cianobatteri e sedimenti sul fondale

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Platyno75, Topo

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di maddimo » 09/10/2014, 13:25

Ok faccio come mi a detto specy, ma dovro passate al venturi per poter dirigere il getto di uscita del filtro dove faccia piu ricircolo d acqua,
I ciano gli ho gia trattati con 10 ml di acqua ossigenata.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3808
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di Specy » 09/10/2014, 13:55

Aspetta 24ore e all'occorrenza ripeti l'operazione. Ricorda di spegnere il filtro per almeno un'oretta.

Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di raffaella150 » 09/10/2014, 16:14

Sarà ma il pH è salito altro che sceso, dopo la CO2 è schizzato a 8,2 da 7,5 che è sempre stato, e pensare che ho messo la CO2 proprio per tirarlo a 6,5
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di Rox » 09/10/2014, 17:43

raffaella150 ha scritto:Sarà ma il pH è salito altro che sceso
Allora la mia ipotesi crolla, ma te l'avevo detto che era un'arrampicata sugli specchi. ;)
raffaella150 ha scritto:dopo la CO2 è schizzato a 8,2 da 7,5
I motivi di quell'aumento sono riconducibili all'aumento del KH, di cui parlavi in un altro topic, ma detta così sembra che sia colpa della CO2.
Probabilmente, nella tua mente si sta creando una relazione causa-effetto molto simile, anche tra CO2 e Cianobatteri.

Prima che ti addentri in un vicolo cieco, devo avvisarti che quelle due relazioni...
CO2 => pH alto
CO2 => cianobatteri
...contrastano con tutte le esperienze degli acquariofili, da sempre, in tutto il Mondo.
E anche con tutta la letteratura scientifica.
E' molto più probabile che i cianobatteri siano lì per altri motivi, ad esempio introdotti con qualche pianta, e che la contemporaea immissione di CO2 sia solo una coincidenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di DxGx » 09/10/2014, 17:53

raffaella150 ha scritto:dopo la CO2 è schizzato a 8,2 da 7,5
Non ricordo se l'hai già scritto ma come immettevi CO2?
Con che metodo e diffusore?

EDIT:
opsss... ma questo è il topic di maddimo, scusa l'OT :ymblushing:
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di maddimo » 09/10/2014, 18:29

I myriophyllum non riescoco a trovarli nei negozi, provo a farmelo spedi da qualche altro appassionato,
O guardo la prossima domenica,che vado alla fiera a piacenza petfestival, magari li lo vendono?

Pensavo allo spicatum perche piu facile da gestire con le fertilizzazioni,
Il tuberculatum mi sembra piu difficile ed esigente?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di Uthopya » 09/10/2014, 18:42

Soprattutto lo spicatum è utilizzato in stagni e laghetti, puoi provare nei garden e nei negozi del settore, anche se spesso risentono della stagionalità per la vendita. Oppure sperare nel Pet Festival..
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di maddimo » 19/10/2014, 21:27

Ciao raga, oggi ho cercato alla fiera a piacenza il myriophyllum, ma non ho trovato nessuno che lo aveva,
Allora ho ripiegato sul pogostemon stellatus, almeno dovrebbe essere lui?
CAM00142-1-1.jpg
Ma non penso abbia effetti per prevenire i ciano?
Puo farlo con la competizione alimentare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14577
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di lucazio00 » 20/10/2014, 0:06

Prova rareaquaticplants.com
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cianobatteri e sedimenti sul fondale

Messaggio di Rox » 20/10/2014, 1:07

maddimo ha scritto:Ma non penso abbia effetti per prevenire i ciano?
Per adesso non risulta.
Comunque, non è che senza Myriophyllum devi per forza avere i cianobatteri.
Ci sono acquari che non li hanno mai visti... e nemmeno i Myriophyllum . ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti