Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Platyno75, Topo
-
Andcost
- Messaggi: 4140
- Messaggi: 4140
- Ringraziato: 816
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
353
-
Grazie ricevuti:
816
Messaggio
di Andcost » 19/04/2021, 8:55
EasterMaster ha scritto: ↑19/04/2021, 8:15
Allora non c'è una infestazione ma qualche "presenza". Visto che sono in maturazione(fase del picco nitriti) e usando l'acqua ossigenata dovrei fare poi un cambio "sostanzioso"
Non fare il cambio, semplice. Non succede nulla
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 24/04/2021, 18:14
Buongiorno, aggiornamento: i cianobatteri, sembrano non essersi ripresentati, nel frattempo sono aumentate di un bel po le filamentose e le diatomee. Volevo chiedervi se le alghe fanno il pearling
20210424_175957_2169290374811707243.jpg
O se possono essere le bolle di CO
2 frammentate che vengono sparate dalla bocca del filtro.
20210424181038.jpg
Poi queste sono diatomee?
20210424181137.jpg
20210424181224.jpg
20210424181224.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EasterMaster
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 24/04/2021, 18:27
EasterMaster ha scritto: ↑24/04/2021, 18:14
Volevo chiedervi se le alghe fanno il pearling
lo fanno sì

mm
bitless
-
EasterMaster

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/21, 13:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: foggia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 32000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Vallisneria spiralis, cyperus helferi, ceratophillum, rotala rotundifolia, anubias barteri, Cryptocoryne wenditi green,
Hydrocotyle leucocephala, hydrocotyle tripartita pistia
- Fauna: Pterophillum scalare, hyphessobrycon columbianus
Neritine, planorbarius
- Altre informazioni: Seconda vasca bettario da 26 litri
- Secondo Acquario: Bettario 26 lt chiuso con filtro interno
-
Grazie inviati:
116
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di EasterMaster » 24/04/2021, 18:29
Quelle sulla hygrophyla sono diatomee?
Posted with AF APP
EasterMaster
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 24/04/2021, 18:34
probabile... non si vede molto bene

mm
bitless
-
Andcost
- Messaggi: 4140
- Messaggi: 4140
- Ringraziato: 816
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
Bacoba
Salvinia natans
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Puntius semifasciolatus
-
Grazie inviati:
353
-
Grazie ricevuti:
816
Messaggio
di Andcost » 26/04/2021, 8:59
EasterMaster ha scritto: ↑24/04/2021, 18:14
nel frattempo sono aumentate di un bel po le filamentose e le diatomee
Le diatomee vanno via con un dito, al massimo "spolvera" le piante.
Le filamentose, procurati una forchetta o bastoncino e arrotola
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
EasterMaster ha scritto: ↑24/04/2021, 18:14
se possono essere le bolle di CO
2 frammentate che vengono sparate dalla bocca del filtro.
Si, può essere sia CO
2 che ossigeno prodotto dalle alghe
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost