bhe, in quel caso non sarà difficile rimuoverli i ciano batteri.MatteoR ha scritto:Spero non accada, ma qualche volta... crescono sulla tazzina

vi tengo aggiornati
bhe, in quel caso non sarà difficile rimuoverli i ciano batteri.MatteoR ha scritto:Spero non accada, ma qualche volta... crescono sulla tazzina
Il problema non sarà rimuoverli...ma spiegare alla moglie che la tazzina non è da buttare ma basta una lavata e torna come nuova senza rovinare il servizio.JessePinkman ha scritto:bhe, in quel caso non sarà difficile rimuoverli i ciano batteri.MatteoR ha scritto:Spero non accada, ma qualche volta... crescono sulla tazzina![]()
vi tengo aggiornati
capisco quello che dici, sto studiando attentamente gli articoli che hai fatto, e la mia intenzione è quella di passare al PMDD, ma prima vorrei finire quelli che ho già comprato.Rox ha scritto:mmagina di avere un gruppo di galline, oppure un branco di leoni.
Gli daresti lo stesso cibo, basandoti sulle dimensioni della gabbia?
Per quanto riguarda i Myriophyllum, non è che "ce ne sono due"...
Se ne conoscono quasi un centinaio, in natura, mentre in acquario ne vengono coltivate una decina di specie.
Il mattogrossense è probabilmente quello più facile, il tuberculatum è il più difficile.
Se lo trovi rosso è tuberculatum; qualche volta si trova come mattogrossense, per un errore di classificazione degli anni '90.
GiuseppeA ha scritto:Il problema non sarà rimuoverli...ma spiegare alla moglie che la tazzina non è da buttare ma basta una lavata e torna come nuova senza rovinare il servizio.
Non è necessario.JessePinkman ha scritto:la mia intenzione è quella di passare al PMDD
Quoto. Se avessi dovuto aggiungere potassio con prodotti seachem, ora vivrei sotto un ponte...Rox ha scritto:Se invece vuoi il PMDD perché non costa nulla... qua la mano!
Il "Red steam", più noto come "brasiliensis", lo trovi, di solito, nei vivai come pianta ornamentale da laghetto.MatteoR ha scritto:Rox i red steam sono M. tuberculatum?
grazie per il consiglio, effettivamente la rotala stava messa molto male prima perché era anche coperta dalla pogostemon, ora spostandola si è ripresa ma non cresce come dovrebbe e non ha il bel colore rosso accesso.Rox ha scritto:Ad esempio, tu hai tre piante che probabilmente appassiranno, per mancanza di luce: le due Rotala e la Ludwigia.
Tuttavia, se dovessi aggiungere qualche lampada, sarai sempre carente di ferro; le istruzioni sono riferite ad un acquario medio, mentre quella combinazione ne chiede a palate, con la luce adeguata.
Le alghe si ostacolano con la durata, non con la potenza: devi dare luce forte e tenerla accesa per meno tempo.JessePinkman ha scritto:non mettere subito 60 W di LED perché alla partenza dell'acquario avrei avuto il rischio di invasioni di alghe.
una domanda: ma tu con la vasca che hai ora ed i 72 W. cosa usi? LED? o fluorescenza? o neon?Rox ha scritto:Le alghe si ostacolano con la durata, non con la potenza: devi dare luce forte e tenerla accesa per meno tempo.
La quantità di energia immessa è sempre quella, ma le piante hanno riserve e le alghe no.
grazie già letto, ma da che quantità inizio?Rox ha scritto: Gli stick vanno bene per i macroelementi, ma con le piante che hai tu (sotto luce forte), per il ferro devi trovare un'altra soluzione.
(Ti ho linkato la nostra scheda, vedi se ti può interessare)
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti