Ok, quindi potrei tenere il fotoperiodo a 4 ore come mi avete consigliato e comprare altre rapide...in questo modo dovrebbero sparire i ciano?GiuseppeA ha scritto:Hai ridotto il fotoperiodo?
Il tuo problema è che hai una vasca appena avviata , con un'illuminazione potente, tanto "prato" e poche rapide.
Devi far moltiplicare le rapide e far maturare la vasca ma, per evitare che ti invadano tutto, nel frattempo devi stare basso con il fotoperiodo.
Cianobatteri
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Si! Però non è che spariscono dall'oggi al domani. Dovrebbero pian piano regredire e lasciare ossigeno a quel pratino che comunque penso ci metterà un po' di tempo prima di partire come si deve!
Comunque l'idea è quella. Agirei così e terrei monitorato lo stato dei ciano con altre foto!
Se trovi del myriophyllum io ce lo metterei perché è particolarmente utile contro I ciano e secondo me è anche bello!
P. S. Vietato potare in questa fase!
Comunque l'idea è quella. Agirei così e terrei monitorato lo stato dei ciano con altre foto!

Se trovi del myriophyllum io ce lo metterei perché è particolarmente utile contro I ciano e secondo me è anche bello!

P. S. Vietato potare in questa fase!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
La lotta ai ciano, con le piante, é lunga e difficile, ma ti porteranno ad essere un buon e paziente acquariofilo.
Anch'io metterei Myriophillum, soprattutto per il futuro.
Anch'io metterei Myriophillum, soprattutto per il futuro.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
ciao ragazzi, vi tengo un po aggiornati...il fotoperiodo è sempre lo stesso di 4 ore, le piante continuano a crescere direi abbastanza bene con la poca luce a disposizione! L'unica pecca è un po il pratico che tende ad alzarsi un po avvicinandosi alla superficie...penso per carenza di luce. Non ho più fertilizzato e ora vi postso qualche foto per mostrarvi la situazione reale... se ci sono altre migliorie da fare sono a tutte orecchie
anche perche mi sto godendo pochissimo l'acquario vedendolo quasi sempre spento 


- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Ecco le foto, sul prato sono ancora un po tutti cosi ancora i ciano purtroppo...notate miglioramenti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Ascolta, ma perche su quei ciano del fondo, che sono lontani delle piantine, non metti un piattino da caffe sopra e li elimini del tutto?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Oggi faró cosi allora! E riguardo a quelli sulle piantine?giampy77 ha scritto:Ascolta, ma perche su quei ciano del fondo, che sono lontani delle piantine, non metti un piattino da caffe sopra e li elimini del tutto?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Ci vorrà un po' di pazienza in più.Leopoldo123456 ha scritto:Oggi faró cosi allora! E riguardo a quelli sulle piantine?giampy77 ha scritto:Ascolta, ma perche su quei ciano del fondo, che sono lontani delle piantine, non metti un piattino da caffe sopra e li elimini del tutto?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Cianobatteri
Quel bel fondo è akadama ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Leopoldo123456
- Messaggi: 362
- Iscritto il: 26/08/15, 17:36
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti