: 1132
- Messaggi: 1132
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 19/02/18, 14:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tours
- Quanti litri è: 128
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Seachem Flourite
- Flora: Bacopa caroliniana, Limnophyla sessiliflora, Echinodorus quadricostatus, Echinodorus tenellus, Eleocharis parvula, Rotala rotundifolia, Ludwigia repens, Echinodorus ozelot, Myriophyllum mattogrossens, Glossostigma elatinoides, Anubias spp. Crinum calamistratum, Cabomba aquatica,
- Fauna: Otocinclus affinis
Paracheirodon hinnesi
Petitella georgiae
Crossocheilus siamensis
- Altre informazioni: impianto CO2 Askoll, diffusione reattore fai da te
Filtro esterno Eheim professional 4+ 250 con Sera Siporax
Acqua: RO+S.Benedetto
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Gaiden » 26/06/2018, 14:53
partecipo.
Gaiden
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 26/06/2018, 14:58
Enrico1989 ha scritto: ↑
Alghe ancora presenti, anche se in minor quantità.
Ho sospeso la fertilizzazione e ho comprato sul mercatino alcune piante di limnho a crescita rapida.
Adesso per un paio di giorni non sarò a casa e quindi non potrò fare foto, ci aggiorniamo tra qualche giorno
Riaggiorna con foto e valori aggiornati un po’.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti