Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di CIR2015 » 18/02/2016, 12:57

Rox non mi spaventare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di CIR2015 » 18/02/2016, 21:51

GiuseppeA ha scritto:A me sembrano filamentose più che ciano. :-?

Ma il "filo" che si vede sono sempre alghe?...non vorrei dire una cazzata ma da Cell sembra quasi un filo di muschio. :-?
Si il filo faceva parte dell'alga. Questa sera non notò cambiamenti.

Ma a quale alga fa riferimento Rox... che si augura non sia quella ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di GiuseppeA » 18/02/2016, 22:10

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di CIR2015 » 19/02/2016, 11:08

Questa mattina non ho notato grossi cambiamenti... noto cmq la Ludwigia sempre bloccata ed ammuffisce (su 5 steli messi 3 hanno avuto lo stesso problema e li ho dovuti rimuovere... cosa che ormai faro con gli altri due) ne pianterò uno nuova.

Vedo ancora un po di questi ciuffetti verdini in vasca. cosa mi consigliate faccio un'altro trattamento con acqua ossiggenata e poi nuovamente un cambio del 30% ?

Ma i pinnuti quando li potrò mettere ? :(
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di GiuseppeA » 19/02/2016, 11:22

CIR2015 ha scritto:noto cmq la Ludwigia sempre bloccata ed ammuffisce (su 5 steli messi 3 hanno avuto lo stesso problema e li ho dovuti rimuovere... cosa che ormai faro con gli altri due) ne pianterò uno nuova.
Quì ci vuole un topic dedicato per capire il problema. :-?
CIR2015 ha scritto:Vedo ancora un po di questi ciuffetti verdini in vasca. cosa mi consigliate faccio un'altro trattamento con acqua ossiggenata e poi nuovamente un cambio del 30% ?
Io non farei niente e monitorerei ancora per qualche giorno.
CIR2015 ha scritto:Ma i pinnuti quando li potrò mettere ?
Qunando tutto sarà assestato. Se non avrai pazienza rischi di trovarti con problemi maggiori. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di Rox » 19/02/2016, 13:07

CIR2015 ha scritto:Vedo ancora un po di questi ciuffetti verdini in vasca.
Che vuol dire "ancora"?... Erano di più e stanno regredendo?
Oppure sono sempre uguali?

Prova a toglierne un ciuffetto, dagli acqua ossigenata in quantità molto maggiore, tanto è fuori dall'acquario.
Poi aspetta un'ora o due e facci sapere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di CIR2015 » 19/02/2016, 19:01

Rox ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Vedo ancora un po di questi ciuffetti verdini in vasca.
Che vuol dire "ancora"?... Erano di più e stanno regredendo?
Oppure sono sempre uguali?

Prova a toglierne un ciuffetto, dagli acqua ossigenata in quantità molto maggiore, tanto è fuori dall'acquario.
Poi aspetta un'ora o due e facci sapere.
Verificato adesso la vasca e a due gg dal trattamento non vedo più ciuffetti (almeno a prima vista) le filamentose sembrerebbero regredite.

Comunque se ne vedo uno faccio la verifica con l'acqua ossigenata e vi aggiorno.

Comunque domani dopo aver verificato i parametri metto fertilizzanti ? Io direi di sì in dose ridotta anche per via del fotoperiodo ridotto.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di Rox » 19/02/2016, 19:24

CIR2015 ha scritto:a due gg dal trattamento non vedo più ciuffetti
Questa è una buona notizia... Anzi ottima!
CIR2015 ha scritto:se ne vedo uno faccio la verifica con l'acqua ossigenata e vi aggiorno.
Lascia perdere... non serve più.
Adesso siamo più tranquilli.
CIR2015 ha scritto:dopo aver verificato i parametri metto fertilizzanti?
Magari, visto che misuri... prima dicceli, 'sti parametri. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di CIR2015 » 19/02/2016, 19:26

Rox ha scritto:
CIR2015 ha scritto:a due gg dal trattamento non vedo più ciuffetti
Questa è una buona notizia... Anzi ottima!
CIR2015 ha scritto:se ne vedo uno faccio la verifica con l'acqua ossigenata e vi aggiorno.
Lascia perdere... non serve più.
Adesso siamo più tranquilli.
CIR2015 ha scritto:dopo aver verificato i parametri metto fertilizzanti?
Magari, visto che misuri... prima dicceli, 'sti parametri. ;)
Ok Rox. Vi aggiorno. :)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Cianobatteri in vasca appena avviata !!!

Messaggio di CIR2015 » 20/02/2016, 9:24

Aggiornamento a tre gg dal trattamento con acqua ossigenata e cambio del 30% di acqua (50% rete / 50% bottiglia Carrefour... come l'osmosi) - circa 45 gg dall'avvio. Fondo manado.

Stavo vasca:
Questa mattina ho ricontrollato e non mi sembra di vedere ciuffetti verdi. Anche le filamentose sono nettamente diminuite.

Piante:
L'egeria cresce a dismisura (circa 14 steli)... ho uno stelo che supera il metro :D ma preferisco farla crescere selvaggia in modo che "aiuti" la vasca.
La Bacopa Australis è partita ed è cresciuta tantissimo da quando è in vasca.
L'echinodorus è sempre lì... E si riempie in continuazione di diatomee.
La Ludwigia penso di rimuoverla (già tolti 3 steli) in quanto sempre bloccata, piena di diatomee e produce una muffa ed annerisce nella parte bassa.

Valori:
pH - 7 (diminuito di 0,2 aumentando le bpm)
NO2- - sempre zero (dal primo giorno)
NO3- - 10
PO43- - 0,75
GH - 15 (era 21)
KH - 6 (era 7)
FE - 0 (come al solito)
Conducibilità - 760 era 720 (continua a salire - effetto manado)

Fertilizzazione:
Fino ad oggi ho messo rinverdente, azoto e fosforo cercando di non esagerare e mantenendomi sempre su valori bassi essendo in maturazione.

Come mi consigliate di procedere ?
Ultima modifica di CIR2015 il 20/02/2016, 10:00, modificato 2 volte in totale.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, Mathius27, Tatanka e 8 ospiti