Io ,da 4-5 anni sono appassionato (forse meglio dire malato

Sono però un disastro nonostante il mio quotidiano impegno con i miei acquari (ne ho 2 da 350 litri , 1 da 240 , 1 da 125 ed un piccolo caridinaio da 30 litri )
Col tempo ve li mostrerò tutti ma qui vorrei chiedervi aiuto sulle alghe verdi filamentose e gli accenni di cianobatteri che sono le mie due piaghe da mesi mesi mesi ... a volte sono stato sul punto di mollare tutto pensando l'acquariofilia non fosse la mia disciplina . Ma la passione costringe a tenere duro anche se , ad oggi , non ho trovato un supporto valido per aggirare i miei problemi (mi scontro solitamente con arroganza o con impreparazione peggiore della mia) .
Beh senza tirarla troppo lunga dire che una breve descrizione degli acquari è un buon inizio . Quindi vi introduco i miei tre acquari "grandi" che sono pressocchè uguali di conduzione .
Tutti hanno fondo di sola ADA Amazzonia dove c'è del carbone attivo spolverato durante l'allestimento , della ADA Tourmaline BC e , nell'ultimo , anche dei batteri in capsule sparse nel primo livello di terra . L'allestimento ADA prevede anche il primissimo strato di Power Sand che non ho voluto perchè in passato ho visto che poi si mischia con tutto il terreno durante l'eradicazione delle piante quali echinodorus o Blixa Japonica . Lo spessore è differente nei tre acquari e varia da 3cm a 8cm quindi direi che non è un fattore importante per le alghe verdi e la crescita stentata .
Illuminazione è 4x54W T5 di cui 2 da 6500K Osram e 2 da 4000K Osram .
La CO2 è erogata in tutti e tra con oltre una bolla per sec (so che non è una misura attendibile ma è per darvi l'idea che non scarseggia di certo) . Aumentarla vedo i gamberetti Japonica che diventano blu e so che non è buona cosa quindi direi che sono al limite ammissibile .
KH oscilla tra 4 e 5 con i vari cambi acqua che alterno tra osmosi e rubinetto decantata e biocondizionata . Il GH è appena appena superiore mentre la conducibilità era arrivata altissima (oltre 1000 µS/cm) ma ora pian piano l'ho riportata a valori accettabili (450 - 550) da oltre 2-3 settimane . Speravo questo fosse la causa ma le alghe persistono .
La fertilizzazione : 2 acquari da 350 litri sono affidati ad ADA ma con dosi ridotte (indicano 15ml di Step e 15ml di Brigty k ak giorno ma io faccio 5 ml al giorno) . A giorni alterni aggiungo 3 gocce di ADA ECA per dare colore alla mia Rotala Macrandra
Il terzo acquario (240litri) è riservato a Seachem dove somministro 6ml di Flourish e 5ml di Trace ad inizio week mentre faccio 5ml di Excel , 5 ml di Potassium e 5 ml di Iron tutti i giorni . In quest'ultimo quando li rilevo bassi metto Ferro e Nitro della Easy life e saltuariamente anche 5ml di Phosphorous Seachem.
La mia impressione è che manchino nitrati o qualcosa che invece inizialmente fornisce il terreno. Questo perchè all'inizio le piante crescono benissimo per il primo mese ma poi rallentano e cominciano i problemi algali .
Cosa altro vi posso dire ? Nel 240 litri dove i ciano sono più presenti (negli altri due non è ancora niente di preoccupante in quanto sono solo qualche millimetrico spot di tanto in tanto) li aspiro quotidianamente ma vedo che solo il ADA Phyton git riesce a fare qualcosa se messo in dosi massicce (parliamo di 50-60 gocce di un flacone che costa 26 euro)
In uno di questi tre acquari , quello dove non ci sono i ciano ma ci sono le verdi filamentose che si sono impadronite della vasca , ho iniziato Domenica il trattamento Protalon 707 . So che andrebbero evitati ma non si vede da parte a parte dell'acquario da quante alghe c'erano . Ora il protalon inizia a fare effetto ma ... non ho risolto la causa quindi è irrilevante la cosa .
Chiedetemi e vi darò qualunque altra info . Di prove ne ho fatte cosi tante che penso qualcuna di quelle che mi suggerirete vi diro di averla già tentata .