Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 02/02/2014, 16:37
Rox ha scritto:
Non è che non ti voglio rispondere, ma siccome ne sono l'autore, ho bisogno che tu lo legga e torni qui
DOPO.
Quando scrivo un articolo, ci tengo moltissimo alla chiarezza espositiva; pertanto, se c'è qualcosa che non si capisce, ho bisogno delle opinioni dei lettori per renderlo più scorrevole.
E quale lettore può essere più attento di te, che hai quel problema proprio adesso?
Ho letto ho letto, bell'articolo, come sempre!
Credo di potermela cavare con qualche spruzzo di acqua ossigenata sul momento, il 90% dei batteri erano sul vetro e li ho tolti con facilità. Tuttavia credo che sarebbe una soluzione a breve termine.
Che altro tipo di intervento dovrei attuare? A leggere l'articolo forse dovrei avviare una fertilizzazione blanda per far ripartire le rapide, ma è una cosa che vorrei risparmiarmi...ci sono alternative? Tipo ridurre i w della CFL, non so...
Existenz
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 02/02/2014, 16:45
Existenz ha scritto:Tipo ridurre i w della CFL, non so...
bloccheresti ancor più le piante in favore dei ciano.
Ricordati che i migliori antagonisti dei "batteri maledetti" sono piante e alghe (soprattutto filamentose) quindi mettere la flora un "passo avanti" è la soluzione migliore e definitiva
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 02/02/2014, 17:03
Uthopya ha scritto:
bloccheresti ancor più le piante in favore dei ciano.
Ricordati che i migliori antagonisti dei "batteri maledetti" sono piante e alghe (soprattutto filamentose) quindi mettere la flora un "passo avanti" è la soluzione migliore e definitiva
Bene, quindi si parte con la fertilizzazione.
Da cosa dovrei cominciare? Semplice potassio? E quanto?

Existenz
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 02/02/2014, 17:10
Qualcosa alle tue piante dovrai pur darlo...visto che hai anche i nitrati a 0...di certo non si sono abbuffate per ora.
Inizia con poco nitrato di potassio (visto che anche CO
2 e luce non li hai "esagerati) per sfamarle...avranno un arretrato da paura!

PS: per continuare sul discorso legato alla sola
fertilizzazione apri un Topic nuovo nella sezione

- Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
- Existenz (03/02/2014, 12:22)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/02/2014, 17:11
...Oppure fai un acquario a bassa energia.
Piante lente, poca luce, niente fertilizzanti, carico organico bassissimo.
L'importante è che il sistema rimanga in equilibrio.
Se vedi partire le filamentose, lasciale stare, per adesso.
Sono antagoniste dei cianobatteri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 02/02/2014, 17:19
Rox ha scritto:...Oppure fai un acquario a bassa energia.
Piante lente, poca luce, niente fertilizzanti, carico organico bassissimo.
L'importante è che il sistema rimanga in equilibrio.
Il mio desiderio sarebbe questo! Ma intanto ci sono i ciano, quindi per ora devo comunque fertilizzare e poi più avanti rallentare tutto ed eliminare le rapide?
Existenz
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/02/2014, 18:24
Existenz ha scritto:Ma intanto ci sono i ciano
Quelli li hai fatti fuori con l'acqua ossigenata... oppure ho capito male?

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 02/02/2014, 18:26
Rox ha scritto:Existenz ha scritto:Ma intanto ci sono i ciano
Quelli li hai fatti fuori con l'acqua ossigenata... oppure ho capito male?

Non ho l'acqua ossigenata, lo farò domani!
Dopodiché non mi è ancora chiaro cosa fare!

Existenz
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 02/02/2014, 19:00
Existenz ha scritto:Dopodiché non mi è ancora chiaro cosa fare!
Niente, li ammazzi e basta.
Se poi vuoi fare un cambio d'acqua, decidi tu.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Existenz

- Messaggi: 256
- Messaggi: 256
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/11/13, 23:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Salvinia natans, Lemna minor, Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 10 Nannosotmus Marginatus
5 Otocinclus Vittatus
2 Apistogramma Baenschi
- Altre informazioni: Si tratta di un blackwater senza filtro
Principali valori dell'acqua:
µS/cm: 190
pH: 6.5
KH: 3.5
GH: 5
NO2-: 0
NO3-: 0
T: 25C
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Existenz » 02/02/2014, 19:23
Rox ha scritto:Existenz ha scritto:Dopodiché non mi è ancora chiaro cosa fare!
Niente, li ammazzi e basta.
Se poi vuoi fare un cambio d'acqua, decidi tu.
Il cambio lo farò perché i valori non sono ancora perfetti per i Danio.
Io comunque mi riferivo alle piante: rapide e fertilizzazione vs lento senza fertilizzazione. Posso realizzare la seconda opzione senza ritrovarmi di nuovo i ciano tra i piedi!?
Existenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti