Cianobatteri nel mio cubo

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di lucazio00 » 08/06/2014, 13:46

I cianobatteri, come i legumi (piselli, fave, ceci e fagioli...), possono sfruttare l'azoto gassoso per produrre le proteine ed altra roba e ciò le pone in vantaggio sulle piante acquatiche, le quali senza nitrati e ammonio in acqua si bloccano.

La fonte di azoto che preferisco è il nitrato, perché è innocuo rispetto all'ammonio e a differenza di quest'ultimo non favoriscono le alghe come a torto si racconta in giro.

Non a caso, l'eutrofizzazione è dovuta soprattutto all'ammonio e ai fosfati in abbondanza.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di exacting » 28/07/2014, 21:04

sembrava tutto passato...
mi sono assentato per 15 giorni, e al rientro, piante cresciute (tranne la rotala rotundifolia che su6 steli solo uno è cresciuto) anche il myro, ma ho trovato cenni di ciano tra alcune foglie della walliiki, lungo un ramo e un focolaio sul fondo con diametro di 4cm circa

sono al secondo giorno di terapia buio... :(

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri nel mio cubo

Messaggio di Rox » 29/07/2014, 10:53

exacting ha scritto:sono al secondo giorno di terapia buio... :(
Ma no... Per così poco, basta una spruzzatina di acqua ossigenata. :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite