Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di luigidrumz » 26/03/2017, 17:50

GiuseppeA ha scritto:
26/03/2017, 17:47
A me sul tronco non sembra lei.

Da quanto é in vasca?
Con oggi son 14 giorni che ho allestito questa vasca. Comunque per prevenzione ho rimosso il tronco dalla vasca e bollito, tolti i muschi e le piante che presentavano qualche filamento . Ora sto facendo qualche ricerca su come debellare le possibili spore che sono in vasca... Hai qualche suggerimento?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di GiuseppeA » 26/03/2017, 17:54

Se é dentro da così poco era della semplice muffa...sensazione che hp avuto guardando la foto ma da Cell non vedevo bene.

Per le spore non vi si può fare nulla se non tenere le piante in salute e combatterla con la competizione alimentare.

Forse @cuttlebone era riuscito a tenerla a bada con del Cerato o del Myrio... :-?
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
mario.savio (27/03/2017, 10:44)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di cuttlebone » 26/03/2017, 18:00

Nella bettiera, con la Egeria la tengo a bada. Anche Myriophyllum e Ceratophyllum sembrano avere un certo effetto contenitivo.
Certo è che rimuoverla totalmente credo sia un vero e proprio dramma... :-??
Una cosa che ho notato con la mia è che quando rimane scoperta dalle galleggianti e prende più luce si espande.
Al contrario, con meno luce, rimane piuttosto contenuta...

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di luigidrumz » 26/03/2017, 18:39

Grazie per i contributi, ragazzi. Spero di aver beccato la situazione in tempo.
Ma se volessi liberarmene definitivamente, non c'è prodotto o metodo che funzioni?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di GiuseppeA » 26/03/2017, 18:46

Con lei fanno "fatica" perfino gli alghicidi...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di luigidrumz » 26/03/2017, 19:07

GiuseppeA ha scritto:
26/03/2017, 18:46
Con lei fanno "fatica" perfino gli alghicidi...
Magari facendomi aiutare da un buon anti alghe (quale?)e la competizione alimentare potrei debellarle visto che non sono in una situazione catastrofica...O no?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di GiuseppeA » 26/03/2017, 19:12

Lascia stare.

Gli "antialghe" sono disinfettanti e ti possono compromettere i batteri del filtro oltre a rendere la tua vasca dipendente dal prodotto.

Io cercherei di levarla il più possibile meccanicamente e poi cercherei di oscurare il più possibile la zona colpita.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di luigidrumz » 27/03/2017, 9:48

GiuseppeA ha scritto:
26/03/2017, 19:12
Lascia stare.

Gli "antialghe" sono disinfettanti e ti possono compromettere i batteri del filtro oltre a rendere la tua vasca dipendente dal prodotto.

Io cercherei di levarla il più possibile meccanicamente e poi cercherei di oscurare il più possibile la zona colpita.
Ok Giuseppe, non userò anti alghe. Per quanto riguarda la rimozione, ho già provveduto a togliere tutta e bollire il tronco. Inoltre ho anche rimosso le piante(soprattutto i muschi) in cui ho visto dei "fili". Speriamo bene...Anche se inevitabilmente le spore sono in giro nella vasca...:(

Avatar utente
mario.savio
star3
Messaggi: 140
Iscritto il: 14/01/17, 13:11

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di mario.savio » 27/03/2017, 10:43

Io ho avuto un esperienza positiva con l'algexit easylife il cui principio attivo è del salicilato. Ci vuole un po' di tempo prima che faccia effetto ma non ho riscontrato danni alla flora, compresi i muschi o alla fauna, gamberetti e gasteropodi inclusi.
Magari potresti sperimentare la corteccia di salice.

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

Cladophopra con strana peluria: mica è crispata?

Messaggio di luigidrumz » 04/04/2017, 10:32

mario.savio ha scritto:
27/03/2017, 10:43
Io ho avuto un esperienza positiva con l'algexit easylife il cui principio attivo è del salicilato. Ci vuole un po' di tempo prima che faccia effetto ma non ho riscontrato danni alla flora, compresi i muschi o alla fauna, gamberetti e gasteropodi inclusi.
Magari potresti sperimentare la corteccia di salice.
Scusami per il ritardo biblico nella risposta.
La corteccia l'ho provata, forse uno dei primi a sperimentarla e il primo a toglierla perché le cortecce marciscono dopo un po'. Per quanto riguarda l'algexit sarebbe interessante conoscere meglio la tua esperienza. Potrebbe tornarmi utile...;)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elanor e 3 ospiti