La riconosco

Aggiunto dopo 17 secondi:
La mia creatura

Avendo avuto il marimo e i suoi pezzetti per 10 anni, posso confermare che anche a occhio nudo l’aspetto è molto differente.
Pisu ha scritto: ↑16/01/2024, 12:18Il marimo è portatore sano come i muschi.
Nel senso che possono contenere all'interno dei batuffoli uno o più filamenti praticamente impossibili da vedere.
È rimasta la leggenda del marimo ma solo perché era molto diffuso, oggi è tutto da ricondurre ai muschi che la fanno da padrone.
Scardola ha scritto: ↑16/01/2024, 16:53
Pisu ha scritto: ↑16/01/2024, 12:18Il marimo è portatore sano come i muschi.
Nel senso che possono contenere all'interno dei batuffoli uno o più filamenti praticamente impossibili da vedere.
È rimasta la leggenda del marimo ma solo perché era molto diffuso, oggi è tutto da ricondurre ai muschi che la fanno da padrone.
A me col muschio era entrata Utricularia gibba, per debellarla ci ho messo anni.
E pure di muschio ne ho tanto.
Fatto sta che la cosa interessante è che la Cladophora mi è spuntata dopo 3 anni in cui non ho introdotto nè piante, nè animali, nè roba raccolta in natura. Quindi evidentemente i frammenti presenti erano entrati anni prima in qualche modo, e riesce a rimanere in agguato finché non trova le condizioni adatte a proliferare (nel mio caso, vegetazione ridotta, mezzo reset della vasca e luce nuova).
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite