Cianobatteri

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Cianobatteri

Messaggio di Max » 14/12/2014, 7:18

Qual è il significato dell'avere i cianobatteri negli strati profondi del fondo fino più o meno a 2 cm dalla fine del ghiaietto è tutto il resto perfetto? Io lo collegato al fatto dell'accumolo di sostanza organica proprio nel fondo! Voi che dite?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 14/12/2014, 9:00

I ciano batteri si insinuano nelle zone asfittiche del fondo, in prossimità del vetro, dove ricevono luce. Ecco perché il fondo deve sì essere alto, per garantire una buona massa batterica, ma non troppo, per evitare che alcune sue zone rimangano prive di ossigeno.
Se poi pensi che i ciano si combattono anche con l'H2O2... ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Max (17/12/2014, 7:17)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Re: Cianobatteri

Messaggio di Max » 15/12/2014, 7:42

Io ho il fondo alto! E per alto intendo circa 10-15 cm. Ho anche però qualche centinaio di Melanoides tubercolata messe appunto per arieggiare il fondo ma devo dire che anche se si riproducono bene stanno per la maggior parte del tempo fuori dal fondo! Come faccio ad eliminare i ciano dal fondo? Siringo con acqua ossigenata il fondo appunto?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri

Messaggio di Rox » 15/12/2014, 13:15

Max ha scritto:Come faccio ad eliminare i ciano dal fondo? Siringo con acqua ossigenata il fondo appunto?
Non puoi, se hai superato la copertura in plastica.
Quelle cornici inferiori servono proprio a coprire il fondo lateralmente, per evitare che arrivi luce in quella zona.

Vedendo cianobatteri dal vetro, ti viene da pensare che il fondo sia tutto così, ma non è vero.
Il fenomeno riguarda solo quel mezzo millimetro che hai sotto gli occhi, perché lì arriva la luce dalla stanza (finestra, lampadario, ecc.).
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Max (16/12/2014, 19:59)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cianobatteri

Messaggio di cuttlebone » 15/12/2014, 22:57

Max ha scritto:Io ho il fondo alto! E per alto intendo circa 10-15 cm. Ho anche però qualche centinaio di Melanoides tubercolata messe appunto per arieggiare il fondo ma devo dire che anche se si riproducono bene stanno per la maggior parte del tempo fuori dal fondo! Come faccio ad eliminare i ciano dal fondo? Siringo con acqua ossigenata il fondo appunto?
Le Melanoides mica si interrano come i lombrichi ;)
Per i ciano, se sono concentrati nel fondo, vai di siringa di H2O2. Occhio ai dosaggi: 20 ml X 100 litri e dovresti risolvere.
Poi, quando non vedi di più, potrebbe essere utile una leggera smossa del fondo, con un bastoncino, o una sifonatura.
Pensi di poter abbassare lo spessore del fondo?
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Max (17/12/2014, 7:18)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Re: Cianobatteri

Messaggio di Max » 16/12/2014, 20:06

Allora io non ho la plastica in fondo di copertura,probabilmente è questo che ha facilitato i cianobatteri! No non posso abbassare il fondo sarebbe un macello.Le melanoides pensavo si interrassero proprio come i lombrichi! Le ho comprate apposta per ossigenare il fondo! Sull'acqua ossigenata uno mi dice che non posso metterla l'altro si! Che faccio? Devo dire che finora i ciano non mi hanno creato problemi è piuttosto un fatto estetico!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Cianobatteri

Messaggio di Rox » 16/12/2014, 20:25

Max ha scritto:Che faccio? Devo dire che finora i ciano non mi hanno creato problemi è piuttosto un fatto estetico!
Sul forum dove stavo prima c'era un utente con un acquario così, senza cornice inferiore.
Aveva il tuo stesso problema; lo risolse con del nastro adesivo nero, alto 6 cm, che girava tutto l'acquario.

Se trovi un'altra soluzione, il principio è sempre quello: aggiungere quella cornice che ti manca.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Max (17/12/2014, 7:17)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3789
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Cianobatteri

Messaggio di Specy » 18/12/2014, 10:57

Da questo punto di vista non sono molto ferrato, ma secondo me, facendo delle "siringate" di acqua ossigenata nel fondo, si rischia di creare uno squilibrio nella flora batterica ivi residente. Come si sa anche il fondo della vasca viene insediata dalla flora, e questa è costituita sia da batteri aerobi che anaerobi. Per cui secondo me si rischia di determinare uno squilibrio a favore dei batteri aerobi. se ho detto una cavolata ditemelo .

Confermo quello detto da Rox, tempo fa succedeva anche a me, avevo quelle alghe nel fondo esposto ( superava la cornice di 1cm) ma non ho fatto nulla.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti