Che alga é?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Che alga é?

Messaggio di nangirachel » 03/07/2023, 22:22


Topo ha scritto:
03/07/2023, 21:02
quante ore di luce dai e che luci hai
Luci sono 6500 e 4000 Kelvin di serie juwel (colour e nature) poi una gnc silvermoon Universal (6500k) e una wrgb zetlight lancia 2. Le ultime 2 sono settate al 80% le ore sono sempre 8. Ma come dicevo, le luci sono sempre le stesse da dicembre (ho aggiunto alle originali le altre due) con stesso fotoperiodo. Ho giusto aumentato di mezz'ora a settimana le plafo aggiunte, ma saranno ad 8 ore tutte insieme da almeno febbraio 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7943
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Che alga é?

Messaggio di Topo » 04/07/2023, 6:56

Hai molta luce visto anche da profilo …considerando le temperature del periodo qualcosa rispetto a mesi fa è cambiato… riduci per il momento a sette ore, ed aumenta un pochino la CO2 e vediamo come va

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Che alga é?

Messaggio di nangirachel » 04/07/2023, 8:53


Topo ha scritto:
04/07/2023, 6:56
riduci per il momento a sette ore, ed aumenta un pochino la CO2
Ok, oppure posso abbassare la potenza delle 2 plafoniere zetlight e gnc o dici di andare sulle 7 ore tutte? Ma poi dovrei sempre aumentare di mezz'ora? 
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7943
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Che alga é?

Messaggio di Topo » 05/07/2023, 6:25

Ma guarda…. Io preferisco avere al 100% ma al minimo sindacale di ore… tieni conto che salvo errori tutte le plafo ti danno circa 100 lumen in vasca a litro…sono tanti basta poco e ti compaiono le alghe… aumenterai se le alghe spariscono… ma con quella luce tra CO2 e ferro devi essere bravo

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Che alga é?

Messaggio di nangirachel » 05/07/2023, 8:56



Topo ha scritto:
05/07/2023, 6:25
Io preferisco avere al 100% ma al minimo sindacale di ore
Ok, provo a ridurre a 7 ore allora, ma poi devo aumentare di mezz'ora o rimango così?
Topo ha scritto:
05/07/2023, 6:25
ma con quella luce tra CO2 e ferro devi essere bravo

dici che con KH 3 devo diminuire ancora il pH? e poi con ferro come procedo? uso il CIFO 6% e da test sono sui 0,25 alla domenica. Ne aggiungo sempre 0,3 ml che durante la settimana viene consumato visto che alla domenica ritorna sul valore pre fertilizzazione
 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7943
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Che alga é?

Messaggio di Topo » 05/07/2023, 22:36

nangirachel ha scritto:
05/07/2023, 8:56
aumentare di mezz'ora
Prima vedi come va con le alghe
nangirachel ha scritto:
05/07/2023, 8:56
dici che con KH 3 devo diminuire ancora il pH? e poi con ferro come procedo?
Il KH non c’entra nulla …più luce dai più la vasca corre, con più luce le piante richiedono CO2 e ferro… poi dipende anche dalle piante…
Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
nangirachel (06/07/2023, 9:13)

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Che alga é?

Messaggio di nangirachel » 06/07/2023, 9:12


Topo ha scritto:
05/07/2023, 22:36
con più luce le piante richiedono CO2 e ferro
Sapevo che tra KH e pH c'è relazione per stabilire la quantità di CO2.
quindi che pH mi consigli con tutta la luce che ho?

Topo ha scritto:
05/07/2023, 22:36
poi dipende anche dalle piante…
Piante ho il myriophyllum roraima che fino a due settimane fa cresceva a vista d'occhio, il myriophyllum golden e cabomba furcata che dovrebbero essere abbastanza esigenti e poi echinodorus ludwigia e rotala orange juice le altre non sono esigenti

 

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7943
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Che alga é?

Messaggio di Topo » 07/07/2023, 7:03

nangirachel ha scritto:
06/07/2023, 9:12
Sapevo che tra KH e pH c'è relazione per stabilire la quantità di CO2.
In linea di principio si, ma se tu oggi per assurdo facessi un cambio con osmosi e portando il KH a zero il pH si ridurrebbe ma la quantità di CO2 in vasca sempre quella rimarrebbe…. Con le piante che hai, che ho anche io, 100lm litro sono sprecati. Per aumentare la CO2 regolati con le bolle …il roraima vuole tanti fosfati

Avatar utente
nangirachel
star3
Messaggi: 238
Iscritto il: 27/03/18, 19:24

Che alga é?

Messaggio di nangirachel » 07/07/2023, 8:32


Topo ha scritto:
07/07/2023, 7:03
il roraima vuole tanti fosfati
Innanzitutto grazie per il tuo supporto ed aiuto, poi per i fosfati, mi regolo così, semmai dimmi se faccio bene o sbaglio tutto.
Misuro con test a reagente e trovo 0.25mg/l aggiungo 0,2ml di CIFO fosforo e quindi apporto 0.6 mg/l di fosfati che aggiunti a quelli presenti dovrebbero darmi 0.85 mg/l (circa)
Visto che questa pianta ne vuole tanti, dici che bastano o devo raggiungere soglie di PO43- più alte?
Non vorrei esagerare con i fosfati, ma nemmeno essere carente..
Dalle tue esperienze che valori dovrei avere di PO43-, NO3-, ferro e CO2 in vasca? tenendo presente anche la luce.
Poi per le polverose sui vetri come posso comportarmi? tieni conto che micro non ne do da almeno 3 settimane, ma i vetri si sporcano nel giro di 2 giorni..
Grazie mille, sempre gentilissimo

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7943
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Che alga é?

Messaggio di Topo » 08/07/2023, 10:04

Dipende anche dalle piante e quante ne hai… uno stelo di myrio è un conto… 10 steli altro… dalle foto in alto non mi pare stia male … per il momento (caldo, alghe eccc) non supererei 1 mg/lt visto anche di myrio ne hai due tipi … (metteresti una foto de golden?) in più la cabomba … per la CO2 ti ho detto prima… aumenta un pochino regolati col calcolatore … per le polverose evidentemente la luce è tanta… io poi con i lumen bazzico poco visto che vado a neon 😂

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: chigos, Topo e 8 ospiti