ok domani faccio il cambio, test e fertilizzo
Cianobatteri e piante marce
- favero
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
- favero
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
Ho fatto vari cambi per portarmi a GH 5 e KH 3, fertilizzo e tengo traccia di tutto con i test eppure le piante tendono ancora a marcire... non capisco dove sbattere la testa.
Ho fatto vari cambi per portarmi a GH 5 e KH 3, fertilizzo e tengo traccia di tutto con i test eppure le piante tendono ancora a marcire... non capisco dove sbattere la testa.
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17800
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
E ci sei riuscito?Sono stabili quei valori?Se si lascia tranquilla la vasca per un po' ,tutti sti cambi non aiutano nell'equilibrio del sistema.
Facci vedere il diario di fertilizzazione ed i cambi che hai fatto e come.
- favero
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
Per capire questa foto specifico delle cose, quando scrivo fertilizzazione completa significa che mi voglio portare a NO3- 10, PO43- 1, fe 0,2 e a GH di due punti in piú di KH, quindi doso i fertilizzanti di conseguenza... se scrivo che voglio portare NO3- a X, vuol dire che mi tengo piú basso/alto del valore che considero "normale", nel caso del NO3- a 10 e il resto faccio normalmente.
Uso easylife in queste dosi (e facendo i test dopo aver fertilizzato direi che sono corrette)
Profito 1,2 ml a settimana
Nitro 0,24ml aumentano 2,0 ppm NO3- e 1,3 K
kalium 1,2ml aumentano 4ppm, consigliano di aumentare 4 ppm a settimana
fosfo 0,24ml aumentano 0,1 ppm di PO43-
ferro 0,12ml aumentano 0,1 ppm di fe
mg 0,2ml aumentano 5ppm di Mg
Non ho usato Kalium perché in Nitro contiene giá potassio, volevo comprare cifo azoto ma per un acquario di 12 13 litri netti sarebbe impossibile da dosare bene.
Nelle note non é presente la conducibilitá prima del cambio, é scesa ogni volta, noto che quando inserisco piante nuove perché quelle vecchie marciscono tendono ad assimilare di piú e sembra esserci un calo, forse impressione mia? c'é anche da dire che avendo modificato le durezze difficile basarsi solo sulla conducibilitá.
Per capire questa foto specifico delle cose, quando scrivo fertilizzazione completa significa che mi voglio portare a NO3- 10, PO43- 1, fe 0,2 e a GH di due punti in piú di KH, quindi doso i fertilizzanti di conseguenza... se scrivo che voglio portare NO3- a X, vuol dire che mi tengo piú basso/alto del valore che considero "normale", nel caso del NO3- a 10 e il resto faccio normalmente.
Uso easylife in queste dosi (e facendo i test dopo aver fertilizzato direi che sono corrette)
Profito 1,2 ml a settimana
Nitro 0,24ml aumentano 2,0 ppm NO3- e 1,3 K
kalium 1,2ml aumentano 4ppm, consigliano di aumentare 4 ppm a settimana
fosfo 0,24ml aumentano 0,1 ppm di PO43-
ferro 0,12ml aumentano 0,1 ppm di fe
mg 0,2ml aumentano 5ppm di Mg
Non ho usato Kalium perché in Nitro contiene giá potassio, volevo comprare cifo azoto ma per un acquario di 12 13 litri netti sarebbe impossibile da dosare bene.
Nelle note non é presente la conducibilitá prima del cambio, é scesa ogni volta, noto che quando inserisco piante nuove perché quelle vecchie marciscono tendono ad assimilare di piú e sembra esserci un calo, forse impressione mia? c'é anche da dire che avendo modificato le durezze difficile basarsi solo sulla conducibilitá.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5605
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
e hai fatto bene, non dovresti proprio usarlo se per i nitrati usi il nitro della easy life.
Anzi già così stai sicuramente sovradosando il potassio almeno che tu in vasca non abbia una quantità di pesci enorme.
e hai fatto bene, non dovresti proprio usarlo se per i nitrati usi il nitro della easy life.
Anzi già così stai sicuramente sovradosando il potassio almeno che tu in vasca non abbia una quantità di pesci enorme.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- marko66
- Messaggi: 17800
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
Quando scrivi aggiunto acqua di rete vuol dire che hai fatto un ulteriore cambio dopo 3g di sola acqua di rete?E poi di nuovo dopo 4 giorni?
E il prossimo come(con che acqua) e quando lo farai per mantenerli stabili?
Sinceramente non capisco questo correre dietro ai valori.La vasca deve essere stabile e le variazioni si fanno gradualmente e devono essere ripetibili, in particolare se hai una gestione con cambi acqua settimanali o comunque frequenti ed un volume d'acqua irrisorio come nel tuo caso.
Gli sbalzi non fanno bene a nessuno,nè alle piante soprattutto in fase di adattamento,nè ai pesci,nè all'equilibrio del sistema vasca.
E' anche la fertilizzazione è difficilmente bilanciabile se metti e togli (acqua) continuamente.
Infatti si potrebbe pensare dalla tabella che le tue piante consumino i macro ed il ferro e sarebbe positivo,ma puoi anche averli tolti tu.
Stai correndo troppo,fai una cosa alla volta.
A te interessa sapere e vedere quello che serve alle tue piante nelle condizioni della tua vasca,non numeri buttati a caso o raggiunti forzatamente.Puoi avere valori perfetti e piante morte come stai verificando di persona.
Il classico esempio è il rapporto ipotetico NO3- : PO43- .Puoi anche usare come riferimento il rapporto 10:1 per iniziare a fertilizzare,ma questo non vuole assolutamente dire che devi avere NO3- a 10 e PO43- a 1 sempre.Ci sono vasche che girano perfettamente a rapporti ben diversi.o in cui basta ed avanza avere NO3- 5 e PO43- 0.5 ad inizio ciclo(dopo fertilizzazione),oppure serve avere NO3- 20 e PO43- 2 per non andare in carenza tra una fertilizzazione e l'altra.Il rapporto 10:1 è perfettamente rispettato in tutti e tre i casi come vedi,ma non è neanche sempre cosi' in realta'.
Perchè? Tipo di luce,intensita',fertilizzazione,presenza o meno di CO2,valori,volume di acqua e di piante presenti,tipo di piante.temperatura in vasca,potature o meno effettuate,frequenza cambi acqua,numero e tipo di fauna presente,sono infinite le variabili da considerare,per cui è impossibile fornire delle dosi fisse da inserire valide per tutte le vasche.
Anche nel caso tu voglia seguire alla lettera un protocollo commerciale con cambi settimanali(regolari con acqua agli stessi valori)) e fregartene in parte degli eccessi(ma non delle carenze),è bene conoscere il consumo medio nella tua vasca di questi due macro,perchè nessuno puo' darti delle dosi standard da inserire e se te le danno sono buttate abbastanza a caso.

E il prossimo come(con che acqua) e quando lo farai per mantenerli stabili?
Sinceramente non capisco questo correre dietro ai valori.La vasca deve essere stabile e le variazioni si fanno gradualmente e devono essere ripetibili, in particolare se hai una gestione con cambi acqua settimanali o comunque frequenti ed un volume d'acqua irrisorio come nel tuo caso.
Gli sbalzi non fanno bene a nessuno,nè alle piante soprattutto in fase di adattamento,nè ai pesci,nè all'equilibrio del sistema vasca.
E' anche la fertilizzazione è difficilmente bilanciabile se metti e togli (acqua) continuamente.
Infatti si potrebbe pensare dalla tabella che le tue piante consumino i macro ed il ferro e sarebbe positivo,ma puoi anche averli tolti tu.
Stai correndo troppo,fai una cosa alla volta.
Questo va' bene,sapere cosa immetti è importante,ma anche qui sono le piante che ti daranno la risposta,non i valori scolpiti nel marmo da qualcuno.favero ha scritto: ↑17/11/2024, 13:58Uso easylife in queste dosi (e facendo i test dopo aver fertilizzato direi che sono corrette)
Profito 1,2 ml a settimana
Nitro 0,24ml aumentano 2,0 ppm NO3- e 1,3 K
kalium 1,2ml aumentano 4ppm, consigliano di aumentare 4 ppm a settimana
fosfo 0,24ml aumentano 0,1 ppm di PO43-
ferro 0,12ml aumentano 0,1 ppm di fe
mg 0,2ml aumentano 5ppm di Mg
A te interessa sapere e vedere quello che serve alle tue piante nelle condizioni della tua vasca,non numeri buttati a caso o raggiunti forzatamente.Puoi avere valori perfetti e piante morte come stai verificando di persona.
Il classico esempio è il rapporto ipotetico NO3- : PO43- .Puoi anche usare come riferimento il rapporto 10:1 per iniziare a fertilizzare,ma questo non vuole assolutamente dire che devi avere NO3- a 10 e PO43- a 1 sempre.Ci sono vasche che girano perfettamente a rapporti ben diversi.o in cui basta ed avanza avere NO3- 5 e PO43- 0.5 ad inizio ciclo(dopo fertilizzazione),oppure serve avere NO3- 20 e PO43- 2 per non andare in carenza tra una fertilizzazione e l'altra.Il rapporto 10:1 è perfettamente rispettato in tutti e tre i casi come vedi,ma non è neanche sempre cosi' in realta'.
Perchè? Tipo di luce,intensita',fertilizzazione,presenza o meno di CO2,valori,volume di acqua e di piante presenti,tipo di piante.temperatura in vasca,potature o meno effettuate,frequenza cambi acqua,numero e tipo di fauna presente,sono infinite le variabili da considerare,per cui è impossibile fornire delle dosi fisse da inserire valide per tutte le vasche.
Anche nel caso tu voglia seguire alla lettera un protocollo commerciale con cambi settimanali(regolari con acqua agli stessi valori)) e fregartene in parte degli eccessi(ma non delle carenze),è bene conoscere il consumo medio nella tua vasca di questi due macro,perchè nessuno puo' darti delle dosi standard da inserire e se te le danno sono buttate abbastanza a caso.
- Platyno75
- Messaggi: 10130
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
Quoto. Leggete bene tutti!
Quoto. Leggete bene tutti!
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- favero
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
no, dopo 3 giorni dal cambio precedente,
vorrei tenere GH 5 KH 3
ora che li ho raggiunti vorrei star fermo e vedere i consumi della vasca, ero partito a KH quasi nullo e GH 3, avevo fatto male i conti con i rabbocchi e la torba ha abbassato...
vediamo come risponde la vasca..
no, dopo 3 giorni dal cambio precedente,
vorrei tenere GH 5 KH 3
ora che li ho raggiunti vorrei star fermo e vedere i consumi della vasca, ero partito a KH quasi nullo e GH 3, avevo fatto male i conti con i rabbocchi e la torba ha abbassato...
vediamo come risponde la vasca..
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17800
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
E allora devi fare cambi con acqua preparata a quei valori stop.Non considerare il resto(torba,fertilizzazione)per adesso.
Se anche il GH ti sale leggermente dopo la fertilizzazione o la torba ti fa' scendere leggermente il KH non cambia nulla,tanto col cambio ripristinerai i valori iniziali(piu' o meno).
Concentrati a questo punto sulla fertilizzazione,cerca di capire i consumi settimanali dei macro,ma soprattutto guarda le piante e le alghe.
Non aspettarti miracoli dall'oggi al domani,la vasca deve stabilizzarsi e per arrivare a questo devono partire le piante rapide.Dopo potranno regredire le alghe.
Ci va' pazienza,non valori prefissati.
- favero
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Cianobatteri e piante marce
Aggiornamento...
Dopo 3 giorni da 420 µS/cm siamo passati a 380 scarsi, direi bene, comparsa di qualche cianobatterio credo, ma pochi e rimossi subito...
Il ceratophillum e le radici della salvinia minima (non tutti, solo alcuni punti) mostrano segni di marciume. Sto a vedere come procede.
Aggiornamento...
Dopo 3 giorni da 420 µS/cm siamo passati a 380 scarsi, direi bene, comparsa di qualche cianobatterio credo, ma pochi e rimossi subito...
Il ceratophillum e le radici della salvinia minima (non tutti, solo alcuni punti) mostrano segni di marciume. Sto a vedere come procede.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti