
Credo che Rox non approverebbe l'uso del solfato di potassio (anche io a dir la verità), per il fatto che col tempo si accumula zolfo sotto forma di solfati.
Lo zolfo basta e avanza quello dato insieme al magnesio.

Ciò è visibile facilmente con una conduttività stranamente alta nonostante la durezza a posto. Una conducibilità eccessiva è controproducente perché da una parte ostacola la crescita delle piante, dall'altra favorisce le alghe, come quelle che "impolverano" di verde i vetri dell'acquario.

Altro effetto sgradito è la maggiore incrostazione che lascia l'acqua quando evapora.

Comunque i nitrati (paradossalmente ma non troppo) mi sono scesi sin da quando uso il nitrato di potassio. La spiegazione è:
dando il nitrato di potassio insieme al nitrato in acquario già presente in vasca si bilancia meglio la fertilizzazione. In questo modo le piante crescono più rapide e vigorose assorbendo più nitrato di prima. Il tutto a discapito delle alghe e dei cianobatteri ("alghe verdi-azzurre)



