Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 20/12/2023, 20:17
Paolo63 ha scritto: ↑19/12/2023, 12:57
combattendo con le alghe nel mio acquario.
Ciao, io terrei il fotoperiodo a 7 ore, mi procurerei delle galleggianti (pistia o limnobium) in quantità e riprenderei a fertilizzare cautamente.
Domanda: perché le durezze così alte?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Paolo63

- Messaggi: 530
- Messaggi: 530
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 13/02/19, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Valmontone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 88
- Lumen: 6120
- Temp. colore: 9000/6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Prodibio
- Flora: Bucephalandra sp. 'mini Catherinae', Anubias congensis, microsorum pteropus, Bacopa caroliniana, Hygrophila corymbosa "Siamensis", Hygrophila polysperma, Rotala Rotundifolia, Alternanthera reineckii mini, Vesicularia ferriei "Weppig moss", Taxiphyllum sp. "Flame"
- Altre informazioni: Modifica dell'illuminazione con:
2 barre LED Grow Light 5630 LED Luce Barra 12V 36 LED 50cm IP68 5:1 (5 rossi e 1 blu)
3 barre LED Bianco Fredda (6500k) Barra 12v 36led 5630 50 cm
1 barre LED RGB 5050 cm 50
- Secondo Acquario: Ciano Acquario Aqua 60 White LED
Fondo: Manado
Illuminazione:
1 barre LED RGB 5050 cm 50
1barre LED Grow Light 5630 LED Luce Barra 12V 36 LED 50cm IP68 5:1 (5 rossi e 1 blu)
Legno: 2 radici mangrovia
Piante: Buchephalandra, Limnophila sessiliflora, Vallisneria, Sagittaria, Ludvigia super red e Christmas Moss
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Paolo63 » 21/12/2023, 0:09
Platyno75 ha scritto: ↑20/12/2023, 20:17
Domanda: perché le durezze così alte?
Non me lo so spiegare, generalmente è dovuto alla presenza di rocce calcaree, ma non ho rocce solo legni. Fondo calcareo, come detto prima Prodibio ma credo che dopo 6 anni sia diventato inerte. Acqua, introduco acqua non di rubinetto perché troppo dura, utilizzo acqua con impianto osmosi Aquili e per altro faccio solo rabocchi.
Come per i nitrati anche questo delle durezze alte è un altro dei miei crucci.
Posted with AF APP
Paolo63
-
Platyno75
- Messaggi: 10153
- Messaggi: 10153
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 21/12/2023, 8:25
Paolo63 ha scritto: ↑21/12/2023, 0:09
diventato inerte
Inerte non lo diventerà mai... La classificazione corretta è tra fondi fertili e fondi inerti e tra fondi calcarei e fondi non calcarei.
Prendi un poco di fondo in un bicchiere e testalo per curiosità.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 2 ospiti