Che cosa è
- JessePinkman
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
Profilo Completo
Che cosa è
Ciao vorrei avere lumi su questa cosa verdastra che si è creata dopo che messo un quarto di spirulina per gli otocinlus
Mi devo preoccupare?
Mi devo preoccupare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
Non c'entra nulla la pastigliaJessePinkman ha scritto:dopo che messo un quarto di spirulina per gli otocinlus
Dipende.JessePinkman ha scritto:Mi devo preoccupare?
Mi sembrano cianobatteri.JessePinkman ha scritto:vorrei avere lumi su questa cosa verdastra
In ogni caso come prima cosa riduci il fotoperiodo a 4 ore (si fa sempre quando appaiono alghe o batteri indesiderati) e vediamo come combatterli. Hai già letto l'articolo? Non preoccuparti è solo un piccolo focolaio, a me son andati via senza toccare NULLA.
Le piante come stanno? Son sicuramente bloccate, altrimenti non sarebbero apparsi
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- JessePinkman
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
Le piante mi sembrano continuare a crescere anche troppo però a questo punto mi sorge il dubbio che anche su alcune pietre sono ciano batteri che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
Sulle pietre son normali alghe.
Quelli verde/ciano prendili in mano e annusali, dimmi se puzzano, se puzzano sono loro!
Comunque riduci il fotoperiodo altrimenti le alghe prendono il sopravvento.
Noto inoltre che non hai piante rapidissime, ti consiglio l'inserimento di una tra heteranthera, egeria o ceratophyllum (solo UNA di queste).
Poi se ti piace c'è anche il myriophyllum.
Le piante aiutano molto a combattere le alghe, quindi secondo me se ne aggiungi qualcuna magari ti aiutano nella gestione della vasca.
Hai già letto l'articolo sui Cianobatteri in acquario?
Quelli verde/ciano prendili in mano e annusali, dimmi se puzzano, se puzzano sono loro!
Comunque riduci il fotoperiodo altrimenti le alghe prendono il sopravvento.
Noto inoltre che non hai piante rapidissime, ti consiglio l'inserimento di una tra heteranthera, egeria o ceratophyllum (solo UNA di queste).
Poi se ti piace c'è anche il myriophyllum.
Le piante aiutano molto a combattere le alghe, quindi secondo me se ne aggiungi qualcuna magari ti aiutano nella gestione della vasca.
Hai già letto l'articolo sui Cianobatteri in acquario?
- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- JessePinkman (04/07/2016, 22:22)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
Appaiono anche se la vegetazione è attiva. A frenarli è solo l'allelopatia, oppure la competizione alimentare.FedericoF ha scritto:Le piante come stanno? Son sicuramente bloccate, altrimenti non sarebbero apparsi

Mi sembrano Chlorococcum... sono alghe tipiche su superfici lisce e ben illuminate. Secondo me migliorano l'aspetto delle rocce, ma è un parere personale.JessePinkman ha scritto:su alcune pietre sono ciano batteri che ne dite?
Da quanto è avviata la vasca?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- JessePinkman
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
la vasca è partita il 24 aprile. sono un vero neofita nel campo e sto cercando di discricarmi tra i diversi problemi che accadono alla vasca.MatteoR ha scritto:Da quanto è avviata la vasca?
La pogostemon stellata non è una rapidissima? la vedo che cresce a vista d'occhio e devo portarla settimanalmente.FedericoF ha scritto:Noto inoltre che non hai piante rapidissime, ti consiglio l'inserimento di una tra heteranthera, egeria o ceratophyllum (solo UNA di queste).
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
Sì ma non so se produca allelopatici.JessePinkman ha scritto:la vasca è partita il 24 aprile. sono un vero neofita nel campo e sto cercando di discricarmi tra i diversi problemi che accadono alla vasca.MatteoR ha scritto:Da quanto è avviata la vasca?La pogostemon stellata non è una rapidissima? la vedo che cresce a vista d'occhio e devo portarla settimanalmente.FedericoF ha scritto:Noto inoltre che non hai piante rapidissime, ti consiglio l'inserimento di una tra heteranthera, egeria o ceratophyllum (solo UNA di queste).
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
Va bene, ma è da sola. Aiutiamola con Limnophila, Myriophyllum, Ceratophyllum, Najas...JessePinkman ha scritto:La pogostemon stellata non è una rapidissima? la vedo che cresce a vista d'occhio e devo portarla settimanalmente.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
- JessePinkman (04/07/2016, 22:23)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- JessePinkman
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 02/06/16, 10:07
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
ok, mi pare che ci sono 2 specie di Myriophyllum, la Myriophyllum tuberculatum e la Myriophyllum mattogrossenseMatteoR ha scritto:Myriophyllum
vanno bene tutte e due o dovrei andare per la Myriophyllum mattogrossense
che sembra che abbia un grow rate maggiore?
inoltre lo stato della vasca adesso è il seguente:
avevo fatto un cambio d'acqua ed ho aspirato i ciano batteri con il tubo.
che faccio lascio il fotoperiodo a 9 ore e vedo se si ricreano i cianobatteri o lo porto subito a 4?
come fertilizzante stavo usando quelli di tropica (microelementi 10 ml al giorno macroelementi 5 ml al giorno), smetto di darli o continuo?
prima del cambio d'acqua ho fatto le seguenti misure:
NO2-: 0,01
NO3-: 25 mg/l
PO43-: 0,1
KH 7
GH 11
"NO MORE HALF-MEASURES" Breaking Bad
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Che cosa è
Tienile pure entrambeJessePinkman ha scritto:vanno bene tutte e due o dovrei andare per la Myriophyllum mattogrossense
che sembra che abbia un grow rate maggiore?

Bene per averli aspirati... ma occhio ai cambi d'acqua. Non devi farli frequentemente se non c'è necessità reale.JessePinkman ha scritto:avevo fatto un cambio d'acqua ed ho aspirato i ciano batteri con il tubo.
Alghe e cianobatteri si sconfiggono con l'allelopatia. Hai letto l'articolo? Ti lascio il link qui:
Allelopatia tra le piante d'acquario
Quello relativo ai cambi d'acqua:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Sono molto utili questi due articoli

Secondo me potresti ridurre a 6/7 ore e rimanerci anche sempre.JessePinkman ha scritto:che faccio lascio il fotoperiodo a 9 ore e vedo se si ricreano i cianobatteri o lo porto subito a 4?
Tenere fotoperiodi lunghi può andare bene se la vegetazione è ben sviluppata, altrimenti a mio parere ti conviene tenere meno ore di luce.
Ci sono alcune specie, come Limnphila ed anche Myriophyllum (questo poco però), che chiudono le foglie prima dello spegnimento luci se questo è troppo posticipato.
Sono segnali utili.
Non è un buon metodo per fertilizzare... probabilmente dosi troppo un elemento e poco un altro.JessePinkman ha scritto:ome fertilizzante stavo usando quelli di tropica (microelementi 10 ml al giorno macroelementi 5 ml al giorno), smetto di darli o continuo?
Quando finisci questi flaconi, potresti passare al PMDD. E' un metodo ad elementi separati, quindi dosi solo quello che serve. Nel tuo caso, sarebbe utile aumentare i fosfati (PO43-), per esempio.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
- JessePinkman (04/07/2016, 22:52)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: PierluigiEsposito e 5 ospiti