Ci sono due tipi di trattamento con acqua ossigenata:
1) Trattamento sistemico, ovvero tutta la vasca dosando il perossido di idrogeno in millilitri.
2) Trattamento a zone, ovvero spruzzando a breve distanza il perossido di idrogeno direttamente sulle chiazze.
Il primo trattamento prevede il rigoroso calcolo dei litri per non sovraddosare, comincia con max 3 ml ogni 10 litri, meglio ancora se raggiungi il dosaggio massimo spruzzandolo direttamente sulle chiazze come dal punto 2.
Il secondo trattamento di solito non prevede il calcolo dei litri in quanto si considera che i ciano siano ancora molto circoscritti.
Quindi ricapitoliamo: per prima cosa è fondamentale il calcolo esatto dei millilitri di acqua ossigenata necessari in un 1 litro di acqua della vasca .Se l’acquario fosse da 100 litrisi inseriranno 30 ml di Perossido di Idrogeno da distribuire in piccole dosi evitando l’immissione del quantitativo calcolato in un’unica somministrazione.
La reazione con tutta la materia organica è immediata, tutto ciò che deve bruciare lo brucia subito di qualunque natura sia. Se ne hai molti ti conviene fare anche un cambio d'acqua del 20% dopo un'ora ma dipende comunque dalla dose se ti sei avvicinata alla dose massima.
Io nel mio acquario ho provato fino a 1 ml per litro ma le alcune piante sono state pesantemente colpite, non avevo pesci poi ho cambiato dopo un'ora il 100% dell'acqua. Cianobatteri situazione CHIUSA.
Cianobatteri
- cqrflf
- Messaggi: 4237
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cqrflf
- Messaggi: 4237
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Ancora una cosa, il potere ossidante dell'acqua ossigenata viene anche neutralizzato dal materiale organico presente quindi nelle vasche molto mature con molto materiale sul fondo i dosaggi potrebbero essere maggiori, si fanno delle prove e poi si vedono i risultati.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Pam89
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 19/08/17, 18:18
-
Profilo Completo
Cianobatteri
Dunque ho optato per spruzzare a zone e contemporaneamente coprire le zone circoscritte. Le zone che ho spruzzato oggi sono state ripulite con successo. Aspetto le 24 ore per continuare il resto.
Ho usato 10 ml x oggi riuscendo a distribuirlo abbastanza. Mi sono accorta che anche i legni friggono per bene e sono in dubbio se tirarli fuori e metterli a bagno, ma temo di smuovere ulteriormente il fondo, o se fare con pazienza un pezzo alla volta. X ora i pesciotti sono ok. Grazie a tutti dei consigli
)
Ho usato 10 ml x oggi riuscendo a distribuirlo abbastanza. Mi sono accorta che anche i legni friggono per bene e sono in dubbio se tirarli fuori e metterli a bagno, ma temo di smuovere ulteriormente il fondo, o se fare con pazienza un pezzo alla volta. X ora i pesciotti sono ok. Grazie a tutti dei consigli

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti