Interessante
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
- Platyno75
- Messaggi: 10133
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Scardola
- Messaggi: 2738
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
Questo è un filamento della mia:
Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑16/01/2024, 18:32ci ho scritto un'intera discussione alcuni anni fa...è una piaga peggio della Cladophora ma solo nelle vasche di grandi dimensioni...dopo averla avuta a chili e chili nella vasca da 350 litri l'ho eliminata con il sale infatti per fortuna non resiste a questo sistema, comunque dopo l'eliminazione mi è un po' dispiaciuto ed ho cercato per anni di recuperarne qualche rametto in giro.
La si può tenere solo in una vasca da 20 -30 litri max poi diventa incontrollabile.
A me aveva riempito la superficie 45cm x 45cm !
Ne avevo messo un mucchio in una vaschetta da 5 litri sul balcone per vedere se fioriva a forza di Sole e zanzare invece quella è stata soffocata dalle alghe…
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- cqrflf
- Messaggi: 4260
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
anche io non direi.
anche io non direi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Scardola
- Messaggi: 2738
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
Sono riuscito a fare 3 foto macro sia di filamenti vivi che di quelli sbiancati dopo il bagno acido:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Topo
- Messaggi: 8124
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
Se è dura e coriacea ma non ramificata sarà qualche cavolo di cladophora ma non crispata…
- cqrflf
- Messaggi: 4260
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
Difficile da dire, il numero di alghe verdi possibili è enorme, noi le raggruppiamo con il nome generico di "filamentose verdi" ma se dovessi descrivere quelle che ho incontrato solo per le loro caratteristiche visibili ad occhio nudo ed al tatto penso di averne viste almeno una ventina.
Sicuramente un modo utile di classificarle è suddividerle in gruppi di rispondenza all'acido acetilsalicilico oppure al carbonio liquido.
Ne ricordo alcune tipologi molto invasive ma altrettanto sensibili che morivano con il salicilico in pochissimi giorni.
Difficile da dire, il numero di alghe verdi possibili è enorme, noi le raggruppiamo con il nome generico di "filamentose verdi" ma se dovessi descrivere quelle che ho incontrato solo per le loro caratteristiche visibili ad occhio nudo ed al tatto penso di averne viste almeno una ventina.
Sicuramente un modo utile di classificarle è suddividerle in gruppi di rispondenza all'acido acetilsalicilico oppure al carbonio liquido.
Ne ricordo alcune tipologi molto invasive ma altrettanto sensibili che morivano con il salicilico in pochissimi giorni.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Scardola
- Messaggi: 2738
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Cladophora (forse non crispata) da eliminare localmente
Faccio necroposting per aggiornarvi sull'esperimento.
Dal primo barattolo trattato, in cui il Monosolenium è stato in bagno acido 24 ore, il Monosolenium non si è più ripreso e si è sciolto completamente una volta rimesso in acquario.
In un secondo barattolo, l'ho tenuto appena un paio d'ore, tempo di vedere scolorire la Cladophora e poi l'ho subito passato in una brocca con acqua di rubinetto decantata e sciaquato bene. Messo in acquario, a distanza di qualche settimana posso dire che il Monosolenium si è ripreso e l'alga si è sciolta.
Scardola ha scritto: ↑12/01/2024, 10:24Fatto la prima prova, pH 4 con acido citrico e acqua distillata.
Dopo un’ora già la Cladophora si è sbiadita ma il Monosolenium è ancora bello verde:
IMG_3661.webp
Dopo 24 ore l’alga è andata ma anche il Monosolenium pare avere accusato. Ho messo in acqua decantata a KH 9 e pH 7,5. Vediamo se si riprende o se si squaglia.
IMG_3662.webp
Prossimo esperimento:
prendo un’altra porzione e la lascio in bagno acido solo un paio d’ore, appena la Cladophora sbianca rimetto a pH neutrale.
Poi probabilmente non è C. crispata quindi è più semplice da ammazzare.
Faccio necroposting per aggiornarvi sull'esperimento.
Dal primo barattolo trattato, in cui il Monosolenium è stato in bagno acido 24 ore, il Monosolenium non si è più ripreso e si è sciolto completamente una volta rimesso in acquario.
In un secondo barattolo, l'ho tenuto appena un paio d'ore, tempo di vedere scolorire la Cladophora e poi l'ho subito passato in una brocca con acqua di rubinetto decantata e sciaquato bene. Messo in acquario, a distanza di qualche settimana posso dire che il Monosolenium si è ripreso e l'alga si è sciolta.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite