Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/03/2017, 18:50
Ecco perché voi fate i moderatori e io no!
Il fatto che si possano eliminare i cianobatteri in fretta e senza conseguenze a mio modo di vedere è vantaggioso e non preclude di studiare le cause. Perché alla fine non devi avere ancora i ciano in vasca per capire come mai sono apparsi secondo me.
Questo magari ad un neofita può risultare meno scontato e più difficile da capire!
Almeno avete ben modo di guadagnarvi la paga, che poi nessuno vi dà!
Io la vedo dal mio punto di vista e tu giustamente devi prevedere le conclusioni sbagliate che può trarre ogni singolo utente. Lungi da me consigliare questo prodotto come unica soluzione senza valutare cosa sia successo in vasca per concretizzare il problema. Questo lo dico a "voi" perché ci tengo che non pensiate che questa fosse mia intenzione!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/03/2017, 19:05
Ma qualcuno se cosa c'è bel chemiclean?
Se lo avessi farei un espermento.
Due vasche gemelle. Acqua e fondo di lapillo o altro. In una ci butto del chemiclean, In entrambe butto un po di cibo. Misuro nitriti, nitrati, ammonio. Dosi e tempistiche tutte da decidere. E poi vedo se ci sono differenze.
Gli esperimenti più possono andare avanti. Metto le piante. Vedo se ci sono differenze e così via. Almeno abbiamo qualche dato....
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 02/03/2017, 19:08
trotasalmonata ha scritto:Ma qualcuno se cosa c'è bel chemiclean?
Se lo avessi farei un espermento.
Due vasche gemelle. Acqua e fondo di lapillo o altro. In una ci butto del chemiclean, In entrambe butto un po di cibo. Misuro nitriti, nitrati, ammonio. Dosi e tempistiche tutte da decidere. E poi vedo se ci sono differenze.
Gli esperimenti più possono andare avanti. Metto le piante. Vedo se ci sono differenze e così via. Almeno abbiamo qualche dato....
@Sini ricerca sperimentatori!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/03/2017, 19:11
Vedo che la mia idea piace. Il dubbio è capire se ci sono conseguenze sulla flora batterica. Poi flora, poi fauna. Almeno io mi muoverei così.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 02/03/2017, 19:20
Ogni persona è libera di fare come meglio crede, spesso nei forum anche se hai spiegato il problema e dato la soluzione più idonea al caso.... l'utente poi fa altro, non è strana la cosa.
Forse la cosa va vista anche che il prodotto in questione funziona ma non si sa cosa sia e alla lunga se incide su altre cose. In questo forum si sa che si vuole capire e non seguire mde o altro come spesso si legge in giro.
Se oggi il forum è arrivato dove si trova è proprio per questo modo di gestire gli acquari.
(Ci siamo sovrapposti.)
Si dice spesso in presenza di prodotti 'nuovi', è innovativo non è come il precedente.... Ma l'anno seguente si rilegge la stessa cosa con un nuovo prodotto.
Finisco, la prevenzione non è usare o avere un prodotto nel caso 'non so magari mi posso trovare il problema'.
La prevenzione si fa se il problema è ricorrente.
La cura non va confusa con la prevenzione, sono cose differenti.
Poi, mi ripeto .... ogni persona fa come meglio crede.
Ciao.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
robby2305

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 30/01/15, 9:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: T5: 6,5k
- Riflettori: Si
- Fondo: ISTAsoil PH5,5 + Lapillo vulcanic
- Flora: Sommerse:
Anubias Nana
Christmas moss
Galleggianti:
Semiemerse/Emerse:
Ophiopogon japonicus ‘Nana,
Hemigraphis colorata,
Fittonia Sp. Red
Ficus Pumila
Hedera Helix
Chamaedorea Elegans
Tillandsia
- Fauna: - 12 Cardinali
- 1 coppia Macmasteri
- Altre informazioni: Data allestimento: 12 Nov 2017
Fotoperiodo 8 ore (14 - 22)
Filtro esterno Eheim classic 350
Fertilizzazione con soli stick NPK lasciati a mollo.
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di robby2305 » 02/03/2017, 19:31
Proviamo per un solo secondo a fare un esercizio di immaginazione.
Immaginiamo che da molti anni si utilizza il chemiclean per debellare i ciano...mischiamo il prodotto in un po' d'acqua prelevata dell'acquario seguendo il dosaggio indicato nelle istruzioni, accendiamo l'areatore e dopo 48 ore torniamo a spegnere l'areatore. Finito e nessuna traccia di ciano.
Poi tutto d'un tratto, sempre usando immaginazione, viene inventata l'acqua ossigenata e molto utenti iniziamo a sperimentare questa nuova tecnica...calcolo dei ml/l, spruzzo con siringa sui ciano sperando di poterli trattare tutti prima che finiscano i ml a disposizione, spengo filtro, aspetto un'ora, cambio dal 10 al 20%, rabbocco vasca, riaccendo filtro, e aspetto il giorno dopo per tornare a fare quanto appena descritto. E poi quello dopo ancora per ripetere le varie operazioni e poi ancora e ancora.
non posso fertilizzare perché le piante dopo trattamento con l'acqua ossigenata non sono pronte ad assorbire nutrienti per qualche giorno, devo controllare pesci che non abbiano accusato le siringate d'acqua ossigenata, e in più non ho la certezza di risolvere il problema al 100%.
Siamo proprio sicuri che sarebbe da consigliare l'acqua ossigenata come rimedio?
Sinceramente, quanti seguirebbero il secondo metodo?
Roberto
robby2305
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/03/2017, 19:36
La differenza è che non conosciamo la composizione del chemiclean. L'acqua ossigenata lo sappiamo. Per me è una differenza enorme.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/03/2017, 19:40
trotasalmonata ha scritto:La differenza è che non conosciamo la composizione del chemiclean. L'acqua ossigenata lo sappiamo. Per me è una differenza enorme.
Questa è una motivazione che non condivido personalmente ma che ha senso! Almeno sul medio periodo (6 mesi da quel che so io) comunque problemi collaterali non ne sono stati riscontrati quindi non mi sono posto particolarmente il problema!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 02/03/2017, 19:40
trotasalmonata ha scritto:La differenza è che non conosciamo la composizione del chemiclean. L'acqua ossigenata lo sappiamo. Per me è una differenza enorme.
La differenza è che con 20 euro di chemiclean ci prendi un 30 litri.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 02/03/2017, 19:43
@alessio0504 Non hai voglia di fare qualche esperimento?
Per i soldi con quello che ho speso fino ad adesso...
Però un 30 litri mi manca....
Ultima modifica di
trotasalmonata il 02/03/2017, 19:45, modificato 1 volta in totale.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti