Cianobatteri
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ciao ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto! Ho appena avviato un acquario con un nuovo layout, l'unica cosa che ho tenuto del vecchio è il filtro maturo esterno. In una settimana si sono formate parecchie alghe e chianobatteri, vi posto tutte le foto sotto. Non guardate il mio profilo che non è aggiornato e appena avro un attimo di tempo lo sistemerò. Le caratteristiche dell'acquario sono:
pH 7
KH 4
CO2 con phmetro
4 neon t5 da 54W
Litri netti 230-240
Fotoperiodo spezzato dalle 12 alle 17 e dalle 19 alle 24
Temperatura 25 gradi
pH 7
KH 4
CO2 con phmetro
4 neon t5 da 54W
Litri netti 230-240
Fotoperiodo spezzato dalle 12 alle 17 e dalle 19 alle 24
Temperatura 25 gradi
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Ecco la foto dell'acquario e delle alghe che sono praticamente in tutto il substrato e sulle roccie... come posso fare a debellarle?
Ps PO43- a 10 ma mi dicono in un altro topic che è impossibile, ,che il test sia incorretto
Ps PO43- a 10 ma mi dicono in un altro topic che è impossibile, ,che il test sia incorretto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Mi vengono in mente un paio di precisazioni utili. Appena avviato da quanto?
Hai fertilizzato?
Con cosa misuri? Non ho letto il topic sui PO43-! Hai per caso misurato dopo aver fertilizzato? E sei sicuro di aver fatto proprio tutto tutto giusto?
Altra cosa importantissima: con che acqua l'hai riempita questa bella vasca?
Hai fertilizzato?
Con cosa misuri? Non ho letto il topic sui PO43-! Hai per caso misurato dopo aver fertilizzato? E sei sicuro di aver fatto proprio tutto tutto giusto?
Altra cosa importantissima: con che acqua l'hai riempita questa bella vasca?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Aggiungo solo:
Fotoperiodo?
Lampade?
Diciamo che anche se hai tenuto il filtro maturo, la vasca deve comunque rimaturare.
Inserire tutto quel prato senza la "protezione" di piante rapide in salute e con tutto il terremoto del cambio layout non è proprio il massimo.

Fotoperiodo?
Lampade?
Diciamo che anche se hai tenuto il filtro maturo, la vasca deve comunque rimaturare.
Inserire tutto quel prato senza la "protezione" di piante rapide in salute e con tutto il terremoto del cambio layout non è proprio il massimo.


La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Vai Leopoldo! Facci capire qualcosa anche a noi! 
P. S. Quoto Giuseppe, anche riguardo alla rossa. Mi sa che hai pensato di avere vita facile col filtro "già usato" e hai sottovalutato un paio di aspetti, che invece ci tengono a farsi ricordare con questi spiacevoli ciano in pearling!

P. S. Quoto Giuseppe, anche riguardo alla rossa. Mi sa che hai pensato di avere vita facile col filtro "già usato" e hai sottovalutato un paio di aspetti, che invece ci tengono a farsi ricordare con questi spiacevoli ciano in pearling!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
ciao ragazzi! allora ho avviato l'acquario esattamente il 28 settembre. Le piante continuano a crescere ad una velocità pazzesca, l'unico problema sono questi cianobatteri. Ho fertilizzato come mi hanno consigliato ovvero...30 ml di potassio e 6-7 ml di rinverdente, il giorno dopo ho aggiunto 5 ml di ferro e 0,5 ml di fosforo. E dopo 2 giorni sono arrivati i cianobatteri. non ho misurato dopo aver fertilizzato e ho messo circa 130 litri di acqua osmotica e 100 di acqua del rubinetto... cosi che il mio KH venisse 5 . infatti il KH è rimasto tale. come lampade sono 4 neon t5 da 3000-6500-4000-6500 gradi kelvin. Il fotoperiodo l'ho scritto sopraalessio0504 ha scritto:Vai Leopoldo! Facci capire qualcosa anche a noi!
P. S. Quoto Giuseppe, anche riguardo alla rossa. Mi sa che hai pensato di avere vita facile col filtro "già usato" e hai sottovalutato un paio di aspetti, che invece ci tengono a farsi ricordare con questi spiacevoli ciano in pearling!

- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Hai dato un mucchio di info e sicuramente qualcuno più esperto di me potrà aiutarti. Qualcuna delle piante che hai messo avresti fatto meglio ad aspettare.
Anche sui pesci già presenti nutro qualche perplessità. Speriamo bene.
Comunque nel profilo leggo egeria densa e ceratophyllum demersum, da quel che ne so dovrebbero essere i tuoi alleati più forti. Ma nelle foto non li vedo!!!
Poi con un tappeto di cianobatteri penserei ad inserire del Myriophyllum Mattogrossense.
Ho letto della cura con l'acqua ossigenata ma non sono mai arrivato ad usarla con i cianobatteri quindi su questa possibilità non mi esprimo!
Vediamo i nostri conoscitori di alghe che altro suggeriscono!
P. S. Armati di pazienza e buona volontà per questa battaglia!
Anche sui pesci già presenti nutro qualche perplessità. Speriamo bene.
Comunque nel profilo leggo egeria densa e ceratophyllum demersum, da quel che ne so dovrebbero essere i tuoi alleati più forti. Ma nelle foto non li vedo!!!
Poi con un tappeto di cianobatteri penserei ad inserire del Myriophyllum Mattogrossense.
Ho letto della cura con l'acqua ossigenata ma non sono mai arrivato ad usarla con i cianobatteri quindi su questa possibilità non mi esprimo!

Vediamo i nostri conoscitori di alghe che altro suggeriscono!
P. S. Armati di pazienza e buona volontà per questa battaglia!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
E per fortuna uso gli occhiali.Leopoldo123456 ha scritto:Il fotoperiodo l'ho scritto sopra


Abbassalo a 4h altrimenti ti infestano tutto. Sei partito troppo lungo, per di più spezzato e con piante non ancora sviluppate come si deve....

Anche io...alessio0504 ha scritto:Comunque nel profilo leggo egeria densa e ceratophyllum demersum, da quel che ne so dovrebbero essere i tuoi alleati più forti. Ma nelle foto non li vedo!!!

alessio0504 ha scritto:Poi con un tappeto di cianobatteri penserei ad inserire del Myriophyllum Mattogrossense.


Nell'articolo che ti linko, che avrei dovuto linkarti all'inizioalessio0504 ha scritto:Ho letto della cura con l'acqua ossigenata ma non sono mai arrivato ad usarla con i cianobatteri quindi su questa possibilità non mi esprimo!

Visto lo stadio iniziale dei ciano, direi che con l'abbassare il fotoperiodo, moltiplicare le piante rapide che hai (Egeria e Cerato o nel caso se aggiungi il Myrio) e gestire meglio la fertilizzazione si dovrebbe risolvere senza grossi problemi.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Perfetto, ho abbassato il fotoperiodo a 4 ore al giorno. Direi che vado a comprare un bel mazzo di egeria densa e la lascio galleggiare in superficie se va bene, se no la interro ditemi voi. Riguardo alla cerato non c'è l ho piu, il mio profilo è da aggiornare purtroppo e i dati scritti sopra non sono piu quelli di adesso, addirittura si parlava di un altro acquario. Basterà solo egeria a manetta? Fertilizzo oppure no? Se si con che dosi mi consigliate di partire visto che ho abbassato il fotoperiodo?GiuseppeA ha scritto:E per fortuna uso gli occhiali.Leopoldo123456 ha scritto:Il fotoperiodo l'ho scritto sopra![]()
![]()
Abbassalo a 4h altrimenti ti infestano tutto. Sei partito troppo lungo, per di più spezzato e con piante non ancora sviluppate come si deve....![]()
Anche io...alessio0504 ha scritto:Comunque nel profilo leggo egeria densa e ceratophyllum demersum, da quel che ne so dovrebbero essere i tuoi alleati più forti. Ma nelle foto non li vedo!!!![]()
alessio0504 ha scritto:Poi con un tappeto di cianobatteri penserei ad inserire del Myriophyllum Mattogrossense.Quotissimo..però dovrai togliere il Cerato.
Nell'articolo che ti linko, che avrei dovuto linkarti all'inizioalessio0504 ha scritto:Ho letto della cura con l'acqua ossigenata ma non sono mai arrivato ad usarla con i cianobatteri quindi su questa possibilità non mi esprimo!, (Cianobatteri in acquario) c'è descritta la "terapia" con acqua ossigenata ma io la consiglio sempre come ultima spiaggia perchè se non "gestita" bene può provocare danni anche alla fauna.
Visto lo stadio iniziale dei ciano, direi che con l'abbassare il fotoperiodo, moltiplicare le piante rapide che hai (Egeria e Cerato o nel caso se aggiungi il Myrio) e gestire meglio la fertilizzazione si dovrebbe risolvere senza grossi problemi.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Direi che prima compili ilprofilo e poi rispondiamo alle domande..altrimenti di che vasca parliamo?Leopoldo123456 ha scritto:Riguardo alla cerato non c'è l ho piu, il mio profilo è da aggiornare purtroppo e i dati scritti sopra non sono piu quelli di adesso, addirittura si parlava di un altro acquario. Basterà solo egeria a manetta? Fertilizzo oppure no? Se si con che dosi mi consigliate di partire visto che ho abbassato il fotoperiodo?

Ottima scelta..appena presa lasciala pure galleggiante..tanto che ci sei, se lo trovi, prenditi anche un mazzetto di Myrio che è molto più efficace dell'Egeria contro i ciano.Leopoldo123456 ha scritto:Direi che vado a comprare un bel mazzo di egeria densa e la lascio galleggiare in superficie se va bene, se no la interro ditemi voi.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite