Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
- Messaggi:  150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 19/10/2021, 17:18
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑19/10/2021, 13:02
con cosa eroghi CO
2? Vediamo se aumentandola la situazione migliora....
 
Con il set Base da 145€ dell'"askoll
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 19/10/2021, 18:15
			
			
			
			
			Il pro green ottimo, prova ad aumentare un pochino la CO2
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
- Messaggi:  150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 19/10/2021, 20:31
			
			
			
			
			Ragnar ha scritto: ↑19/10/2021, 13:11
di che fondo parliamo? Vorrei capire cosa rilascia
 
È l' acquasoil dell'amtra, nel sacco c'era scritto che alzava GH e KH e di tenerli controllati, non pensavo li alzasse così tanto onestamente però 
 Aggiunto dopo     1 minuto :
Aggiunto dopo     1 minuto :
Topo ha scritto: ↑19/10/2021, 18:15
prova ad aumentare un pochino la CO
2
 
6 bolle??
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
- Messaggi:  150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 20/10/2021, 9:14
			
			
			
			
			Ragnar ha scritto: ↑19/10/2021, 13:11
vorrei sapere da cate01, di che fondo parliamo? Vorrei capire cosa rilascia...
 
Eccomi scusa, prima ho sbagliato, non è acquasoil, ma MASTER soil dell'amtra, c'era un argomento solo su questo suolo qui nel forum, ti riporto ciò che diceva:
Il nostro master soil è un fondo allofano arricchito, di conseguenza non ha un effetto acidificante (o meglio adsorbente delle durezze e quindi di conseguenza acidificante). E’ normale pertanto avere nel primo periodo un rilascio di microelementi che nel tempo si assesta. Il fondo è di fatto pronto per l’uso in acquari con piante. Le consigliamo ora di lasciar maturare l’intero sistema, procedendo con cambi d’acqua osmotica in modo da assestare il rilascio e solo in seguito inserire gli animali. Una volta stabilizzato il fondo le darà anche grandi soddisfazioni in Termini di crescita vegetale.
Per i rilasci:
gli oligoelementi che rilascia, potassio, magnesio, sodio, oligo/micro in quantità molto variabili per cui difficilmente prevedibile sulle tempistiche. A rigor di logica più frequenti sono i cambi più veloce sarà l’assestamento.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Ragnar							
  
- Messaggi:  4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657 
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
- 
    Grazie inviati:
    1431 
- 
    Grazie ricevuti:
    657 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Ragnar » 20/10/2021, 11:23
			
			
			
			
			cate01, i dati che riporta il produttore a me sembrano una contraddizione, i fondi allofani sono in genere famosi proprio per le loro capacità adsorbenti più o meno sviluppate in base a diversi fattori, ma resto il fatto che questa capacità è quello che li accomuna tutti, pertanto non sono certo si possa parlare di fondo allofano, ovviamente cedo eventualmente la parola agli esperti.
A prova di ciò però è il fatto che il fondo in questione rilasci nutrienti in quantità indefinite e non facilmente gestibili e la cosa che mi piace meno è la presenza del sodio.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Ragnar
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
- Messaggi:  150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 20/10/2021, 12:08
			
			
			
			
			Ragnar ha scritto: ↑20/10/2021, 11:23
la cosa che mi piace meno è la presenza del sodio
 
Per questo a inizio maturazione, 3 mesi fa, ho avuto bei problemi di diatomee, ma ora si è attenuato molto, le diatomee sui vetri sono quasi scomparse, quindi penso che il sodio sia "finito" 
 
 
Sono le durezze che persistono a salire... il fondo comunque è coperto da ghiaino inerte, ma viene spesso a contatto con l'acqua dato che sradico una volta a settimana la limnophilia, cresce molto, e tagliarla a metà lasciando la parte spuntata non mi piace per nulla
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 20/10/2021, 13:31
			
			
			
			
			cate01 ha scritto: ↑20/10/2021, 12:08
quindi penso che il sodio sia "finito"
 
le diatomee dipendono dai silicati non dal sodio 
 
 cate01 ha scritto: ↑20/10/2021, 12:08
e tagliarla a metà lasciando la parte spuntata non mi piace per nulla
 
fai cosi, taglia raso terra senza sollevare la pianta, e ripianta la parte alta
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Topo  per il messaggio (totale 2):
- Ragnar (20/10/2021, 14:12) • cate01 (21/10/2021, 9:34)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
- Messaggi:  150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 21/10/2021, 0:31
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑20/10/2021, 13:31
diatomee
 
Cavolo hai ragione, mi son confusa :ymblushing: 
Topo ha scritto: ↑20/10/2021, 13:31
taglia raso terra senza sollevare la pianta, e ripianta la parte alta
 
Non marcisce la parte sotto poi, facendo salire NO-3? 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 21/10/2021, 6:32
			
			
			
			
			cate01 ha scritto: ↑21/10/2021, 0:31
Non marcisce la parte sotto poi, facendo salire NO-3?
 
L’azoto se marciscono un pochino ci sarà, a me in realtà ‘ricicciavano’ 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								cate01							
 
- Messaggi:  150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3 
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    3 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cate01 » 21/10/2021, 9:33
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑21/10/2021, 6:32
, a
 
Che incubo, si fanno strada ovunque 
 
   
 Topo ha scritto: ↑21/10/2021, 6:32
L’azoto se marciscono un pochino ci sarà
 
Basta che non diventi preoccupante

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cate01
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti