Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 01/03/2016, 17:40
AndreAnubias ha scritto:Sisi intendo se reintegrassi l'azoto a dovere gli allelochimici potrebbero contrastare questa alga o non servono a niente e bisogna puntare solo sul favorire le piante?
Se reintegri l'azoto di conseguenza "aiuti" le piante a crescere bene che a loro volta ti aiutano contro le alghe. E tutto collegato.
AndreAnubias ha scritto: Comunque se avete qualche pianta da consigliarmi qui su due piedi che possa contrastare questo tipo di alghe scrivetemela così evito di riaprire una discussione in piante, sicuramente la aprirò più avanti per avere conferma, ma almeno riesco a andare su internet a informarmi ora.
Ti do una breve risposta ma melgio se ne apri uno nuovo.
Ceratophyllum e Myriophyllum sono ottime piante rapide che ti potrebbero aiutare ma hanno bisogno di essere fertilizzate a dovere.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/03/2016, 14:58
La pianta più efficace scoperta finora, contro qualsiasi alga comprese le diatomee, è la Proserpinaca palustris.
Comunque, qualsiasi specie a crescita rapida va bene, soprattutto se combinate tra loro.
Nei negozi, la più comune è la Limnophila, se non vuoi cercare troppo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
lucazio00
- Messaggi: 14538
- Messaggi: 14538
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 02/03/2016, 19:11
Adesso ho Egeria densa, Cabomba caroliniana, Ceratopteris thalictroides e pteridoides, Myriophyllum mattogrossense (e sono solo le rapide), spero che non facciano a cazzotti tra loro! [emoji23] [emoji23] [emoji23]
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 05/03/2016, 15:55
Ho iniziato a reintegrare oggi l'azoto e il fosforo con gli stick npk compo. Ero completamente a secco sia dell'uno che dell'altro! Vediamo se le piante adesso reingranano la marcia altrimenti non saprei che dire

AndreAnubias
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 08/03/2016, 16:59
Sinceramente non sono sicuro sia Staghorn, magari Crispata.. magari entrambe

bohh per ora la sto rimuovendo manualmente: più la rimuovo più torna aggressiva. Devo trovare una soluzione. Si stanno facendo vivi anche un bel po di cianobatteri. Non so come reagire
AndreAnubias
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 08/03/2016, 19:53
AndreAnubias ha scritto:bohh per ora la sto rimuovendo manualmente: più la rimuovo più torna aggressiva.
io le ho avute per diverso tempo... poi sono andate via da sole... Ma da me non erano troppo "aggressive", ovvero non davano tanto fastidio alle piante... I ciano sono piu' rognosi, invece! Ti segnalo l'articolo relativo:
Cianobatteri in acquario
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 08/03/2016, 20:36
Abbassa il fotoperiodo e nel frattempo dacci qualche valore dell'acqua.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 08/03/2016, 23:40
Paky ha scritto:AndreAnubias ha scritto:bohh per ora la sto rimuovendo manualmente: più la rimuovo più torna aggressiva.
io le ho avute per diverso tempo... poi sono andate via da sole... Ma da me non erano troppo "aggressive", ovvero non davano tanto fastidio alle piante... I ciano sono piu' rognosi, invece! Ti segnalo l'articolo relativo:
Cianobatteri in acquario
L'ho letto l'articolo, comunque ora sto cercando di riattivare le piante aspetto che fa effetto lo stik npk. Domani metto su una foto così mi dite se è staghorn. Sembrano radici avventizie, sono resistenti quando tento di strapparle via si spezzano a metà non si staccano dalla foglia. Leggendo qua e là non sono cocomunque riuscito a capire se ci sono allelochimici che le possano contrastare. Sicuramente i cianobatteri sono un piccolissimo problema rispetto ai ciuffetti. Anche se forse potrei fra quei ciuffetti distinguerne due tipi diversi, alcuni folti e scuri molto più morbidi, meno folti delle bba ma più lunghi, altri invece più radi ma come se fossero radici proprio, ramificano. Per questo dicevo che potrei avere sia staghorn che crispata \:D/ vaff------oo
GiuseppeA i parametri sono pH 7,5 KH 8 GH 12 NO
2- assenti NO
3- bassissssimi i fosfati praticamente nulli (non misurati di recente perché non ho il test, li avevo misurati al negozio e erano già in calo drastico)
AndreAnubias
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 09/03/2016, 7:37
Servirebbe una foto per capire meglio la situazione.
Poi da profilo leggo che hai 40W su 55 litri. Una buonissima potenza ma hai poche piante che possono sfruttarla. In più le lasci a digiuno di nitrati e fosfati.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 16001
- Messaggi: 16001
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 09/03/2016, 12:56
AndreAnubias ha scritto:magari Crispata.. magari entrambe
Non può essere
Cladophora crispata.
Si capisce da questa tua frase:
AndreAnubias ha scritto:più la rimuovo più torna aggressiva
La
crispata è un'alga a
crescita lenta.
Difficile da scongiggere, questo sì... Ma nessuno l'ha mai definita "aggressiva".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox