cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

cianobatteri

Messaggio di FedericoVR » 14/03/2016, 10:39

Tornato dalle ferie 15 giorni fa mi sono ritrovato con la vasca abbastanza invasa dai ciano. Ho dato una potato al Myrio che aveva invaso la vasca ed era a sua volta coperto di ciano.
Prova con l'acqua ossigenata sarebbe complicato visto che sono ovunque, sul vetro posteriore, sul Myrio, lilaeopsis, Staurogenye sulle foglie dell'Echino.
Un po' ne ho rimosso a mano, anche se sono ricadute in vasca.
Adesso ho la vasca al buio da sabato e pensavo di continuare fino a mercoledì cambiando un 50% di acqua.
È corretto o sto sbagliando ?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cianobatteri

Messaggio di Rox » 14/03/2016, 12:02

FedericoVR ha scritto:È corretto o sto sbagliando ?
L'idea del buio è buona, ma poi bisognerà capire cosa non va nei Myriophyllum.
Sono efficacissimi contro i ciano, se non riescono a difendersi hanno qualche problema.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

Re: cianobatteri

Messaggio di FedericoVR » 14/03/2016, 12:11

Infatti il Myrio non lo capisco, è sempre cresciuto molto e veloce, ma vederlo invaso dai ciano mi è sembrato molto strano.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: cianobatteri

Messaggio di alessio0504 » 14/03/2016, 16:05

Seguo...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoVR
star3
Messaggi: 401
Iscritto il: 11/11/14, 22:11

Re: cianobatteri

Messaggio di FedericoVR » 16/03/2016, 18:14

Ieri ho cambiato 50 litri,40 osmosi e 10 rubinetto.
Oggi ho riacceso le luci a 4 ore, dopo 5 giorni di buio.
I valori appena misurati sono:
T 26
KH 4
GH 8
NO3- 50
PO43- 1
NO2- 0,025
pH 6,5
390uS
Il Myrio lo vedo molto male ed ancora con qualche ciano, presenti anche sulla Staurogenye
BBA come al solito su Lilaeopsis
Inizio a fertilizzare ? O lascio a dieta ancora ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16001
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: cianobatteri

Messaggio di Rox » 16/03/2016, 19:08

Cerca di eliminare i ciano sopravvissuti, con una siringata di acqua ossigenata.
Quando le piante daranno segni di vita, riprendi gradualmente la fertilizzazione, ma non aumentare il fotoperiodo fino a problema risolto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 1 ospite