Cianobatteri?
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Sulle pietre potrei anche lasciare, quella che non mi piace è sulla Lilaeopsis e su alcune foglie dell'Hygrophilia.
Potrebbero essere i fosfati alti?
Chiedo perché ultimamente li ho trovati a 2 e la misura non l'ho fatta sul fondo , ma prendendo il campione di acqua a metà vasca, quindi potrebbero essere anche più alti.
Domani faccio i test e poto il Myrio che ormai è diventato un groviglio, magari ricrescendo mi aiuterà.
Porto la luce a 6 ore
Potrebbero essere i fosfati alti?
Chiedo perché ultimamente li ho trovati a 2 e la misura non l'ho fatta sul fondo , ma prendendo il campione di acqua a metà vasca, quindi potrebbero essere anche più alti.
Domani faccio i test e poto il Myrio che ormai è diventato un groviglio, magari ricrescendo mi aiuterà.
Porto la luce a 6 ore
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Meglio lasciarlo stare il Myrio. Se lo poti rallenta e le alghe hanno strada libera.
Fai i test e poi riaggiorniamoci cosi vediamo se c'è da sistemare qualcosa.
Fai i test e poi riaggiorniamoci cosi vediamo se c'è da sistemare qualcosa.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Fatto i test e mi sto un po' allarmando:
25°
460microsiemens
pH 6,6
KH 5/6
GH 8
NO2- 0,025
FE 0,1
PO43- 4 [PERSEVERING FACE]
NO3- 50
Non capisco questo aumento ancora dei fosfati, per misurarsi ho dovuto mettere 5ml del fondo acquario e 5 di osmosi in quanto il test arriva a 2 max.
Ma il Myrio non dovrebbe assorbirli. ?
Ormai mi ha invaso la vasca da tanto rapido che cresce, l'avevo potato 20 giorni fa ed ora è ancora più folto ed intricato

Una cosa strana è il limnobium che cresce poco e male.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
25°
460microsiemens
pH 6,6
KH 5/6
GH 8
NO2- 0,025
FE 0,1
PO43- 4 [PERSEVERING FACE]
NO3- 50
Non capisco questo aumento ancora dei fosfati, per misurarsi ho dovuto mettere 5ml del fondo acquario e 5 di osmosi in quanto il test arriva a 2 max.
Ma il Myrio non dovrebbe assorbirli. ?
Ormai mi ha invaso la vasca da tanto rapido che cresce, l'avevo potato 20 giorni fa ed ora è ancora più folto ed intricato

Una cosa strana è il limnobium che cresce poco e male.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Per la limno apri in piante e dicci che ti dicono.
Per i fosfati apri in fertilizzazione e torna qua, secondo me per un po' stai buono di stick.
Il Myriophyllum produce sostanze allelopatiche contro i cianobatteri. Se ci sono i ciano e il myrio insieme, allora il secondo non se la passa bene. Nella tua vasca (bellissima) quel myrio ti mangia il dito se ce lo metti dentro, quindi c'è qualcosa che mi sfugge... Che luci hai da 6000 e 3000 K?
Per i fosfati apri in fertilizzazione e torna qua, secondo me per un po' stai buono di stick.
Il Myriophyllum produce sostanze allelopatiche contro i cianobatteri. Se ci sono i ciano e il myrio insieme, allora il secondo non se la passa bene. Nella tua vasca (bellissima) quel myrio ti mangia il dito se ce lo metti dentro, quindi c'è qualcosa che mi sfugge... Che luci hai da 6000 e 3000 K?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Anche secondo me qualcosa non torna, le luci sono il Special Plant dietro e Amazon davanti, in più una CFL da 23w 6400 davanti al centro sopra la Lilaeopsis.
Le lampade le ho da Aprile quindi le escludo.
Gli stick li ho messi almeno un mese fa a pezzetti e sotto le varie piante, mi sembra 3 in tutto.
I fosfati che cresco di pari passo con i ciano non sono un segnale di qualche squilibrio?
Le lampade le ho da Aprile quindi le escludo.
Gli stick li ho messi almeno un mese fa a pezzetti e sotto le varie piante, mi sembra 3 in tutto.
I fosfati che cresco di pari passo con i ciano non sono un segnale di qualche squilibrio?
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Per un po' non inserire stick, si vede che hai messo troppa roba, più che altro si vede che quei pescioni cagano parecchio.
Secondo me non c'è da allarmarsi se il myrio cresce così, a breve ti abbasserà i fosfati.

Secondo me non c'è da allarmarsi se il myrio cresce così, a breve ti abbasserà i fosfati.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Io lo vorrei potare perché è tutto piegato e si allunga per 20 cm in orizzontale.
Inoltre sta facendo molta ombra.
Poto o aspetto?
Inoltre sta facendo molta ombra.
Poto o aspetto?
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Io non poterei, in questo momento è il favorito nella competizione con i ciano.
Se lo poti, il blocco successivo potrebbe far prevalere i batteri... E poi so ca
!
Se lo poti, il blocco successivo potrebbe far prevalere i batteri... E poi so ca

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri?
Quelle sulla Lilaeopsis sono BBA, i Cianobatteri sono quelli sul muschio.
In quell'acquario c'è evidentemente un fattore limitante.
Probabilmente è il ferro, comunque microelementi.
Io ci metterei anche il potassio, vista la conducibilità.
Come stiamo a CO2?
In quell'acquario c'è evidentemente un fattore limitante.
Probabilmente è il ferro, comunque microelementi.
Io ci metterei anche il potassio, vista la conducibilità.
Come stiamo a CO2?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- FedericoVR
- Messaggi: 401
- Iscritto il: 11/11/14, 22:11
-
Profilo Completo
Cianobatteri?
Rapportando KH e pH mi sembra bene, dici che devo fare la prova dello scuotimento?
FE e micro ne ho appena messi 4 ml, 1 di magnesio.
Potassio ne ho messi 3 ml il giorno 1. Non ne mettevo perché la conducibilità non calava
FE e micro ne ho appena messi 4 ml, 1 di magnesio.
Potassio ne ho messi 3 ml il giorno 1. Non ne mettevo perché la conducibilità non calava
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti