Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Andcost, Topo
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 18/09/2023, 17:37
Andrea1978 ha scritto: ↑18/09/2023, 9:59
tutti i vetri e sulle punte del pratino e della pogostemon erectus,
Quelli sui vetri li stacchi molto facilmente usando una tessera plastificata (tipo carta fedeltà o al limite una carta di credito scaduta) e poi li aspiri.
Punte e pratino vanno trattati con acqua ossigenata con il canonico limite di 20 ml ogni 100 litri, ripetendo ogni giorno per 3 o 4 GG e poi vediamo il da farsi e se fare cambietto. Per i ciano serve moltissima pazienza perché risorgono facilmente avendo infettato tutta la vasca.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 19/09/2023, 8:00
ok, provo con acqua ossigenata ho quella a 12 volumi ma posso passare a prendere qualla a 10, max 20ml ogni 100l (diciamo che in 150l netti lasciamo sempre 20ml se uso 12 volumi e 25 se uso la 10) con filtro spento e lascio spento per 2 ore.. giusto?
Andrea1978
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 19/09/2023, 8:04
Andrea1978 ha scritto: ↑19/09/2023, 8:00
spento per 2 ore.
Un'ora al massimo, 20 ml in 100 litri è dose bassa, mezz'ora potrebbe andare bene. Che portata ha la pompa?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 19/09/2023, 8:34
Platyno75 ha scritto: ↑19/09/2023, 8:04
Che portata ha la pompa?
Ciao ho Oase Biomaster 250 con riscaldatore Litri/ora max 900
Andrea1978
-
Platyno75
- Messaggi: 10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 19/09/2023, 19:07
Quindi non c'è movimento esagerato in vasca, io staccherei mezz'ora. Il trattamento mi raccomando mirato, con siringa direttamente sui cianobatteri.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 19/09/2023, 22:24
Ok grazie
Anche sul muschio è possibile siringare? Ho visto che si gli si sta formando sopra
Ma dopo va fatto anche cambio d’acqua? O riaccendo filtro e basta?
Andrea1978
-
bitless
- Messaggi: 9674
- Messaggi: 9674
- Ringraziato: 2024
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2024
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 19/09/2023, 22:32
Andrea1978 ha scritto: ↑19/09/2023, 22:24
Anche sul muschio è possibile siringare?
meglio di no!
mm
bitless
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 20/09/2023, 11:01
Platyno75 ha scritto: ↑18/09/2023, 17:37
Quelli sui vetri li stacchi molto facilmente usando una tessera plastificata (tipo carta fedeltà o al limite una carta di credito scaduta) e poi li aspiri.
Punte e pratino vanno trattati con acqua ossigenata con il canonico limite di 20 ml ogni 100 litri, ripetendo ogni giorno per 3 o 4 GG e poi vediamo il da farsi e se fare cambietto.
Quindi per ora faccio trattamento senza cambiare acqua giusto?
Aggiunto dopo 49 secondi:
Per il muschio come posso fare? magari sfoltire la parte interessata?
Andrea1978
-
Rindez
- Messaggi: 5647
- Messaggi: 5647
- Ringraziato: 1143
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
356
-
Grazie ricevuti:
1143
Messaggio
di Rindez » 20/09/2023, 14:59
Buongiorno a tutti
Se posso consigliarti oltre a tutti i consigli di platyno75 che ritengo perfetti, aggiungerei, se non vuoi che tornino, di sistemare NO
3- e PO
43- portandoli a 5ppm e 0.5 ppm minimo sindacale

(però da mantenere costante)...se scendi sotto 3 soprattutto di NO
3- i ciano tornano come niente fosse...
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
Andrea1978

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 16/09/15, 13:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Morbegno
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 80x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4900
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Ludwigia glandulosa
Eriocaulon sp. "Japan Needle Leaf"
Eleocharis sp. "montevidensis"
Proserpinaca palustris 'Cuba'
Hemianthus glomeratus
Eleocharis pusilla
Marsilea crenata
Vesicularia "Christmas Moss"
- Fauna: 10 Barbus Tetrazona Green
10 Barbus Tetrazona
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrea1978 » 20/09/2023, 16:17
Rindez ha scritto: ↑20/09/2023, 14:59
NO
3- e PO
43- portandoli a 5ppm e 0.5 ppm minimo sindacale
li ho appena portati a 10 e 1 dopo aver preso il cifo fosforo
mi manca da rimisurare ferro dopo ultima somministrazione
allego ultima modifica a diario
diario.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea1978
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 1 ospite