Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10133
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Platyno75 » 13/01/2024, 14:28


cqrflf ha scritto:
13/01/2024, 13:42
questa

La riconosco ​ :)

Aggiunto dopo 17 secondi:
La mia creatura ​ :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4260
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di cqrflf » 13/01/2024, 15:22


Platyno75 ha scritto:
13/01/2024, 14:28

cqrflf ha scritto:
13/01/2024, 13:42
questa

La riconosco ​ :)

Aggiunto dopo 17 secondi:
La mia creatura ​ :))

Esatto, la tua foto è venuta bene.
Le mie foto non erano a disposizione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10133
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Platyno75 » 13/01/2024, 17:17


cqrflf ha scritto:
13/01/2024, 15:22
foto è venuta bene

In effetti torna utile per identificarla

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 16/01/2024, 11:15

Non riesco a fare foto nitide ma la mia è meno ramificata. Aveva qualche filamento molto lungo tipo le filamentose.
 
Comunque nel secondo ammasso di Monosolenium, muschio e Cladophora, ho fatto bagno acido molto più breve, e sembra comunque morta.
 Le foto le ho fatte dopo averlo rimesso in vasca perché col vetro curvo del barattolo avevo problemi.
IMG_3704.webp
IMG_3703.webp
IMG_3702.webp

Aggiunto dopo 22 minuti 49 secondi:
Nota interessante sulla mia situazione.
Ho una sola vasca, non ho introdotto nulla di nuovo da 3 anni, l’infestazione è partita dopo una crisi estiva (caldo più blackout) e il cambio di lampada con una più performante.
Quindi la “cosa” era in vasca.
 
Dieci anni fa avevo comprato dei “marimo”, erano anche cresciuti e un paio li avevo regalati per fare spazio. Si spezzettavano da soli e lasciavano nuovi “ciuffetti” simili a palline più rade in giro.
Adesso mi sono sbarazzato anche dell’ultimo, ma ho il dubbio che veramente possa essere partita dal marimo, rimasta dormiente per anni finché non ha trovato condizioni adatte a prosperare.
 
Solo che i filamenti del “marimo”, anche i ciuffetti che lasciava in giro, erano più lisci e ad occhio più scuri e più corti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4260
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di cqrflf » 16/01/2024, 11:47


Scardola ha scritto:
16/01/2024, 11:37
Solo che i filamenti del “marimo”, anche i ciuffetti che lasciava in giro, erano più lisci e ad occhio più scuri e più corti.

Quando la Marimo passa alla forma "libera" di solito non comporta problemi perché non cresce mai in modo invasivo ed anche quando si espande molto crea dei tappeti con rami corti max 1 cm quindi mai soffocanti come la sua cugina Cladophora.
Diciamo che il Marimo è un'alga che quando cresce bene è quasi sempre decorativa mentre la Cladophora al contrario è rarissimo che possa essere decorativa.

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Contina a girare la leggenda metropolitana che il marimo possa causare l'invasione di Cladophora cosa che secondo me è puramente circostanziale in quanto le due alghe si assomigliano e vengono confuse all'occhio inesperto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 16/01/2024, 12:08


cqrflf ha scritto:
16/01/2024, 11:49
Contina a girare la leggenda metropolitana che il marimo possa causare l'invasione di Cladophora cosa che secondo me è puramente circostanziale in quanto le due alghe si assomigliano e vengono confuse all'occhio inesperto.
Avendo avuto il marimo e i suoi pezzetti per 10 anni, posso confermare che anche a occhio nudo l’aspetto è molto differente.
 
Però in qualche modo la Cladophora doveva essere latente in vasca in attesa di diffondersi in maniera più aggressiva
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18283
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Pisu » 16/01/2024, 12:18

Il marimo è portatore sano come i muschi.
Nel senso che possono contenere all'interno dei batuffoli uno o più filamenti praticamente impossibili da vedere.
 
È rimasta la leggenda del marimo ma solo perché era molto diffuso, oggi è tutto da ricondurre ai muschi che la fanno da padrone.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2738
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Scardola » 16/01/2024, 16:53


Pisu ha scritto:
16/01/2024, 12:18
Il marimo è portatore sano come i muschi.
Nel senso che possono contenere all'interno dei batuffoli uno o più filamenti praticamente impossibili da vedere.

È rimasta la leggenda del marimo ma solo perché era molto diffuso, oggi è tutto da ricondurre ai muschi che la fanno da padrone.

A me col muschio era entrata Utricularia gibba, per debellarla ci ho messo anni.
E pure di muschio ne ho tanto.
 
Fatto sta che la cosa interessante è che la Cladophora mi è spuntata dopo 3 anni in cui non ho introdotto nè piante, nè animali, nè roba raccolta in natura. Quindi evidentemente i frammenti presenti erano entrati anni prima in qualche modo, e riesce a rimanere in agguato finché non trova le condizioni adatte a proliferare (nel mio caso, vegetazione ridotta, mezzo reset della vasca e luce nuova).
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18283
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di Pisu » 16/01/2024, 17:30


Scardola ha scritto:
16/01/2024, 16:53
Utricularia gibba

Non me ne parlare ​ x_x
 
L'ho debellata solo facendo diventare la vasca salmastra...
 
 
Comunque sono pure io convinto che le spore siano indistruttibili ed eterne.
Ma se ci pensi è così anche per filamentose, diatomee, ciano...se vogliono sbucano dal nulla 

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4260
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente

Messaggio di cqrflf » 16/01/2024, 18:32


Scardola ha scritto:
16/01/2024, 16:53

Pisu ha scritto:
16/01/2024, 12:18
Il marimo è portatore sano come i muschi.
Nel senso che possono contenere all'interno dei batuffoli uno o più filamenti praticamente impossibili da vedere.

È rimasta la leggenda del marimo ma solo perché era molto diffuso, oggi è tutto da ricondurre ai muschi che la fanno da padrone.

A me col muschio era entrata Utricularia gibba, per debellarla ci ho messo anni.
E pure di muschio ne ho tanto.

Fatto sta che la cosa interessante è che la Cladophora mi è spuntata dopo 3 anni in cui non ho introdotto nè piante, nè animali, nè roba raccolta in natura. Quindi evidentemente i frammenti presenti erano entrati anni prima in qualche modo, e riesce a rimanere in agguato finché non trova le condizioni adatte a proliferare (nel mio caso, vegetazione ridotta, mezzo reset della vasca e luce nuova).

:)) ci ho scritto un'intera discussione alcuni anni fa...è una piaga peggio della Cladophora ma solo nelle vasche di grandi dimensioni...dopo averla avuta a chili e chili nella vasca da 350 litri l'ho eliminata con il sale infatti per fortuna non resiste a questo sistema, comunque dopo l'eliminazione mi è un po' dispiaciuto ed ho cercato per anni di recuperarne qualche rametto in giro.
La si può tenere solo in una vasca da 20 -30 litri max poi diventa incontrollabile.
In una delle mie vasche invasa era persino fiorita se la trovo vi metto la foto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite